Troina 17 Nov 20141 PO FESR 2007-2013 Linea d’Intervento 4.1.1.1 Progetto n. 1468 Stato attività progetto Vespa Marina Samarotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Concetti di base della tecnologia dell’informazione
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
Le Novità nel settore della Vigilanza
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Relatore: Cecilia Colasanti La piattaforma dinterscambio con le amministrazioni comunali Roma, 20 Gennaio 2011.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
Rete Civica Unitaria di Pisa Progetti E-government
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen061 AGENDA PARTNER MEETING 09 Gennaio 2006 (Milano) ARGOMENTOORARIO Welcome coffee14.00 –
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Sosteniamo e potenziamo lazione delle BCC. Progetto Finanza di Gruppo Cantiere PLANS GDL Infrastruttura IT Roma 28/09/
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
CST Mantova Mappatura delle consulenze.
Anno accademico Progetti di Ingegneria del Software II.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
1 Migliorie funzionali Locator progetti speciali.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Fasi di sviluppo di un software
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Accordo di collaborazione 2014 – 2017 tra ANCI-ER/Comuni per il territorio ferrarese.
OR 5 - Studio e realizzazione del provisioning on- demand di formati Open Data, correlati tra loro, per lo sviluppo di servizi applicativi Stato Avanzamento.
CONFINDUSTRIA VICENZA ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA RAGGRUPPAMENTO BASSANO DEL GRAPPA UNA BEST PRACTICE DI RESPONSABILITA’ AMBIENTALE.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Sviluppo di un apparato per la valutazione strumentale in realtà virtuale ad immersione delle funzioni cognitive-motorie in soggetti con declino cognitivo:
SAL WP3 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Lecce, 05 Maggio 2009 Links Management and Technology S.p.A. Portale Unisalento Corso di Formazione Lecce, 05 Maggio 2009.
:: Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project #1468 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry.
Troina 17/11/2014 Meeting di Progetto 1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP6 – Servizi centralizzati per l'integrazione dei.
Sicurezza nei sistemi aziendali. La complessità dei sistemi informatici, la sempre maggiore integrazione tra elementi eterogenei, la crescita dell’accessibilità.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
Francesco Meschia I RILASCI DI ICAR INF-3. Il task INF-3 di ICAR Identità digitale federata tra le Regioni Identità digitale a supporto di SPC Identità.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Progetto Vespa: Pep3 Diana Salemi.
Gruppo Multimedia CCR Aggiornamento sui servizi di Teleconferenza Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, 3-5 Ottobre 2007.
Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato dei deliverables e WP7 Relatore: Simonetta Panerai.
Roma, Lazio Innova, Premio Lazio Innovatore 2016 Action 4 Care - Dr. Marco Pappalardo 1 Marco Pappalardo Action 4 Care Founder & CTO
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Contratti nazionali hw e sw G. Vita Finzi Commissione Calcolo e Reti Roma, dicembre 2012.
SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015. AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri.
/ Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP5 – Stato dell’arte Marco Pappalardo Coordinatore.
Troina :: 17-Novembre-2014Meeting tecnico progetto VESPA1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Virtual Room Controllo Remoto e.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Transcript della presentazione:

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato attività progetto Vespa Marina Samarotto

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Attività di Xenia Progetti in Vespa (1/2) Xenia Progetti è coinvolta nelle seguenti attività ◦ 4.2 Definizione dell'architettura hardware e software collegato alla Virtual Room ad Immersione. Capitolato tecnico delle attrezzature e dei dispositivi da acquisire per la VR.  Xenia ha partecipato all’analisi guidata da Korec e Swing IT. Non è chiaro se il documento è stato rilasciato. Nel capitolato era previsto: Mese di pubblicazione: previsto 4. Il documento esiste? ◦ 4.3 Impianti, Assemblaggio VR, integrazione dell’HW complementare (coordinatore Korec) non ci risulta sia partita. Non siamo stati coinvolti ad oggi ◦ 5.2 Implementazione sw dei task per la valutazione e riabilitazione (coordinatore Korec). Xenia ha effettuato una fase di studio di Unity, un’analisi del task di valutazione TROG2 e prodotto un documento attualmente in revisione da dott Suraniti. É in attesa di chiarimenti da OASI (dott. Suraniti) sulle modalità di implementazione del test e nel frattempo sta sviluppando. Si è giunti circa la 40% dello sviluppo. Prima release completa per Dicembre seconda release dopo raccolta feedback fine Gennaio 2014

