Il tirocinio: occasione per apprendere ed approfondire i complessi significati della documentazione nel servizio sociale Tirocinio 1: Paola Giorgi Tirocinio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Dagli obiettivi alle competenze
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO interdisciplinare
Il coinvolgimento degli organi Venezia, 23 febbraio 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
PROGETTO INTERREGIONALE
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Programmazione per Obiettivi
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Certificazione delle competenze
Il processo di progettazione
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Il progetto di vita: la funzione del docente
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Torino 19 settembre Corso di Formazione _ ASO S. Giovanni Battista Molinette L’èquipe multidisciplinare di fronte al cambiamento: condivisione delle modificazioni.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Documentare “La documentazione è un'attività di raccolta, catalogazione (e diffusione) di materiali relativi ad uno specifico ambito” (i materiali possono.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Il tirocinio: occasione per apprendere ed approfondire i complessi significati della documentazione nel servizio sociale Tirocinio 1: Paola Giorgi Tirocinio 2: Mara Caporale Università Roma3 1

VI CHIEDIAMO DI OSSERVARE ! USANDO TUTTA LA VOSTRA CASSETTA DEGLI ATTREZZI (conoscenze del vs percorso scolastico, universitario, personale……..) 2

Dove siamo? (dove opera l’A.S.) - Pubblica Amministrazione (enti locali, Ministeri della Giustizia, dell’Interno, del Lavoro e del Welfare); - Aziende sanitarie locali; - terzo settore (associazioni di volontariato di promozione sociale, cooperative sociali, fondazioni etc) Nella maggioranza dei casi comunque sono servizi pubblici o privati che lavorano in collegamento tra loro, con finanziamento quasi sempre pubblico 3

Che cos’è il terzo settore Il terzo settore è quel complesso di soggetti giuridici che all'interno del sistema economico si collocano tra lo Stato e il mercato, ma non sono riconducibili né all’uno né all’altro; sono cioè soggetti organizzativi di natura privata ma volti alla produzione di beni e servizi a destinazione pubblica. A noi ovviamente interessano le organizzazioni del 3°settore che operano nel welfare 4

Terzo settore o P.A.: il tirocinio si svolge sempre nelle organizzazioni Dovremmo sempre tener presente che le organizzazioni sono degli strumenti inventati dagli uomini per risolvere il fondamentale problema di come lavorare insieme, quando non si è soli a lavorare. 5

Le organizzazioni: definizione L’organizzazione è una entità sociale, guidata da obiettivi e progettata come sistema di attività, deliberatamente strutturata e coordinata, che interagisce con l’ambiente esterno. 6

Le organizzazioni: individuare i processi (cioè il loro modo di operare)! 7

La sovraordinazione gerarchica Il processo di integrazione, allora, spinge le organizzazioni ad operare una netta distinzione tra funzioni direttive e funzioni esecutive, creando un rapporto di sovraordinazione gerarchica delle prime rispetto alle seconde 8

Le organizzazioni adattamento e sviluppo Il rapporto con l’ambiente esterno fa si che l’organizzazione si muova lungo un continuo e costante percorso di riadattamento e di sviluppo (in orizzontale o in verticale, a seconda che siano prevalenti le esigenze di specializzazione o quelle di rafforzamento della componente di integrazione). (Caso dei sert con le ludopatie). 9

Le organizzazioni complesse Complessità dell’organizzazione – dipende dal numero di attività, di funzioni, di compiti da svolgere, dal loro grado di eterogeneità ed interdipendenza. Una elevata complessità comporta maggiori problemi di coordinamento e controllo. 10

Organizzazione e ambiente esterno 11

Esempio di organizzazione complessa 12

Ma a volte i servizi possono sembrarci così 13

Dobbiamo invece cercare di andare per mare avendo saldo il timone della nostra professione ed in questo la documentazione può darci un valido aiuto 14

OSSERVARE: DEFINIZIONE ATTENZIONE: una rilevazione di informazioni intenzionale e rigorosa, implica un guardare selettivo, secondo ipotesi, finalizzato a rilevare informazioni in modo valido e costante 15

1° azione: conoscere La conoscenza è volta alla comprensione del contesto in cui è inserita l'esperienza, contesto composto dall'ambiente fisico, organizzativo, operativo comprendente le persone, le relazioni, i rapporti gerarchici in esso inscritti. E' rivolta inoltre all'analisi della documentazione del servizio (le normative, le procedure amministrative e professionali, le cartelle contenenti le storie e i percorsi degli utenti, l'archivio ecc...). AZIONE COSTANTE 16

2. Scrivere… scrivere… scrivere.. Scrivere, saper scrivere è una delle competenza professionali più importanti e frequenti Il metodo della scrittura varia al variare delle diverse attività del servizio sociale e, nell’abito del lavoro con l’utenza, le diverse fasi del processo di aiuto 17

Premessa generale alla comunicazione scritta: le variabili Chi scrive (emittente) chi riceve (destinatario) Cosa: i contenuti della comunicazione Come : scritto in cartaceo, on line, raccomandata etc Obiettivi della comunicazione Il contesto: lo scenario della comunicazione Quando: il tempo ha una particolare importanza 18

Progettazione e scrittura del testo La produzione di un testo parte da un’ipotesi, da un’idea, una richiesta, da un mandato Si organizza strada facendo È un processo complesso che coinvolge funzioni cognitive, relazionali, emotive che deve tener conto dei diversi contesti ed obiettivi 19

