0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

L’analisi per indici: la redditività
Analisi di bilancio - Indici -
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
L’analisi di bilancio Classe V ITT a.s. 2009/2010.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
L’equilibrio finanziario
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
LA STRUTTURA FINANZIARIA
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Le novità della Relazione sulla gestione
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Analisi di bilancio.
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Indicatori di Risultato
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
Mappa concettuale di sintesi
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratori di cattedra:
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
Riclassificazione e indici di bilancio
Il bilancio di esercizio
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
LA PROGRAMMAZIONE DELLE SCELTE FINANZIARIE Università di Napoli, Federico II dr.ssa Emma Di Marino.
Le fonti di finanziamento sono raggruppati in base al grado di esigibilità Sono a breve le fonti destinate ad essere rimborsate nel breve periodo (entro.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
1 FINANZA AZIENDALE I MODULO (corso A) PROF.SSA ADA CARLESI ANALISI ECONOMICO- FINANZIARIA.
La gestione finanziaria Obiettivo della lezione Illustrare le caratteristiche principali della gestione finanziaria e le caratteristiche di una sana struttura.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
1 FINANZA AZIENDALE I CORSO A SVILUPPO DELLA FUNZIONE FINANZA.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Si basa sull’attualizzazione Consente confronto di capitali in epoche diverse Esprime un risultato di tipo monetario Si.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi

1 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Obiettivo dell’applicazione La scelta del livello di indebitamento può consentire di ampliare le opportunità di redditività del capitale di rischio investito in azienda. L’applicazione mostra:  il funzionamento di questo meccanismo  le condizioni generali da considerare

2 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Conto economico A)Valore della produzione B)Costi REDDITO OPERATIVO A)Valore della produzione B)Costi REDDITO OPERATIVO La redditività netta dell’impresa dipende dalla redditività operativa e dal risultato della gestione extra-caratteristica. C) D) REDDITO NETTO C) D) REDDITO NETTO Gestione caratteristica Gestione extra- caratteristica

3 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Conto economico A)Valore della produzione B)Costi REDDITO OPERATIVO A)Valore della produzione B)Costi REDDITO OPERATIVO Come possiamo misurare la redditività dell’azienda? C) D) REDDITO NETTO C) D) REDDITO NETTO ROI ROE Reddito operativo Capitale investito Reddito netto Capitale proprio

4 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Scomposizione del ROE (I) ROI * (Capitale Investito/ Capitale proprio) *( Reddito ante imposte/ Reddito operativo) * (1- Tc) Il ROE indica la redditività netta del capitale proprio e deriva dall’interazione di una serie di indicatori Rapporto di indebitamento Incidenza oneri finanziari Aliquota d’imposta

5 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Scomposizione del ROE (II) [ROI + [(ROI - i) * (Capitale terzi / Capitale netto)]] *(1- Tc ) Il ROE indica la redditività netta del capitale proprio e deriva dall’interazione di una serie di indicatori Costo del debito Rapporto di indebitamento Incidenza della gestione fiscale

6 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Scomposizione del ROE (II) [ROI + [(ROI - i) * (Capitale terzi / Capitale netto)]] *(1- Tc) Il ROE indica la redditività netta del capitale proprio e deriva dall’interazione di una serie di indicatori Il ROE aumenta al crescere del debito, solo se la differenza tra ROI e i risulta positiva. Quando cioè l’azienda riesce attraverso la propria gestione caratteristica, a generare una redditività operativa considerevolmente superiore al costo del debito. Là dove risulti ROI inferiore di i, la redditività dell’impresa non consente neanche la copertura del costo del debito; in questo caso al crescere dell’indebitamento, si assiste al calo del ROE, fino a giungere a dei risultati finanche negativi. Il ROE aumenta al crescere del debito, solo se la differenza tra ROI e i risulta positiva. Quando cioè l’azienda riesce attraverso la propria gestione caratteristica, a generare una redditività operativa considerevolmente superiore al costo del debito. Là dove risulti ROI inferiore di i, la redditività dell’impresa non consente neanche la copertura del costo del debito; in questo caso al crescere dell’indebitamento, si assiste al calo del ROE, fino a giungere a dei risultati finanche negativi.

