Esperimento OPERA Commissione II INFN Frascati, 1 Ottobre 2008 M.T. MUCIACCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Advertisements

Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Astroparticle physics and INFN ( INFN= Istituto Nazionale di Fisica Nuclare ) F Ronga INFN LNF Frascati INFN was established for nuclear and particle physics.
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Daniela Rebuzzi, Riunione MDT Italia, Pavia,
Studio di rivelazione del beauty nel canale semielettronico Rosario Turrisi Università & INFN - Padova in collaborazione con F. Antinori, A. Dainese, M.
Physics MasterClasses 2013
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
Fatti principali dei precedenti 12 mesi. - Presa dati (al ) : 6.23*10 19 p.o.t. - DAQ >99%, eventi on-time in 2009 (≈ 5500 in.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
Rivelazione di particelle
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
LHCb – RRB aprile 2006 MoF-A (previsioni 2007) MoF-B Stato finanziario dell’esperimento Stato dei finanziamenti INFN e necessita’ CSN1 – 4 aprile.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
Lecce, 25 Settembre 2003 Gruppo I C.Roda for the Pisa ATLAS group 1 ATLAS – TileCal Sommario : Verso un Tile calorimeter intero: preassemblaggio e commissioning;
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Common Funds di OPERA Principi su cui viene calcolata la ripartizione CF vs spese a carico delle singole funding agencies Problemi avuti nel
OPERA experiment Commissione II INFN Perugia, 26 Settembre Maria Teresa Muciaccia MTMCommissione II INFN.
F.Spada0 Produzione da neutrino di particelle charmate nell’esperimento CHORUS Francesca Spada Dottorato di Ricerca in Fisica XIV ciclo 16/1/2002.
Air Microwave Yield (AMY) Resp. naz. Valerio Verzi Sez. INFN coinvolte: Roma2 L’Aquila Lecce Confirm and measure the absolute microwave yield and its frequency.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
Atlas TDAQ E. Pasqualucci INFN Roma. Sommario Attivita’ di fine 2008 – inizio 2009 Preparazione per i run con fasci Trigger con luminosita’ iniziali 16/9/20092E.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
Torre fase II: un aggiornamento M.Anghinolfi km3_IT collaboration meeting ROMA Novembre 2013.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
OPERA Attivita’ pre-terremoto Effetti del terremoto del 6 Aprile Ripartenza delle attivita’ e startup del run OPERA Breve update dell’analisi dei dati.
JetWalk: Agenda e review committee
Argomenti di tesi specialistica:
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Atlas Milano Giugno 2008.
-European CS-scanning group-
Transcript della presentazione:

Esperimento OPERA Commissione II INFN Frascati, 1 Ottobre 2008 M.T. MUCIACCIA

Sommario Stato dell’esperimento : attivita’ nel 2008 Attivita’ prevista nel 2009 Richieste finanziamenti per il 2009 Fascio CNGS : run 2008

Attivita’ 2008/1 Gennaio-Giugno VETO e XPC : commissioning e run tecnico finale Maggio Magneti e RPC : magneti operativi nei run tecnici di Febbraio e Giugno. Attivita’ concentrata sullo slow control BAM : come previsto, raggiunta e spesso superata velocita’ di produzione di 700 brick al giorno. Bersaglio completo al 97.7%. Incendio alla Goslar posticipa gli ultimi 5K brick. Laboratori sviluppo CS e Brick: eseguito il commissioning di 5 linee e completata la linea 6. Utilizzo del laboratorio con regolari turni per sviluppo materiale Microscopi e scanning: ulteriori sviluppi e test del software di misura, richiesti dalla modesta qualita’ delle emulsioni. Completamento studio e analisi interazioni raccolte nel run Analisi Fisica: quest’attivita’ riguarda tutto il periodo. Dapprima col tuning degli algoritmi di ricostruzione degli eventi sia nei rivelatori elettronici che nelle emulsioni, quindi con la realizzazione del data-base a LNGS. Infine analisi eventi prodotti, naturalmente ancora in corso.

Attivita’ 2008/2 Luglio-Dicembre Run con fascio CNGS : 18/6/2008 inizio commissioning fascio a bassa intensita’ Alla fine di Settembre raccolti 4512 eventi on-time, 728 eventi candidati interazioni di neutrino in emulsione. Shift ai rivelatori elettronici Shift alla Scanning Station per misure di Changeable Sheet Shift al Laboratorio di Sviluppo per trattamento brick estratti Misure nei laboratori dei brick estratti

OPERA Detector Veto BMS Target (29 walls) + Target Tracker (6.7m) 2 SM2 Spectrometer: XPC, HPT, RPC, magnet Electronics fully instrumented and tested Brick filling finished in July 2008: bricks inserted = 97.7 % target SM1