3.Le funzioni della documentazione La documentazione si colloca tra l’esperienza e la riflessione e serve a: evitare la perdita di esperienze e mantenere la memoria sul caso e nel servizio; mettere in circolazione esperienze; affinare le capacità dell’operatore di comprendere le esperienze degli altri; mantenere la riflessione sul “fare” (e attraverso questo processo rendere evidente la propria identità professionale). 20

3.Le funzioni della documentazione riflettere e dialogare con sé stessi, sulla situazione della persona, sul colloquio svolto, sulla relazione intercorsa; riorganizzare le idee, riflettere sul caso e sul processo di aiuto, valutare le informazioni raccolte, elaborare prospettive ed obiettivi futuri, confrontarsi con le proprie interpretazioni ed ipotesi di lavoro, verificare l’esito delle azioni intraprese. La documentazione assume perciò una valenza progettuale 21

3.Le funzioni della documentazione aiutare a mantenere una posizione di maggiore equilibrio rispetto ai percorsi di aiuto, permettendo di assumere una posizione “esterna” rispetto al caso, a dare fisionomia a paure e fantasmi che spesso accompagnano il servizio sociale, a contenere le ansie e le emozioni che vengono dall’essere costantemente in contatto con situazioni problematiche 22

3.Le funzioni della documentazione è memoria e archivio dell’intervento del professionista; è un mezzo per la ricomposizione dei diversi punti di vista; raccoglie sistematicamente i dati e le informazioni per dare continuità al lavoro anche nei casi di turnover degli operatori. è ricerca sociale! 23

La cartella sociale professionale Consente di : tenere memoria dell’evoluzione del processo di aiuto tutelare l’utente perchè la sua domanda viene registrata e vengono definiti tempi e impegni assunti consente di monitorare l’uso delle risorse facilita la condivisione delle informazioni nell’equipe e nel caso di passaggio del caso ad un altro operatore è utile per la ricerca perchè mette a disposizione dei dati 24

Cosa deve contenere i dati oggettivi dell’utente la valutazione della situazione problematica e di eventuali urgenze il progetto di intervento con le risorse a disposizione il contratto con l’utente il diario cronologico del processo di aiuto la registrazione di colloqui importanti i verbali delle riunioni di equipe la copia delle relazioni inviate ad altri enti i risultati raggiunti, le scadenze, i tempi previsti per concludere il processo di aiuto 25

Nella cartella sociale le altre tipologie di documentazione professionale Verbali Diario cronologico del processo di aiuto Relazioni Registrazione dei colloqui (si suggerisce la lettura di: informatizzare la cartella sociale: precauzioni e prospettive ISTISS n.1/2009 Renzo Scortegagna ) 26

I contenuti di un verbale dove e quando si è svolge la riunione, i partecipanti, gli assenti, il nome di chi presiede e quello del segretario verbalizzante; 2. le questioni o i problemi ancora irrisolti; 3. i (nuovi) argomenti posti in discussione all'ordine del giorno; 4. gli interventi più significativi rappresentati in ordine temporale; 5. i suggerimenti, le proposte, le conclusioni e le decisioni assunte; 6. i compiti assegnati ad ognuno con indicazione delle rispettive scadenze; 7. gli argomenti da trattare nella prossima riunione.

Diario cronologico del tirocinio E’ una sequenza cronologica dove si annotano eventi, impressioni, dubbi, criticità. E’ particolarmente importante perché dà senso al valore tempo E’ importante perché la rilettura del diario può offrire spunti di riflessione, può mettere in evidenza criticità e necessità di approfondimento Ci prepara al ben più complesso diario cronologico del processo di aiuto 28

Relazione: significato Significato giuridico: rapporto, testimonianza Significato logico: rapporto tra due cose o persone 29

La relazione la relazione di servizio sociale è uno strumento di documentazione tecnico-professionale nella quale sono descritti fatti e situazioni, sintetizzati processi analitici, espresse valutazioni, avanzate proposte Pur contenendo informazioni molto delicate, una relazione non deve mai contenere elementi di giudizio morale sulla persona, espressioni di dissenso o riferimenti al vissuto personale dell'operatore. 30

Tipologie delle relazioni di presentazione del caso di valutazione (non si descrive solo ma si esprime una propria opinione in merito agli interventi da adottare) di segnalazione (si segnala all’organismo competente) di aggiornamento di richiesta: ad esempio di svolgere un’indagine socio-familiare. 31

La relazione Una relazione è un atto istituzionale e come tale va organizzato e gestito E’un atto complesso che: non è un riassunto in cui si evidenziano i punti salienti, ma ha una struttura interpretativo-analitica, in cui risulta prioritario definire con precisione lo scopo e la finalità per cui si scrive, in modo da determinare la prospettiva da utilizzare per la selezione delle informazioni e l’elaborazione del percorso da illustrare. 32

La relazione “Ridefinire” gli obiettivi, che possono essere semplici, come la richiesta di un sussidio economico, o complessi come questioni di idoneità genitoriale permette di scomporre il tema e di argomentarlo secondo una modalità tipica dei testi scientifico- letterari che varia, come dimensioni e complessità, in relazione all’obiettivo stesso. 33

Imparare a scrivere relazioni… Cerca nel web: - www. mestierediscrivere.com Ombretta Okely progettare e scrivere una relazione Leggi: Documentazione e servizio sociale ( manuale di scrittura per gli operatori) di Laura Bini Scrivere per il servizio sociale ( guida alla stesura della documentazione) di Marina Riccucci 34