Propedeutica alla “ricerca” in Rete Marco Guastavigna Aprile 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
Advertisements

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Schemi Mappe Conoscenze
Schemi Mappe Conoscenze
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTARE VALUTARE.
Progetto EDUCAMBIENTE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
VALUTARE LE COMPETENZE:
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Esperienze didattiche con la LIM
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Direzione Informatica Servizi rilasciati di recente.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
L'educazione all'uso dei software compensativi
U.F.C. Unità formativa certificabile
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Ipertesti e ipermedia.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Propedeutica alla “ricerca” in Rete Marco Guastavigna Aprile 2016

La rappresentazione dei risultati –1 Google Knowledge GraphKnowledge Graph

La rappresentazione dei risultati – 2 Wikimindmap Wikimindmap

Il diritto d’autore In assenza di indicazioni, vale il copyright Sono però presenti risorse rilasciate sotto Creative Commons Licenses Creative Commons Licenses Motore di ricerca CCL Archive.org

L’importanza dell’Autore

Autorevolezza degli Autori – Michael Kerry ( ) Si riesce a identificare l’Autore della pagina? Chi è? Si può contattare? Quali sono le credenziali dell’Autore della pagina? L’Autore appare qualificato? Chi ha pubblicato l’informazione? È presente qualche pubblicità o sponsorizzazione? [Adattamento e traduzione da “Criteria: a Guide to Evaluating Resources”

Destinatario e Scopo – ibidem DestinatarioScopo A chi è rivolta la risorsa? Quale livello di conoscenza è presupposto nel fruitore? Lo scopo della risorsa è esplicito? La prospettiva del lavoro (cronologica geografica, linguistica..) è indicata con chiarezza? Il lavoro raggiunge il suo scopo? Ci sono omissioni o lacune? La risorsa è davvero originale?

Accuratezza e Attualità - ibidem AccuratezzaAttualità La risorsa è accurata? È ortograficamente corretta? Le date sono corrette? Le informazioni sono riconducibili a fonti autorevoli? Le citazioni sono corrette? Emerge il punto di vista dell’Autore? Di quando è la risorsa? È attuale? È coerente con gli attuali sviluppi del campo di conoscenza? Viene aggiornata? È la versione più recente del lavoro? I link dalla risorsa sono tutti attivi?

Struttura logica, Particolarità – ibidem Struttura logicaParticolarità La risorsa è organizzata in modo chiaro e logico? Quali tipi di indice sono presenti? Sono funzionanti e funzionali? C’è una guida all’uso? C’è un motore di ricerca interno? Si tiene conto dei criteri di accessibilità?accessibilità Sono fornite informazioni non disponibili altrove ? La risorsa presenta qualche specificità che la distingue dalle altre?

Ancora criteri Altri lavori invitano a considerare Obiettività Dati sugli accessi Premi o riconoscimenti da parte di enti indipendenti

Ultime notizie

Google “accademico”

Ancora su Google “accademico”

List of academic databases and search engines

Scopo: proporre agli allievi navigazioni su Internet consapevolmente organizzate e con compiti definiti Struttura: a- lista di domande e una serie di pagine web sulle quali gli allievi dovranno trovare le risposte a tali quesiti. b- “gran domanda finale”, la cui risposta non è reperibile in forma immediata e diretta nelle risorse navigate, ma richiede agli allievi processi induttivi e/o inferenziali che consentano loro di costruirla. Esempio: Storia della scrittura – scuola primariaStoria della scrittura Cacce al tesoro digitali - 1

Compiti dell'insegnante: selezione di risorse di rete scientificamente attendibili e facilmente impiegabili; costruzione della “gran domanda finale”, in modo che essa costituisca davvero un’occasione di costruire apprendimento significativo. Varianti: Semplificata, senza “gran domanda finale” Standard con guida alla soluzione della “gran domanda finale” Standard senza guida alla soluzione della “gran domanda finale” Complessa, con quesiti la cui risposta sia direttamente “estraibile” dalle pagine indicate, ed altri che rendano invece necessario un ulteriore “trattamento cognitivo” della informazione raccolta. Cacce al tesoro digitali -2

1. sono relativamente facili da realizzare per gli insegnanti e sono divertenti e formative per gli allievi: 2. sembrano un gioco e mettono nelle condizioni di imparare molto, non solo relativamente alle domande poste; 3. possono essere realizzate come attività sia individuali sia di gruppo; 4. a patto di avere risorse Internet adeguate per il contenuto e in rapporto all’età mentale degli allievi, possono essere utilizzate per qualsiasi aspetto del curricolo; 5. sono propedeutiche all’acquisizione della consapevolezza che su Internet non basta saper trovare, ma è anche necessario saper valutare i risultati di una ricerca. Esempio: Le mappe – risorsa per l’autoformazioneLe mappe Cacce al tesoro digitali - 3