BAM Drum loader (1 drum = 234 bricks) BAM in Dark 5 Piling/Pressing stations 1 Wrapping station Lead Loading Running with 2 shifts/day > 700 brick/day Brick filling finished in July 2008: bricks=8 millions of nuclear emulsions

6 m attualmente brick  1.26 kt Installazione bersaglio

X ray machine :CS/Brick Preparation CS-Analysis –x-ray markings for alignment  ~ 10 mm –connection of CS-doublets and brick –search area is scanned for track with matching angle x-ray machine brick (first emulsion) CS2 CS1 150  m Blackness of spot allows to identify the side of emulsion Brick-Alignment –x-ray markings  ~ 40  m –first film to film connection –film number identifier

LNGS: Development Facility 6 chains ready 5 fully operatives Line for the automated emulsion development Maximum rate: ~ 50 bricks/day (16 hours)

Run rivelatore OPERA: sequenza delle operazioni / 1 dal Trigger al CS Distacco dei CS dal Brick e sviluppo (in caverna) Interazione nei Bricks Trigger dei rivelatori elettronici e scrittura dati daq Analisi dei dati e individuazione del Brick dell’interazione primaria (con una probabilità stimata) Estrazione dall’apparato del Brick scelto Allineamento CS/Brick con raggi X Electronic Detectors Brick Handling Film Processing

Run rivelatore OPERA: sequenza delle operazioni / 2 dal CS al Brick Brick torna nell’apparato (con due nuovi CS) si estrae il brick con probabilità inferiore Ricerca e analisi dell’evento nelle emulsioni del brick Tracce trovate Scanning Station:misura dei CS per identificazione delle tracce individuate dai rivelatori elettronici Tracce non trovate Allineamento del Brick con i raggi X Apertura del Brick (SBAM) sviluppo delle emulsioni Esposizione del Brick ai raggi cosmici (allineamento fine) Spedizione nei laboratori Film Processing Brick Handling CS Scanning

Organizzazione generale shift

Shift alla Scanning Station Solo gruppi europei

Ricerca e analisi dell’evento nelle emulsioni del brick  Misura automatizzata al microscopio per localizzazione e misura vertici Individuazione delle tracce misurate nei CS nell’ultimo foglio di emulsioni (n. 57) Inseguimento “all’indietro” (Scan Back) delle tracce, alla ricerca del punto di arresto (la traccia inseguita non è più visibile) Scansione di un volume intorno al punto di arresto alla ricerca di eventuali vertici d’interazione Identificazione di tutte le tracce appartenenti o collegate al vertice Scansione in avanti fino al ricongiungimento con i CS  Analisi delle tracce e dei vertici e ricostruzione della topologia dell’evento. Ricostruzione sciami elettromagnetici Valutazione impulso tracce con MS Ricerca decadimenti Tutti i dati e le sequenze delle operazioni sono conservate e documentate nel data-base

Ricerca Vertice Interazione position residuals between base-tracks and fitted volume tracks angular residuals between base-tracks and fitted volume tracks (vertical tracks) scan-back efficiency 93.1% volume scan scan-back tracks followed backward film by film tracks in the CS doublet vertex reconstruction

TRACKUSXUSY I.P. (  m) P P P R R muone Ricostruzione automatica evento nel brick

MCS : Confronto MC/dati (2-4 GeV) 2 GeV 4 GeV

MCS : confronto MC/dati (6-8 GeV) 6 GeV 8GeV

misure di momento mediante MCS ricostruzione di sciami e.m. Neural network vs. MC Ricostruzione cinematica in emulsione

Analisi in corso: stato al 18 settembre EuropaGiappone Numero di eventi studiati17297 Numero di CS misurati Numero di CS con almeno una traccia trovata Eff.  funding = 89% (1 Base-track) Numero di Bricks sviluppati Numero di Bricks spediti ai laboratori6551 Numero di eventi ancora in fase di analisi Numero di  passanti 30 Vertici nel materiale passivo20 Numero di vertici ricostruiti nei brick Numero di eventi on-time4512 Numero di predizioni dal TT728 Numero di mattoni estratti464

Differenze fra i 2 fogli del CSd 25/09/2008OPERA General Meeting21 10 um 11 um 6 mrad

Confronto TT  CS (Kalman) Tracce  22 7 mm 8 mm 19 mrad 20 mrad

Confronto TT  CS (Linear Fit) Tracce  mm 11 mm 27 mrad 18 mrad

Muon “efficiency” vs slope 25/09/2008OPERA General Meeting24

Confronto TT  CS : Residual Center of Gravity (NC-like event) 6 mm 10 mm13 mm

Connessione CS-Brick (primi eventi run 2008) Dp<70 micron Ds<8 mrad

A 2008 charm candidate

A.Longhin slide _animated.gif Further visualizations 1) animated gif of the reconstructed vertex FEDRA display (3D):

