CIVINET Italia – Assemblea Generale 9 Giugno 2016 Parma Stefano Proietti, ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una Smart Specialization per il mare
Advertisements

CIVITAS, Action Plan e Urban Mobility Package
The Enterprise Europe Network: Giornata informativa Nazionale We Mean Business Roma ENEA Lungotevere Thaon di Revel 13 Novembre 2012 Filippo Ammirati.
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Seminario tematico La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale: esperienze dal passato e scenari futuri 16 novembre 2007 Jolly Hotel.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
Questa presentazione power point fornisce alcune informazioni di base circa CIVITAS, i suoi progetti e le città che vi partecipano.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Roma, 7 febbraio Progetto presentato all’ UNIONE EUROPEA da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia: Oxfam (capofila), ARCS, CIPSI, FOCSIV,
1 Il Comitato Politico – composizione e funzioni Comitato Politico Un rappresentate per città fino a 5 membri Riunione annuale Comitato Politico Un rappresentate.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
Buone pratiche sull’avvio dei programmi, esperienze positive: la Rete ESFCoNet Asse Transnazionalità e Interregionalità Luciano Galetti Direttore Ufficio.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catanzaro, 16/17 Dicembre 2008 IES – Implementing Employment Services 0405R1 INTERREG IVC 2007 – 2013 (1 st call) EUROPEAN.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
La gestione della sosta e iniziative incentivanti come strategie comprovate di successo per un trasporto urbano efficace dal punto di vista energetico.
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Bologna, 14 maggio 2016 BOLOGNA E LA SUA FIERA L’evoluzione del mercato fieristico: dati, tendenze e strategie Andrea Goldstein | Nomisma.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
L’AQUILA 3.0 Roma, 3 giugno 2014Roma, 3 giugno 2014 OPEN-GOV Trasparenza, Partecipazione e Collaborazione FOCUS: Seguici su.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
SIMPOSIO DELLE IDEE Preparandosi a Expo 2015 Dicembre 2010.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
Contributo ESA Dibattito Risoluzione (Montroni) sulle strategie per una politica spaziale sostenibile Audizione Commissione Attivita’p Poduttive.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
CIVINET Italia – Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile 30 Giugno 2016 Firenze Stefano Proietti ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione.
Transcript della presentazione:

CIVINET Italia – Assemblea Generale 9 Giugno 2016 Parma Stefano Proietti, ISINNOVA (Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi)

2 ISINNOVA – Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi 09/06/2016 Parma Stefano Proietti Società di ricerca e consulenza in settori innovativi Tre settori di specializzazione: –Trasporti e Mobilità –Energia e Ambiente –Scenari e Governance Partecipazione a circa 100 progetti europei (5PQ, 6PQ, 7PQ, H2020, IEE) di cui circa 35 gestiti Uno staff di 20 professionisti: project manager, ingegneri, economisti, statistici e modellisti

3 Cos’è CIVINET? CIVINET – CIVITAS City Networks - è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che ha origine dall’iniziativa CIVITAS Progetto CIVITAS CAPITAL (CAPITAL – making the best of CIVITAS) 09/06/2016 Parma Stefano Proietti

4 I Network CIVINET Spain & Portugal CIVINET UK & Ireland CIVINET Francophone CIVINET Italia CIVINET Netherlands & Flanders CIVINET Slovenia-Croatia CIVINET German-speaking countries CIVINET Czech Republic & Slovakia CIVINET Hungary CIVINET Poland 09/06/2016 Parma Stefano Proietti

5 Il Network italiano Piattaforma ideata con l’obiettivo di permettere alle città italiane di condividere esperienze e buone pratiche per lo sviluppo e l'attuazione di strategie, politiche e misure nell’ambito della mobilità sostenibile. Permettere alle città aderenti al network di scambiare le proprie esperienze senza barriere linguistiche e lavorare in partnership con città innovatrici Confrontarsi con istituzioni nazionali e con l’Unione Europea su aspetti legati a politica, legislazione, norme e finanziamenti nel campo della mobilità. Organizzazione di eventi (seminari, workshop, site visit), Webinar dedicati al trasporto pubblico, materiale informativo (newsletter, brochure, ecc.) in italiano 09/06/2016 Parma Stefano Proietti

6 Le città capofila Stato/iNational Network Manager Spain & PortugalSantander FrancophoneCIVINET Francophone Association ItalyReggio Emilia UK & IrelandLancashire County Council Netherlands & FlandersBreda or Brabant Slovenia & CroatiaLubiana German-speakingBrema HungarySeghedino Czech Republic & SlovakiaBrno PolandDanzica 09/06/2016 Parma Stefano Proietti

7 Aggiornamento sui Membri 72 membri –39 città and 1 Regione –10 Agenzie della mobilità –6 Associazioni, inclusa 1 unione of città (5 città) –8 organizzazioni private operanti nel settore della mobilità sostenibile –8 Università 09/06/2016 Parma Stefano Proietti

8 Attività recenti - Organizzazione e partecipazione al “Capacity building workshop and exhibition area” “Esperienze a confronto per lo sviluppo della mobilità ciclabile nell’area Vesuviana» (San Giuseppe Vesuviano, NA, October 2015): 30 partecipanti - Organizzazione con Reggio-Emilia del seminario tematico “Giornata di confronto nazionale sul tema degli spostamenti casa-scuola alla luce del Collegato Ambientale 2014» (Reggio-Emilia, 04 Aprile 2016): 166 partecipanti 09/06/2016 Parma Stefano Proietti

9 Prossime Attività Organizzazione in collaborazione con la Regione Toscana e partecipazione al seminario sui PUMS (Firenze 30 giugno 2016); Organizazione e partecipazione ad una visita tecnica a Stoccolma (impianti di biometano, stazioni di rifornimento e deposito autobus a metano/biometano) per 8 Comuni dell’area vesuviana (26-28 Giugno 2016); PAC meeting e visita tecnica (Parma e Reggio-Emilia, 5-6 Luglio 2016); CIVITAS Forum (Gdynia, Settembre 2016) 09/06/2016 Parma Stefano Proietti

10 E il Futuro? 09/06/2016 Parma Stefano Proietti

11 Contatti e informazioni Responsabili del Network: Alessandro Meggiato e Cristina Pellegrini Telefono: Segretariato del Network: Loredana Marmora – Stefano Proietti - Mario Gualdi Telefono: /06/2016 Parma Stefano Proietti

Grazie per l‘attenzione Stefano Proietti Istituto di Studi per l‘Integrazione dei Sistemi (ISINNOVA) Largo dei Lombardi, 4 – Roma