7 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Il meccanismo di funzionamento della leva finanziaria Condizione ROI > i ROI = i ROI < i Risultato Al crescere di Ct/Cn, il ROE aumenta Indifferente se ricorrere al capitale proprio o al capitale di terzi; il ROE non varia al crescere del debito Al crescere di Ct/Cn, il ROE decresce e diviene finanche negativo

8 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Esempio - Condizioni di leva in rapporto a differenti strutture finanziarie Indebitamento totaleCapitale proprioCapitale investito Azienda Alfa€ € Azienda Beta€ € 500€ i =10% SfavorevoliNormaliFavorevoli ROI5%10%15% Reddito operativo€ 100€ 200€ 300

9 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Esempio - Rendimento del capitale proprio in condizioni differenti di leva finanziaria e di andamento economico (Azienda Alfa) Indebitamento totaleCapitale proprioCapitale investitoFattore leva Azienda Alfa€ € % SfavorevoliNormaliFavorevoli ROI5%10%15% Reddito operativo€ 100€ 200€ 300 Interessi€ 100 Reddito lordo€ -€ 100€ 200 Imposte (40%)€ -€ 40€ 80 Reddito netto€ -€ 60€ 120 ROE0%6%12%

10 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Esempio - Rendimento del capitale proprio in condizioni differenti di leva finanziaria e di andamento economico (Azienda Beta) Indebitamento totaleCapitale proprioCapitale investitoFattore leva Azienda Beta€ 1.500€ 500€ % SfavorevoliNormaliFavorevoli ROI5%10%15% Reddito operativo€ 100€ 200€ 300 Interessi€ 150 Reddito lordo-€ 50€ 50€ 150 Imposte (40%)€-€ 20€ 60 Reddito netto-€ 50€ 30€ 90 ROE-10%6%18%

11 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Esempio - Rendimento del capitale proprio in condizioni differenti di leva finanziaria e di andamento economico (confronto) Fattore leva Azienda Alfa50% Azienda Beta75% ROE Sfavorevoli (5%)Normali (10%)Favorevoli (15%) Azienda Alfa0%6%12% Azienda Beta-10%6%18%

12 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Warnings  Bisogna valutare l’effetto dell’incremento del debito sul rischio finanziario dell’impresa (un consistente ricorso al debito, oltre a comportare un appesantimento del CE con la presenza di consistenti OF, accentua il rischio di insolvenza, ossia la capacità di far fronte ai propri impegni finanziari nei tempi e nelle dimensioni stabilite), nonché il rischio di illiquidità (ossia il rischio di non riuscire a coprire le uscite monetarie con le relative entrate) rendendo estremamente difficile il proseguimento della gestione aziendale in condizioni di equilibrio economico, finanziario e monetario  Il vantaggio fiscale legato alla deducibilità degli interessi passivi dal reddito imponibile (per elevati livelli di indebitamento, se vi è una perdita, il beneficio fiscale viene meno o comunque viene rimandato nel tempo, fino a quando l’impresa non riprende a conseguire utili)

13 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Appunti Una delle scelte fondamentali da assumere riguarda il livello di indebitamento da accettare La redditività del capitale proprio investito nell’attività aziendale può essere migliorata o peggiorata dal fattore leva Si parla di leva finanziaria per sottolineare la capacità dell’indebitamento di ampliare la redditività aziendale L’effetto del fattore leva dipende dal divario tra il rendimento del Capitale investito e il costo reale del Capitale preso a prestito Se la congiuntura è favorevole, l’effetto leva è positivo perché i ritorni dell’investimento sono superiori al costo del capitale preso a prestito; ma se il segno della congiuntura cambia, l’accresciuto indebitamento si traduce in una situazione aziendale di debolezza

14 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Appunti  All’inversione della congiuntura si verificano due fenomeni:  Il differenziale tra ritorno dell’investimento e costo dell’indebitamento diviene sfavorevole  Il rischio di una riduzione del volume di capitali ricevuti in prestito aumenta Da ciò deriva la maggiore vulnerabilità dell’azienda indebitata

15 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Esercizio – Verificare il funzionamento della leva finanziaria Azienda AAzienda B Capitale investito1.000 Capitale di terzi -800 Capitale proprio Reddito operativo (-) interessi pass. Reddito lordo (-) imposte Reddito netto ROE ROI =20% i =10% t =40%

16 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Soluzione – Verificare il funzionamento della leva finanziaria ROI =20% i =10% t =40% Azienda AAzienda B Capitale investito1.000 Capitale di terzi -800 Capitale proprio Reddito operativo200 (-) interessi pass.-80 Reddito lordo (-) imposte8048 Reddito netto12072 ROE12%36%