Un ignoto postillato delle Prose (Marcolini 1538 ) Angela Siciliano Veronica Talone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Vedo il libro. Prendo il libro. Leggo il libro.
Il pronome.
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
Di da in a su per tra/fra con
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
G I O R N D N A T L E.
Cerchio V Iracondi e Accidiosi
6° incontro
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
I 4 Angeli dell’ Avvento.
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
Pronomi Personali Oggetto Diretto
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Fare la fila Io … Tu … Lei / lui ... Noi … Voi … Loro …
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Chi era Giovanni Battista.
verbi regolari in –ere e ire
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Tabella dei pronomi Io Mi Tu Ti Lui – Lei Si Lo – La Gli – Le Noi Ci
PRESENTE INDICATIVO.
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
IL VERBO PIACERE.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
IL VERBO.
"Ma te rendi conto? Manco un tiro in porta...". "5 volte davanti a Muslera nei primi dieci minuti! E' uno scandalo!"
IL PREDICATO VERBALE P. V..
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
PROLOGO In principio era il Verbo ….
La pecora nera.
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
I PRONOMI PERSONALI.
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
Grammatica italiana per il biennio.
LA TERRA E L'UOMO 1.
Monges de Sant Benet de Montserrat 4 AVVENTO anno A Musica popolare catalana: “Finiscono le settimane di Daniele...”, Orfeó català. Dir. Jordi Casas.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La pecora nera.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
Il verbo latino.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
MODI INDEFINITI DEL VERBO
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Un ignoto postillato delle Prose (Marcolini 1538 ) Angela Siciliano Veronica Talone

L’edizione Marcolini: una stazione intermedia nella parabola delle Prose

La revisione: postille Le postille: topografia e seriazione Differenze di ductus e inchiostro rivelano la presenza di (almeno) due mani: gli interventi della prima (A), di metà Cinquecento, interessano i ff. 2r-19v (I libro); la seconda (B), di inizio Seicento, riprende in modo continuativo (f. 20r) l’opera di postillatura, dispiegatasi con particolare attenzione nel III libro, dal taglio più strettamente normativo. f. 19vf. 20r f. 82v

Le postille della mano A: tipologie PRONOMI vi ci (I, f. 3v); la mi (I, f. 4r); egli (I, f. 4v); niuno (I, f. 7r); ciascuno (I, f. 8v); eglino (I, f. 11r); essi (I, f. 14r); ne (I, c. 15r) FRASEOLOGIA è di mestiero (I, f. 2r); fa mestiero (I, f. 3r); il giorno del natal (I, f. 3v); tralasciandosi del (I, f. 4v); tenner piè (I, f. 8r); passò in (I, f. 10r); vita menando (I, f. 10r); essere a partito (I, f. 14v); si fanno a credere I, f. 17v) “VOCI PROVENZALI” primiero (I, f. 8v); ci h[a] (I, f. 9r); primieri (I, f. 9r); primiera (I, f. 10r); CALERE (I, f. 11r); trascotato (I, f. 12r); tanto o quanto (I, f. 12v) VOCI TECNICHE verseggiare (I, f. 9r); rimare (I, f. 9r); rimatori (I, f. 9v), idiomi (I, f. 9v); poemi (I, f.11r); [SES]TINE (I, f. 10v); prosatori (I, f. 12r) VARIANTI GRAFICHE al d’intorno (I, f. 4r), tutta volta (I, f. 5r); tenner pi è (I, f. 8r); tuttavolta (I, f. 9r); dintorno (I, f. 11r); quinci a poco (I, f. 16r) “NOTAZIONI RAGIONATE” par ch(e) ma(n)chi una negazione (I, f. 2v); niuno/ ·|· alcun[o] (I, f. 7r); [le]ggi senza l’articolo (I, f. 8v); alla/ ·|· nella (I, f. 9v); POETI PR[O]VENZALI (I, f. 10r); VOCI PROVENZALI (I, f. 11r)

Le postille della mano A: alcuni casi significativi «Di questi articoli quello del maschio nel numero del piu et nel verso assai si lascia sovente nella penna: ma nelle prose continuo: et gittasi, o pure sott’entra nella vocale, che dinanzi gli sta: quando quelli, che voi M. Federigo diceste essere o proponimenti, o segni di casi, si danno alle voci; et le voci incominciano da consonanti: A pie de colli, cioè de i colli…» ( Prose, III, f. 60) «Ne pure il segno solo del secondo caso si toglie sovente a quella voce LORO […] ma quello del terzo anchora; Diede lor credere; Fece lor bene …» ( Prose, III, f. 61) Et è alcuna volta, che nelle voci del maschio si lascia la O et la E nel numero del meno in que nomi, che la R v’hanno per loro ultima consonante […] o in quelli che per consonante loro ultima v’hanno la N: VAN, STRAN, PIEN, BUON … » ( Prose, III, f. 57)

