Padova 15-01-2014 Nome Footer Mu-Blast* Blast furnace imaging Un altoforno e' uno strumento per la produzione di ghisa da ossido ferroso,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
Advertisements

La metallurgia delle polveri
Prof. Bertolami Salvatore
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Simona Aceto ERASMUS 2010 Focus su… NEW & OLD UP & DOWN Roma, 11 febbraio 2010.
L’evoluzione delle stelle
Alternanza scuola lavoro
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Storia della Tecnologia
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Il Progetto MIUR-CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Attività di modellistica delle INTERDIPENDENZE tra Reti Complesse SP-III-5.
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
IL PASSAPORTO LINGUISTICO
LA GHISA a cura di Pier Pastor Ris classe 2^F
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
Laboratorio scientifico
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
Metano – idrogeno per la mobilità urbana
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
LAVORO MULTIMEDIALE di
Risorse energetiche non rinnovabili
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Progetto lauree scientifiche A. A
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Chimica e didattica della chimica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
AA 2013/2014 Laurea triennale Spettroscopia microraman su rocce del lago di cignana (valle d’aosta) alla ricerca di indicatori di uhp Laureando: Davide.
L’azoto non è tutto uguale!
Profilo professionale
M. Cristina De Sanctis and the VIR team Istituto di Astrofisica Spaziale e Planetologia INAF Roma Giornate della Planetologia Roma 2014.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
MyEconLab_Univerità degli studi di Milano, corso Prof.ssa Valentina Raimondi How to Access MyEconLab 1.
I METALLI I metalli occupano un posto abbastanza privilegiato tra i materiali perché presentano due notevoli proprietà: -la lavorabilità, dovuta alla possibilità.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
I metalli Di Ruscio Concetta, Gaman Raluca ,
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
I METALLI.
La reazione chimica della Fotosintesi
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
A SHORT TRIP INTO ECONOMICS Un breve viaggio nel mondo dell’Economia Progetto Comenius S.E.E.D
Progetto AMBIT: Ottimizzazione e Valutazione Sperimentale del Motore di Ricerca Semantico Basato sul Contesto Università degli studi di Modena e Reggio.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Che ora è? Che ore sono? Telling time. Fate Adesso: If you were to stop someone on the street to ask the time how would you get their attention? If you.
I metalli.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Rapida corrosione al ferro in scatole per concentrato di pomodoro. A. Pezzani, G.Squitieri, F. Siano, G. Fasanaro, M. Impembo Valutazioni sulle caratteristiche.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
1. Definizione e proprietà
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Classificazione degli idrocarburi
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
Transcript della presentazione:

Padova Nome Footer Mu-Blast* Blast furnace imaging Un altoforno e' uno strumento per la produzione di ghisa da ossido ferroso, attraverso un processo di riduzione tramite combustione di coke. ZONA DI RIDUZIONE: Le reazione di riduzione avviene in due fasi: ZONA DI FUSIONE: Infine si ottiene la carburazione attraverso il legame del ferro puro con il carbonio del mantello del forno. La carburazione e' necessaria per ottenere una lega a basso punto di fusione (1300~1500 °C). Ciclo continuo con tempo di attraversamento di ~10h. Vengono processate ~40 k ton di materiale al giorno. Ogni inefficienza nel processo implica un maggior consumo di coke, quindi maggiori costi per unità di prodotto minerale di ferro e fondente 2.Carbone in polvere 3.Produzione del Coke 4.Strato di Coke e fondente 5.Strato di minerale e fondente 6.Flusso aria 1200° 7.Rimozione scorie 8.Colata Ghisa * Progetto RFCS RFSR-CT Coordinatore Università degli Studi di Padova Gianni Zumerle Durata 2 anni: /

Padova Nome Footer Mu-Blast: obiettivi Monitoraggio del profilo di densita' per il controllo della miscela. La distribuzione spaziale dei tre principali materiali costituenti la carica (minerale, coke e metallo ridotto) hanno infatti densità diverse. Zone di materiale piu' denso diminuiscono la permeabilita' e comportano una minore efficienza nella ossidoriduzione. Controllo continuativo Controllo dello spessore dello strato di carbonio della carburazione nella zona di fusione. Permette di avere una indicazione sullo stato di usura dell'altoforno. Controllo saltuario Mu-Blast: un progetto di ricerca per la caratterizzazione non invasiva della situazione interna all'altoforno. Blast furnace imaging

Padova Nome Footer Mu-Blast: attività previste Simulazione di un altoforno e verifica della capacità di ricostruzione della distribuzione della densità all’interno Misura, nel dimostratore per tomografia muonica di Legnaro, di carote estratte da un altoforno “di laboratorio” e di materiali raw (minerale ferroso a vari stadi di riduzione e coke) per studiare la correlazione tra “densità” misurata con la tomografia muonica e composizione del materiale. Mu-Blast: un progetto di ricerca per la caratterizzazione non invasiva della situazione interna all'altoforno. Blast furnace imaging

Padova Nome Footer Mu-Blast: attività previste Feel free to re- size cells and tables in all B5 forms in order to accommodate the information COST SUMMARY IN EURO Beneficiary No.Beneficiary Role Beneficiary Country Organisation short name or acronym Equipment I Staff II Overheads III Operating costs IV Subcontracting V Total VI (I+II+III+IV+V) Contribution requested from the European Union 1CO 0 0 2BEN ITINFN BEN … TOTAL EUR INIZIO PROGETTO Kick-off meeting a Pd il 14-7

Padova Nome Footer Mu-Blast: attività previste

Padova Nome Footer Mu-Blast: attività previste Staff Staff categories 6 No. of man hoursStaff costs Senior Physicist Engineer Junior Engineer Technicians Young Researcher Total man hours 2282 Total II EUR Overheads (35% of Total II) - Total III EUR INIZIO PROGETTO Nota bene: percentuali <<10%

Padova Nome Footer Mu-Blast: attività previste B5-3 Beneficiary No.2 Full official denomination ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Operating costs CategoryDescription 1 EUR 2,3 Raw materialsSupport for measurements of delivered materials2.500 ConsumablesGas to operate detectors2.000 Energy Transportation of raw materials, consumables, equipment, products, feedstock or fuel Transport of the materials delivered for measurements back to the senders2.000 Maintenance, repair, alteration of existing equipment IT and other specific services Rental of equipment 4 Analysis and tests Dedicated workshop organisation Certificate on financial statements and bank guarantee Protection of knowledge Total IV9.500