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Attività di Xenia Progetti in Vespa (2/2) ◦ Coordinamento WP6. Servizi Centralizzati per l’integrazione dei risultati e l’aggiornamento dei programmi riabilitativi  6.1 Implementazione dell’archivio Multiutente. Xenia ha implementato e messo a disposizione la struttura dell’archivio (descritto nelle slide di seguito) e messo a disposizione dei Partner l’accesso a tale archivio. Xenia sta sviluppando le Portlet LifeRay per la gestione dell’archivio  6.2 Servizio per il calcolo per l'aggiornamento dei programmi di riabilitazione cognitiva dei pazienti sul territorio e teletrasmissione ai sistemi VESPA locali. Non ci è chiaro in cosa consiste. ◦ 8.2 Formazione del personale sanitario. Attività non partita

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Lista dei Deliverable in cui Xenia è coinvolta (1/2) Xenia Progetti dovrebbe partecipare alla realizzazione dei seguenti deliverable: D 4.1 Definizione dell'architettura hardware e software collegato alla Virtual Room ad Immersione. Capitolato tecnico delle attrezzature e dei dispositivi da acquisire per la VR. ( Xenia, Korec) non è stato fatto nulla ma noi non abbiamo materiale. Mese di pubblicazione: 4. Il documento esiste? D 5.1 Raccolta dei Requirement degli utenti finali (psicologi) per il test e la valutazione delle funzioni cognitivo-motorie in pazienti con ritardo mentale, deficit cognitivi o del linguaggio, malattia di Alzheimer. Architettura del Software per l'implementazione dei singoli task per la valutazione/riabilitazione con verticalizzazione della soluzione DCV o VirtualGL. ( SwingIt, Oasi, Xenia Korec) Mese di pubblicazione: 9 esiste qualcosa? D 6.1 Architettura dell'archivio multi-utente per la gestione dei risultati "quotidiani" dei pazienti teletrasmessi dai sistemi VESPA dislocati sul territorio.( Xenia, DFA, Korec) Mese di pubblicazione: 9. Fatto da Xenia e presente sul portale

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Lista dei Deliverable in cui Xenia è coinvolta (2/2) : D 4.2 Rapporto di Fase 1 delle Attività del WP4 ( Korec, DFA, Xenia, SwingIt). Mese di pubblicazione: 15. esiste qualcosa? D 5.2 Rapporto di Fase 1 delle Attività del WP5. Con definizione e realizzazione dell'Architettura dell'interfaccia utente.( SwingIt, Oasi, Xenia Korec) Mese di pubblicazione: 15 : esiste qualcosa? D 6.2 Rapporto di Fase 1 delle Attività del WP6 con definizione dell’architettura del servizio di calcolo per l'aggiornamento dei programmi di riabilitazione cognitiva dei pazienti sul territorio e teletrasmissione ai sistemi VESPA locali. ( Xenia, Korec, DFA, Swing) Mese di pubblicazione: 16 : dobbiamo fare qualcosa? Quando è previsto finisca la Fase 1?

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Esempi di Portlet sviluppate per Archivio MultiUtente

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Inserimento Utenti

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Inserimento Pazienti

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Inserimento Strutture

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Inserimento Protocolli

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Associazione Protocollo/Sessioni

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Inserimento Sessioni

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Inserimento Ruoli

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Inserimento Misure

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Screenshots da Test TROG-2

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Test TROG-2 (1/3)

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Test TROG-2 (2/3)

Troina 17 Nov PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Test TROG-2 (3/3)