Le postille della mano B: tipologie PRONOMI noi, voi (III, f. 64r); ne, vi (III, f. 64r); elli, lui (III, f. 64v); colui (III, f. 71r); costui (III, f. 71r); eglistessi (III, f. 72v); essostesso (III, f. 72v) VERBI E MORFOLOGIA VERBALE fiede (III, f. 53r), haveva (III, f. 77r), futuro (III, f. 83r), imperativo (III, f. 84r), infiniti (III, f. 85r), son voluto, so[n po]tuto andare (III, f. 86r); Participj (III, f. 94r); badare (III, f. 101r) VOCI TECNICHE [ter]zetti (II, f. 36v); [ott]ava rima (II, f. 36v); [ses]tine (II, f. 36v); [m]adriali (II, f. 36v); sonetti (II, f. 37r); canzoni (II, f. 37r); ballate (II, f. 37r); facitore (II, f. 40r) “X PER Y” caro per caristia (III, f. 58r); dura per dura[ta] (III, f. 58r); [molt]i per molto (III, f. 58v); [ogni] cosa per tutto (III, f. 58v); [ci in] vece di ne (III, f. 64v); deono non d[ebbono] (III, f. 77r) “NOTAZIONI RAGIONATE” pugne più/[thos]cana di punge (III, f. 76v); nota sopra’l cong[iungi]/mento del verbo [haveva] et era col parti[cipio] (III, f. 82); raddoppiano la c[onsonante] quando segue la i (III, f. 90)

Le postille della mano B: due prospettive di lavoro l dolce m aspra m n f g c b, d, p, t q h (II, f. 36v) L’accento si fa r[icchieggiare in] 4. a 6. a et. 10. a (II, f. 43r) lui, e lei si mett[ono] per se. (III, f. 66)

Le postille della mano B: due prospettive di lavoro Lo qui si mette contra la reg[ola] / data f.59. e pure sta bene (III, f. 103r) [s]i vede più in / f lo raggio / [d]i ms. Cino, nisi / il raggio (III, f. 59v) « […] È l’articolo del maschio nel numero del meno; quando la voce, a cui esso si da, incomincia da lettera che consonante sia, quello che voi diceste, IL: et quando da vocale, LO: ilquale nondimeno si vede alcuna volta usato etiandio dinanzi alle consonanti, et piu spesso da piu antichi, che da meno […] » ( Prose, III, f. 59r)

PROGETTO THESMA: IL METODO  SPETTROMETRIA DI RIFLESSIONE  ASPETTI TECNICO- METODOLOGICI : il trattamento multispettrale  INFORMAZIONI AGGIUNTIVE / NASCOSTE

CASO A: IMAGING MULTISPETTRALE SU SOVRACCOPERTA (striscia rossa ed «a» nera)

CASO A: STRISCIA ROSSA SU SOVRACCOPERTA Fig.1: VISIBILE Fig.2: IR Fig.3: FILTRO BLU g,,

CASO A: LETTERA NERA SU SOVRACCOPERTA Fig.1: VISIBILEFig.2: IR e Fig. 3: FILTRO BLU

OSSERVAZIONI  LUCE: componenti spettrali a diverse lunghezze d’onda  MATERIA: assorbimento/riflessione  COLORI «INVISIBILI»

R= f (λ)  CASO A (STRISCIA ROSSA): visibile/IR  CASO A (LETTERA NERA): visibile/IR  FILTRO BLU APPLICAZIONE IMAGING MULTISPETTRALE

CASO B: POSTILLE: DUE INCHIOSTRI? f. 2r

TRATTAMENTI SULLA PRIMA MANO Fig.1: VISIBILEFig. 2: IRFig. 3: FILTRO BLU

f. 35v [II] (m. d. rr ) e dal latino/et posta per la

TRATTAMENTI SULLA SECONDA MANO 1538) Fig.1: VISIBILEFig. 2: IRFig. 3: FILTRO BLU

APPLICAZIONE IMAGING MULTISPETTRALE R= f (λ)  CASO B (PRIMA MANO): visibile/FILTRO BLU  CASO B (SECONDA MANO): visibile/FILTRO BLU  IR

APPENDICE  IMMAGINI AD ALTA DEFINIZIONE: CAMPO DI MISURA  DIVERSITÀ DI INCHIOSTRI: ANALISI QUANTITATIVA A A VISIBILEIR I. 1 I. 2

CONCLUSIONI IMAGING MULTISPETTRALE : COMBINAZIONE FILTRI – LUCE – MATERIALI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE / NASCOSTE