LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guglielmo Marconi e il wireless
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Mezzi trasmissivi metallici
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
I fenomeni dell’atmosfera
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
La corrente alternata Di Bromuri Enrico 3B.
La storia della televisione
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Guglielmo Marconi e il wireless
La radio: le applicazioni
Alcune definizioni di comunicazione
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Elettricità e magnetismo
Cosa cambia con il DVB-T
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
ANTENNE.
Le onde elettromagnetiche
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Antenne e propagazione SEZIONE 7
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Il mondo: un villaggio di onde.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Indirizzo Psicopedagogico
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
La storia del telefono.
Sistemi di comunicazione
Cos’è un campo elettromagnetico
Inquinamento da Campi Elettromagnetici
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
9. Fenomeni magnetici fondamentali
12. Le equazioni di Maxwell
12. Le onde elettromagnetiche
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
LA FISICA DELLA CHITARRA
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
prof.ssa Anna Lucia Natale
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Radio Storia e Trasmissione radiofonica
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Il campo magnetico.
Adele Silingardi Classe D_6
IL SUONO CLASSI TERZE.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
La radio. Le ricerche di Hertz, Branly e Lodge e dell’italiano Righi, avevano dimostrato l’esistenza delle onde elettromagnetiche descritte poi da Maxwell,
SWITCH-OVER SWITCH-OFF 2010 Piemonte orientale e Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Friuli Liguria.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Sesta Giornata dell’Energia Fabio De Lauretis, Matteo Di Giovannantonio, Simone Leonzi, Alex Locoverde (5A MAT) Onde radio, Guglielmo Marconi e Il Sogno.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Guglielmo Marconi. L’aspetto più entusiasmante della scienza è che essa incoraggia l’uomo a insistere nei suoi sogni. La scienza esige una mente duttile.
In Italia nell’agosto 1924 fu costituita l’URI (union radiofonica Italiana) che dette inizio alle trasmissioni radiofoniche il 6 ottobre dello stesso.
Transcript della presentazione:

LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B Jessica Pasinelli e Sabrina Cazzamali

INDICE La nascita della radio Struttura della radio La radiodiffusione circolare Funzionamento Le onde radio I principali tipi di radio La radiodiffusione in Italia Espansione e popolarità La radio come mass media L’evoluzione della radio Curiosità: la prima trasmissione

LA NASCITA DELLA RADIO Nikola Tesla nel 1893 inventò un apparecchio chiamato radio che conteneva tutti gli elementi necessari ma esso non riusciva né a trasmettere né a ricevere i segnali, per cui non venne riconosciuto come inventore in ambito internazionale ad eccezione degli USA. L’opinione mondiale conserva la certezza che l’inventore della radio fu Julio Cervera che nel 1902 trasmise la voce umana senza fili. Successivamente venne stabilito dalla Corte Suprema degli Stati Uniti che l’inventore della radio fu Nikola Tesla La prima radio

STRUTTURA DELLA RADIO Per poter compiere la distanza tra la radio trasmittente e la radio ricevente, è necessario usare l'antenna in grado di produrre segnali elettromagnetici. La lunghezza e la forma delle antenne sono proporzionali alla lunghezza d'onda della frequenza usata. Per poter trasmettere informazioni è necessario definire una frequenza ed una modulazione. Antenna

LA RADIODIFFUSIONE CIRCOLARE Negli anni '20 nasce la radio come mezzo di comunicazione di massa (comunicazione unidirezionale da uno verso molti). In Gran Bretagna la stazione Marconi il 23 febbraio 1920 trasmise il primo regolare servizio radiofonico della storia per due settimane. Nel 1922 viene fondata in Gran Bretagna la BBC; è la prima radicale innovazione nelle comunicazioni di massa e conosce subito un grandissimo successo in America e in Europa. Questa tabella rappresenta la diffusione della radio in vari paesi

FUNZIONAMENTO Il funzionamento di un apparecchio radio consiste nel ricevere delle onde radio che incontrando l’antenna creano un campo magnetico il quale induce una corrente alternata nel conduttore. Questa può essere trasformata in audio o altri segnali che trasportano informazioni.

LE ONDE RADIO Le onde radio sono una forma di radiazione elettromagnetica, creata grazie ad un elemento carico (un elettrone) Le radiazioni non ionizzanti (non avvengono scambi di elettroni e neutroni) sono quelle delle radio. Le onde elettromagnetiche si propagano nell'aria e nel vuoto dello spazio senza un mezzo di trasporto.

LA RADIO STRUTTURA: riceve e trasmette le onde radio. RICETRASMETTITORE: è in grado sia di ricevere e trasmettere onde radio RADIORICEVITORE: è in grado solo di ricevere onde radio RADIO ANALOGICA: rappresenta grandezze e fa da interfaccia tra un segnale e un sistema analogico RADIOTRASMETTITORE: è in grado solo di trasmettere onde radio RADIO DIGITALE: rappresenta numeri e fa da interfaccia tra un segnale e un sistema digitale

LA RADIODIFFUSIONE IN ITALIA In Italia la radio conobbe maggiori difficoltà ad imporsi. Il radiotelegrafo usato durante la Prima Guerra Mondiale era proibito ai cittadini. Costanzo Ciano favorì la nascita dell’Unione Radiofonica Italiana. Un decreto del 1925 stabilì il monopolio assoluto dello Stato sulle comunicazioni senza fili. Le prime trasmissioni radio italiane

ESPANSIONE E POPOLARITA’ Una volta compresa l'importanza del nuovo media fu costituita una nuova società, la EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche). Inoltre la guerra pose fine all'EIAR che prese il nome di Rai (Radio audizioni Italiane). Nel 1937 si incominciarono a produrre apparecchi di qualità a basso prezzo e questo fece aumentare il numero degli utenti. Durante la seconda guerra mondiale la radio assunse un potenziale enorme come mezzo di propaganda sia a uso interno che internazionale.

LA RADIO COME MASS MEDIA -La radio ebbe un rapido sviluppo soprattutto negli Stati Uniti e nei paesi del nord Europa. -All'inizio del 900 la radio era vista con scetticismo perchè non permetteva conversazioni private bensì pubbliche. -Mentre in Stati Uniti d'America si scatenò la corsa alla radio, in Italia si discuteva sull'opportunità di diffondere la radio a uso civile.

L’EVOLUZIONE DELLA RADIO ANNI ‘30: la gente si recava nei bar e nei locali pubblici per ascoltare la radio. SECONDA GUERRA MONDIALE: diffusione di autoparlanti ANNI ’50: nascita della RAI e specializzazione dei programmi radio ANNI ‘60: differenziazione in tre canali radio (politica, cultura e musica) ANNI ‘70: crisi della RAI e nascita delle prime radio libere. ANNI ‘80: con l’aumento della professionalità dei conduttori e della qualità dei programmi nascono le prime radio private. ANNI ‘90: entrata in scena dei network nazionali. 2000: nascono le prime radio digitali. Anni ‘30 e Seconda Guerra mondiale Anni ‘50 e Anni ‘60 Anni ’70, Anni ‘80 e Anni ‘90 Il 2000

CURIOSITA’: LA PRIMA TRASMISSIONE Il 13 Dicembre 1902, Guglielmo Marconi realizza la prima trasmissione radiotelegrafica senza fili attraverso l’oceano, dal Canada (Stati Uniti d’ America) alla Cornovaglia (Regno Unito).