Webquest Richiesta da parte di un “supervisore di ricerca” di soluzione a fini propedeutici di un “problema di conoscenza”: rivolta a uno o più “ricercatori in formazione” secondo un modello consolidato, ideato da Dodge e March, nel 1995, presso l’Università di San Diego;Università di San Diego mediante risorse del web; in modo guidato dal supervisore stesso. cfr. esempiesempi

Strutturazione di Webquest - 1 Il supervisore: definisce un obiettivo di conoscenza che i ricercatori dovranno tradurre in un preciso elaborato; seleziona e “certifica” le risorse internet cui attingere; indica procedimenti e procedure per raggiungere l’obiettivo di conoscenza; calibra il carico cognitivo del processo;

Strutturazione di Webquest - 2 Il supervisore: dichiara i criteri di valutazione dell’elaborato; esplicita le ragioni e le condizioni di significatività del lavoro; prospetta possibili conclusioni. Il tutto si traduce in un materiale facilmente accessibile per i ricercatori - testo, presentazione, pagina web e così via.

Esecuzione di Webquest I ricercatori: Accedono alle risorse internet selezionate; Seguono i procedimenti e le procedure indicati dal supervisore; Realizzano l’elaborato.

Valutazione di Webquest Il supervisore: verifica che il problema di conoscenza posto sia stato risolto in modo significativo sulla base dei criteri indicati nel documento; discute con i ricercatori il loro elaborato e le loro conclusioni.

Perché utilizzare webquest e cacce nella didattica? Internet viene integrata nelle attività formative curriculari come luogo e strumento di ricerca con supervisione esplicita dell’insegnante, garante della significatività e della fattibilità della ricerca per gli studenti

Valori aggiunti delle cacce e dei Webquest incremento delle fonti di informazione "tradizionali" (integrazione del percorso formativo d'aula). rivisitazione delle conoscenze apprese in un percorso formativo “tradizionale” (antidoto all'apprendimento meccanico, meramente nozionistico).

I Webquest e le cacce possono… essere attività sia individuali sia di gruppo; riguardare qualsiasi aspetto del curricolo scolastico e, più in generale, della conoscenza; valorizzare la consapevolezza che è necessario valutare i risultati di una ricerca su Internet e saperli mettere in relazione tra di loro.

I Webquest richiedono… la selezione di risorse di rete scientificamente attendibili e facilmente impiegabili; la proposta di un problema di conoscenza davvero risolvibile in base alle risorse disponibili, e alla situazione socio-cognitiva dei soggetti coinvolti

Il “problema di conoscenza” Il problema di conoscenza deve:  permettere la costruzione e la verifica di apprendimento significativo;  richiedere processi di sintesi, di confronto, di elaborazione descrivibili in sede di definizione di procedimenti e procedure di lavoro.

L’elaborato L’elaborato richiesto deve: o corrispondere a un modello comunicativo usuale per i soggetti coinvolti; o essere definito in termini strutturali e, se necessario, quantitativi; o se particolarmente complesso, essere scomponibile in nuclei concettuali e passaggi operativi

Varianti e sviluppi  definire, a parità di risorse, compiti di maggiore o minore complessità;  a parità di compito, ridurre o incrementare il numero delle risorse web e quindi il numero di analisi, confronti, sintesi da effettuare;  far giocare ai ricercatori il compito di supervisori, mediante strutturazione diretta di cacce e di Webquest.

Varianti e sviluppi definire, a parità di risorse, compiti di maggiore o minore complessità; a parità di compito, ridurre o incrementare il numero delle risorse web e quindi il numero di analisi, confronti, sintesi da effettuare; far giocare ai ricercatori il compito di supervisori, mediante strutturazione diretta di cacce e di Webquest.

Strategia di support del BIG 6 1. Definizione del compito; 2. Strategie per la ricerca delle informazioni; 3. Localizzazione delle risorse e accesso; 4. Utilizzo delle risorse; 5. Sintesi 6. Valutazione conclusiva

Strategia BIG 6 1. Definizione del compito; 2. Strategie per la ricerca delle informazioni; 3. Localizzazione delle risorse e accesso; 4. Utilizzo delle risorse; 5. Sintesi 6. Valutazione conclusiva

Esempi di strumenti particolari

Motori di ricerca personalizzati (risorsa pronta)