Expected 2008 run Nominal CNGS Number of days Super Cycle (sec.) Circulating proton 2x efficiency 80% 55% Integrated pot Total number of interactions~ 3000 Tau candidate eV 2 )~ 1.3 ~150 evts/week

Extraction 1 Extraction E 13 pot Beam loss, vacuum accident 27/6-2/7 2.0 E 13 pot Fri 20/6 3 cycles Unix Time pot Wed 18/6 17:00 Start of commissioning at low intensity Long MD stop + MTE kicker problem 7/7 6:00 – 10/7 12:00 10/7 21:00 Earth fault on the PS magnet PS magnet repair no beam until Fri 18/7 23:08 18KV cable accident 25/7 PS septum + Long MD 8-14/8 21/9 19:00 Horn filters PS vacuum CNGS quadrupole Prima parte 2008 run

Mainly due to problems occurring to the PS/SPS, a couple of interruptions related to the CNGS itself, 6 major stops a)Time freeze in SPS supercycle, hole in SPS magnet b)Replacement of PS magnet with short circuit c)18KV EDF cable d)PS: broken electrostatic septum of CT extraction e)Horn water filters+ hadron stop + PS vacuum problem + SPS electrical problem week 1/9 f)Problem with a CNGS quadrupole 15/9 CNGS beam stop

8.16 E 18 pot Beam loss, vacuum accident 27/6-2/7 Unix Time pot Wed 18/6 17:00 Start of commissioning at low intensity 10/7-18/7 Earth fault on the PS magnet Long MD stop + MTE kicker problem 7/7 6:00 – 10/7 12: E18 pot up to Sunday 21/9 21/9 19: E 18 pot 18KV cable accident 25/7 PS septum + Long MD 8-14/8 Horn + PS vacuum Week 1/9 CNGS quadrupole 89 effective beam days over 123 days foreseen for the run (72%) 49.5% of number of pot expected for this period: (16.5 E18) Intensita’ integrata On-time events: 4512 Candidate interactions in the bricks: 728 (expected 768)

Dopo lo stop di LHC si avra’ una nuova schedula per SPS: 1) Possibili riduzioni dei giorni di MD 2) Richiesta un’estensione del run (12 Nov.) La statistica totale per il 2008 potrebbe essere compresa tra 1.56 E E 19 pot Seconda parte run 2008

Multi-turn extraction: A necessary tool in order to achieve nominal beam performance -Remove bottleneck due to beam losses at the extraction from the PS - Cleaner beam for SPS, less crytical tuning of the machine - Less radiation damage, less troubles, better efficiency Under commissioning since the beginning of the run First extraction to SPS achieved on August 1 st Next spring retuning of PS in order to provide a high intensity beam MTE

Attivita’ 2009 Implementazione e manutenzione rivelatori elettronici: Oltre la normale attivita’ è previsto l’allacciamento del sistema di raffreddamento ad acqua dei magneti al circuito principale del Gran Sasso. Scanning Station e Laboratori di Sviluppo: Attivita’ di test e di misura alla SS. Shift di tecnici e fisici per 1) Configurazione finale laboratorio esterno (SBAM, climatizzazione, sistemi intercomunicazione…) 2) trattamento brick estratti durante il run 2008 Run CNGS con fascio nominale (4.5x10**19 p.o.t./anno) 200 giorni con inizio maggio 2009 Shift sui rivelatori elettronici Shift di tecnici e fisici al Laboratorio di Sviluppo per trattamento brick estratti durante il run 2009 Shift di fisici alla Scanning Station per sviluppo software e per misure dei doppietti di Changeable Sheet. Possibile misura di 9 interazioni/giorno (richiesta per 15 interazioni). Contributo italiano: 2 fisici sui 3 richiesti. Misure nei laboratori dei brick estratti: Studio dettagliato interazioni raccolte nel Localizzazione e analisi eventi run I gruppi italiani possono analizzare circa 10 interazioni/giorno. Attivita’ di analisi: Studio di eventi neutrino, in particolare calcolo delle efficienze di ricostruzione sui dati e studio della cinematica completa per un campione minimum-bias

Richieste 2009

CF2009

OPERA è in attesa di un run ‘nominale’ nel 2009 Grazie all’INFN, a LNGS e alla Commissione II per il continuo indispensabile supporto

Proposte referee 2009

Scan-back fill factor > 90 % XY XY brick 9206 brick 8206 Tracce inseguite nei brick

 = 4 µm  = 2 mrad Scan-back accuracy

Connessione CS-Brick Tracce trovate entro un campo del microscopio (300 micron x 390 micron)  pos<300  m,  slope<0.03) 12 muoni inseguiti anche nel brick

CS to brick: design accuracy in position and angle  = 22 µm  = 5 mrad Test-beam

CS to brick connection for neutrino interactions  = 54 µm  = 9 mrad Systematical uncertainties (gap, marks, …) dominate Data quality looks fine

CF 2008

Consuntivo CF 2007