Milano Bicocca, Bias, SSFA, 5.11.2003 1 Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

Who pays for the pizza? Redefining the relationships between doctors and drug companies. BMJ 2003
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
L’articolo scientifico
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’infermiere come garante della qualità
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
I COMITATI ETICI.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Lo scenario farmaceutico
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
sperimentazione clinica
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Ricerca collaborativa europea
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Dall’Università all’Azienda: «La nostra esperienza»
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
BIAS COMMITTEE FINAL REMARKS FINAL REMARKS - SEMINARIO BIAS - 14 MARZO 2014.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Le procedure aziendali
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Ruolo delle società scientifiche per un servizio sanitario di qualità T.I.I.S.O Enrico Pernazza Responsabile Qualità ACOI.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica Francesca Patarnello GlaxoSmithKline Verona

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Premesse Mentre la sperimentazione costituisce la metodologia principale per produrre informazioni sul farmaco ed suoi effetti, la osservazione è il metodo elettivo per lo studio della malattia e delle sue caratteristiche

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Premesse Per studio osservazionale si intende la rilevazione e l’analisi di dati inerenti la patologia (fattori di rischio, eziopatogenesi, incidenza, prevalenza, morbilità, mortalità), la metodologia diagnostica ed i trattamenti terapeutici utilizzati routinariamente, escludendo dal protocollo di studio qualsiasi intervento sperimentale, e senza modificare la pratica clinica corrente (selezione dei soggetti, somministrazione di prodotti medicinali, indagini diagnostico-strumentali, follow-up).

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Premesse Gli studi clinici osservazionali in particolare consentono di misurare i bisogni di salute della popolazione, di valutare la qualità delle cure sanitarie, di definire le modalità di impiego dei farmaci: studi di ricerca sanitaria misura dei bisogni di salute : epidemiologia descrittiva delle malattie valutazione della qualità delle cure : ricerca di esito valutazione dei processi decisionali sanitari studi di farmacoutilizzazione.

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Obiettivi utile per fornire dati epidemiologici su nuove aree terapeutiche di interesse necessaria per completare le conoscenze e lo sviluppo di un farmaco determinante per integrare le informazioni sull’efficacia dei trial clinici

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Riferimenti normativi  Circolare n. 6 del 2 settembre 2002 Circolare  Decreto del Ministero della Sanità 15 luglio 1997 “ Recepimento delle linee guida dell’Unione europea di buona pratica clinica per la esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali” (Gazzetta Ufficiale, suppl.162 del n.191 del 18 agosto 1997);  Decreto del Ministero della Sanità 18 marzo 1998 “Linee guida di riferimento per l’istituzione ed il funzionamento dei Comitati Etici” (Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 1998);  Dichiarazione di Helsinki, aggiornata alla ultima versione del 2000;

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Riferimenti normativi “Guidelines for Good Epidemiology Practices for Drug, Device, and Vaccine Research in the United States”, preparato dall’International Society for Pharmacoepidemiology,  “Good Epidemiological Practice: proper conduct in epidemiologic research”, preparato dall’IEA/European Epidemiology Group  “American College of Epidemiology Ethics Guidelines”, preparato dall’Ethics and Standards of Practice (ESOP) Committee per conto dell’American College of Epidemiology (ACE) ( );  Chemical Manufacturers Association's Epidemiology Task Group. Guidelines for good epidemiology practices for occupational enviromental epidemiological research. JOM 1991;33:

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Riferimenti normativi  “Guidelines for Good Epidemiology Practices for Drug, Device, and Vaccine Research in the United States”, preparato dall’International Society for Pharmacoepidemiology,  “Good Epidemiological Practice: proper conduct in epidemiologic research”, preparato dall’IEA/European Epidemiology Group  “American College of Epidemiology Ethics Guidelines”, preparato dall’Ethics and Standards of Practice (ESOP) Committee per conto dell’American College of Epidemiology (ACE) ( );  Chemical Manufacturers Association's Epidemiology Task Group. Guidelines for good epidemiology practices for occupational enviromental epidemiological research. JOM 1991;33:

Milano Bicocca, Bias, SSFA, le opinioni più diffuse.. (molte possono essere estese alla ricerca clinica) la ricerca osservazionale è “uno strumento di marketing dell’industria” la qualità è in generale scadente i protocolli e le CRF sono superficiali le ricerche sono duplicate, i dati non disponibili c’è poca ricerca indipendente, o pubblica...

Milano Bicocca, Bias, SSFA, le opinioni più diffuse c’è ancora tanta strada da fare!....

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Perchè tanta attenzione alla ricerca osservazionale? dimensioni impatto “sociale” assenza di sistemi efficaci di controllo

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Come intervenire? passare dalle opinioni ai fatti costruire un sistema di regole interno proporre un sistema di regole all’esterno essere coerenti

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Aspetti critici aspetti metodologici aspetti etici/regolatori selezione dei centri partecipanti aspetti amministrativi approvazioni interne e responsabilità

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Descrizione delle linee guida testo

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Cosa possiamo fare noi? in azienda verificare il nostro ruolo nel processo di ricerca osservazionale la nostra formazione e le nostre competenze il nostro “peso” e le nostre responsabilità

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Cosa possiamo fare noi? nel Bias o nelle società scientifiche fare(ci) formazione su questi temi fare formazione ai nostri colleghi fare formazione all’esterno essere punto di riferimento per...

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Cosa possiamo fare noi? nel Bias o nelle società scientifiche ricevere formazione dal mondo accademico e di ricerca in generale attivare confronti con gli interlocutori istituzionali e scientifici per la discussione dei temi relativi alla qualità ed integrità della ricerca cercare di adottare comportamenti coerenti a livello interaziendali

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Per documentarci su questo tema: conflitto di interessi, integrità della ricerca: CIRB “Good Epidemiological Practice: proper conduct in epidemiologic research”, preparato dall’IEA/European Epidemiology Group circolare ministeriale del 6 settembre 2002circolare ministeriale

Milano Bicocca, Bias, SSFA, I prossimi obiettivi SISMEC: gruppo di studio sulla ricerca osservazionale incontri formativi dibattiti tra le diverse parti miglioramento della qualità

Milano Bicocca, Bias, SSFA, Fine