1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una riforma degli ammortizzatori sociali
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 20 giugno 2011.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
7 settembre Il mercato del lavoro in Provincia di Treviso Primo semestre 2010.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
IL SETTORE DEI SERVIZI Il censimento permette di: analizzare i settori da noi rappresentati; esaminare i dettagli delle categorie che li compongono; effettuare.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
RISULTATI DELLINDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Dal 2000 al 2005: le rilevazioni sulloccupazione nelle grandi imprese Relazione di Elisabetta Garbarino Genova, 17 aprile 2008 Regione Liguria Sala di.
LA CRISI E NOI 26 OTTOBRE DISOCCUPATI DISTRETTO CORREGGIO al 30/09/2008 iscritti al 30/09/2009 iscritti (+70%)
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
LAVORO 2013 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 15 maggio 2014 – sala consiliare.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Gli esiti della l. 236/93 e le nuove sfide occupazionali nell’Alto Milanese 5 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dell’Alto Milanese.
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
Ammortizzatori Sociali Strumento “Ammortizzatori Sociali “ 25/01/2011.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 3 giugno 2014 – sala consiliare.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Ufficio Studi Cisl Vicenza A cura dell’Ufficio Studi Cisl Vicenza Mail: Tel: Viale Carducci 23, Vicenza.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
L. 28 giugno 2012 n. 92 Riforma degli ammortizzatori sociali.
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Introduzione: Le presenti Linee guida disciplinano la realizzazione di misure di politica attiva, attraverso le.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi Simona Montagnana Milano 21 Ottobre 2013.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per il futuro Livorno 2 dicembre 2011 Le politiche di sostegno al lavoro: opportunità e.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
1 Interventi anticrisi a favore dei lavoratori beneficiari di Ammortizzatori Sociali in deroga.
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Transcript della presentazione:

1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

2 Ore di cassa integrazione ordinaria e straordinaria per regione e per addetto dell'industria tra gen. e nov Fonte: elaborazioni su dati INPS e ISTAT

3 Ore di Cassa integrazione guadagni autorizzate dall'INPS in Emilia-Romagna nel periodo Gennaio-Novembre 2009 per settore d'attività. Valori assoluti e variazioni percentuali rispetto al 2008 Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

4 Cassa Integrazione Straordinaria ex L. 231/91 Accordi, imprese e personale coinvolto Fonte: Regione Emilia-Romagna

5 Occupati interessati agli interventi per il sostegno al reddito nelle aziende in crisi ex L. 2/2009 al 30 Novembre 2009 per settore economico e genere in Emilia-Romagna Fonte: Regione Emilia-Romagna

6 Interventi per il sostegno al reddito nelle aziende in crisi ex L. 2/2009 al 30 Novembre 2009 per settore economico e genere in Emilia-Romagna PERSONALE COINVOLTO ORE CONCESSE di cui per interv. strutturali ACCORDI4.432 IMPRESE2.882 di cui per interv. strutturali68 Fonte: Regione Emilia-Romagna

7 Iscrizioni nella lista di Mobilità per classe di età, genere e tipo di intervento in Emilia-Romagna nel periodo gennaio-ottobre 2009/2008 Fonte: Province e Regione Emilia-Romagna

8 Domande di Disoccupazione Ordinaria e a Requisiti Ridotti presentate in 1^ istanza all'INPS a tutto il mese di Novembre del biennio 2009/2008 Fonte: elaborazioni su dati INPS