Www.lumixart.com Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic FORMAZIONE RPTTA Aggiornamento informazioni alla Assemblea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Advertisements

PIANO DI ATTIVITA A FAVORE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Il SERVITORE - INSEGNANTE
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Il profilo di salute del Piemonte
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
WikiPA Lenciclopedia on line della capacità istituzionale e della modernizzazione della PA.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
PRESENTAZIONE DEL CORSO Grottaferrata, novembre 2008 Michela Liberti – Rosapaola Metastasio.
Intervento di Antonella Onofri
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Progettare per competenze
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
dalle abilità alle competenze
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.
Corso di formazione amministrazione e gestione di una odv edizione Pinerolo 27 novembre 2013 – 29 gennaio 2014.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
COME RACCONTARE UNA STORIA?
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sondaggio sulla Polizza Unisalute Gruppo di lavoro dell’Assemblea di Nazionale TTA Asti Rosella (INFN - TO) Binaglia Ilaria (INFN - PG) Bortot Simona (INFN.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
Corso di formazione per i Rappresentanti del Personale riguardanti alcuni aspetti della comunicazione Maggio 2014 Università di Firenze Dipartimento.
PROGETTO RACCOLTA FAQ Gruppo di Lavoro per Amministrativi Settembre 2013 Bologna 1.
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
Sottovoce (ruolo e figura del tecnologo) Silvia (Gruppo di lavoro sul personale tecnologo) Bologna Assemblea dei Rappresentanti del Personale TTA 18 settembre.
Paolo Lo Re, settembre 2015 LA COMUNICAZIONE: Attività centrale del RTTA BOZZA PRELIMINARE x il Gruppo di Lavoro 1 Creative Commons Attribution-Share.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Riunione del Servizio Sistema informativo 20 dicembre 2012.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Gruppo di lavoro per le procedure amministrative e contatto con AC Assemblea Nazionale TTA – Roma, 9-10 giugno 2015 Carla Gentile Il Responsabile Unico.
AIDA Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators Proposal number CUP codice unico procedimento (richiesto) Budget finanziato.
QUESTIONARIO RUP Gruppo di lavoro per le procedure amministrative Elena AMADEI, Rosella ASTI. Patrizia BELLUOMO, Laura DE MARCO, Annette DONKERLO, Carla.
QUESTIONARIO RUP Gruppo di lavoro per le procedure amministrative Elena AMADEI, Rosella ASTI. Patrizia BELLUOMO, Laura DE MARCO, Annette DONKERLO, Carla.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic CORSO RPTTA Aggiornamento informazioni alla Assemblea.
IMAGE: Credit: License: Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Genericwww.lumaxart.com RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTATIVITA' 1 Corso.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
Riunione Rappresentanti TTA Giugno 2017
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
Human Resource Management verso un nuovo modello organizzativo
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Gruppo di lavoro sul Personale Tecnologo
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Aggiornamento informazioni all’Assemblea
Transcript della presentazione:

Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic FORMAZIONE RPTTA Aggiornamento informazioni alla Assemblea

Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic Gruppo di lavoro Daniela Anzellotti – RM1 Silvia Arezzini – PI Attanasio Candela – LNGS Annette Donkerlo – LNF Enrico Fasanelli – LE Tiziano Ferro – BO Roberto Gomezel – TS Augusto Leone – MI Paolo Lo Re – NA Luigi Parodi – GE Lorena Stellato – RM1 WG Formazione Rappresentanti del Personale -- Assemblea Nazionale RTTA, Bari, 9 e 10 marzo Il gruppo di lavoro nei due mesi passati non ha svolto attivita’. Forniamo qui un riepilogo delle attivita’ in corso.

Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic Corso di formazione per rappresentanti del personale Prima giornata (15:00 – 18:00) Introduzione Il Rappresentante: ruolo, contesto e regole: Aspetti storici – Tiziano Ferro (BO) Aspetti normativi e pratici – Augusto Leone (MI) Differenze e sinergie con RSU – talk di Roberto Gomezel Rappresentanza e Rappresentatività (prima parte) – Luigi Parodi (GE) Seconda giornata (9:00 – 12:30) Rappresentanza e Rappresentatività (seconda parte e discussione) – Luigi Parodi (GE) Comunicazione: Mezzi di comunicazione – Paolo Lo Re (NA) Problemi di comunicazione – Attanasio Candela (LNGS) Discussione e Conclusioni 3 Approvata edizione su Formazione 2016 WG Formazione Rappresentanti del Personale -- Assemblea Nazionale RTTA, Bari, 9 e 10 marzo 2016 Partecipanti: 1 esplicita dichiarazione di interesse + 2 possibili ulteriori partecipanti (ancora da verificare). Altri interessati?

Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic Evento formativo (CNF) "La comunicazione efficace e la gestione dei conflitti come strumenti per una efficace gestione del lavoro di gruppo” - Dr.ssa Dini 4 moduli della durata di 3 ore e mezza ciascuno (due giorni) secondo il seguente programma: I Modulo: La comunicazione interpersonale La comunicazione come strumento di lavoro. Caratteristiche della comunicazione interpersonale, livelli, funzioni, assiomi. Fattori ostacolanti e facilitanti per l’efficacia della comunicazione umana. II Modulo: Le dinamiche di gruppo Caratteristiche dei gruppi e loro funzionamento Dal gruppo di lavoro al lavoro di gruppo I processi decisionali nel gruppo (decision making) III Modulo: Gestione dei conflitti Il conflitto ed il problem solving La gestione e la risoluzione dei conflitti. Gli stili comunicativi funzionali e disfunzionali nelle situazioni di criticità. Messaggi “TU” - messaggi “IO” IV Modulo: Gestione delle riunioni e del tempo Le riunioni efficaci. La gestione del tempo (time management) 4 WG Formazione Rappresentanti del Personale -- Assemblea Nazionale RTTA, Bari, 9 e 10 marzo 2016 Se opportuno, si puo’ provare a chiedere l’inserimento nel piano Formazione Partecipanti: 1 dichiarazione di interesse. Altri interessati?

Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic 5 WG Formazione Rappresentanti del Personale -- Assemblea Nazionale RTTA, Bari, 9 e 10 marzo 2016 Nuova proposta: scrivere documento “Il Rappresentante del personale: una risorsa strategica per gli enti di ricerca” mettere in evidenza lati positivi e criticita’; evidenziare ruolo propositivo; utile per spiegare la figura del rappresentante del personale anche a chi e’ esterno al nostro ente (tener conto di una possibile riorganizzazione degli enti di ricerca). Istituzione di un comitato di redazione; definizione struttura base; elaborazione del materiale raccolto. Raccolta testimonianze e contributi su un Wiki, lasciando che chiunque sia interessato possa contribuire nel modo che ritiene piu’ opportuno. Definita area del progetto sul wiki nazionale. Ancora da definire la struttura generale dei contenuti del sito.

Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic Cosa continuiamo a chiedervi? Dichiarare vostro eventuale interesse, inviando a Ricordare che il gruppo di lavoro e’ APERTO, ogni contributo è ben gradito Grazie 6 WG Formazione Rappresentanti del Personale -- Assemblea Nazionale RTTA, Bari, 9 e 10 marzo 2016