COOPERAZIONE TERRITORIALE 2007-2013 Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione Territoriale Europea Strumento Europeo di Vicinato - ENPI
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Udine, 11 marzo 2008 Sala Convegni di Palazzo Antonini
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA: - Programma Transfrontaliero Italia/Francia Marittimo - Programma Transnazionale MEDiterraneo Firenze 12 luglio.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Programma Operativo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia ” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste,
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Transcript della presentazione:

COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali

COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Area di cooperazione: Corsica, Liguria, Sardegna, Toscana (Province di Massa- Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) Stima del finanziamento totale del Programma : € Trasmissione Programma Operativo alla Commissione europea: 30/07/2007 Approvazione P.O. : ott./nov Bandi: inizio 2008 Kick off meeting il 26/11 a Livorno (da confermare)

Cooperazione Transfrontaliera – Assi Prioritari 1.ACCESSIBILITA’ E RETI DI COMUNICAZIONE. Migliorare l’accesso alle reti materiali e immateriali e ai servizi di trasporto, al fine di sviluppare l’integrazione e la competitività dell’area frontaliera anche in una ottica di sviluppo delle TEN e del sistema delle Autostrade del Mare 2.INNOVAZIONE E COMPETITIVITA’. Favorire lo sviluppo dell’innovazione e dell’imprenditorialità, delle PMI, dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato, del turismo e del commercio transfrontaliero al fine di contribuire alla competitività dell’area nel contesto mediterraneo ed europeo 3.RISORSE NATURALI E CULTURALI. Promuovere la protezione e gestione congiunta delle risorse naturali e culturali, la prevenzione dei rischi naturali e tecnologici al fine di avviare un programma comune di orientamento alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’area di cooperazione. 4.INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI. Sviluppare la collaborazione e favorire le creazioni di reti per migliorare l'accesso ai servizi pubblici e alle "funzioni rare" nei settori sanitari, della cultura, del turismo, della qualità della vita e dell'istruzione al fine di favorire la coesione territoriale dell’area.

IPOTESI ALLOCAZIONE RISORSE Totale Programma : ca 161 meuro Asse 1 : Accessibilità e reti di comunicazione 30% Asse 2 : Innovazione e competitività 20% Asse 3 Risorse naturali e culturali 30% Asse 4 : Integrazione delle risorse e dei servizi 14% Asse 5 : Assistenza tecnica 6%

Cooperazione Transfrontaliera Asse 1: Accessibilità e reti di comunicazione 1.Attivare politiche ed azioni congiunte volte a sviluppare nuove soluzioni sostenibili di trasporto marittimo e aereo, anche tra i porti e gli aeroporti minori 2.Sviluppare dispositivi e soluzioni comuni volti a favorire l’aumento della sicurezza marittima dei natanti e delle persone, anche attraverso l’applicazione delle TIC 3.Promuovere servizi logistici comuni, che mirano ad un nuovo posizionamento strategico dei porti e degli aeroporti della zona e ad un'integrazione delle infrastrutture esistenti con il TEN e le autostrade del mare

Cooperazione Transfrontaliera Asse 2: Innovazione e competitività 1.Favorire l’accesso ai servizi di ricerca e la collaborazione fra produttori e cluster di conoscenza (università, poli di ricerca, centri scientifici) anche attraverso la costruzione di reti. 2.Favorire la creazione di piattaforme di dialogo e migliorare la qualità dei servizi innovativi comuni destinati ai sistemi produttivi locali. 3.Favorire lo sviluppo di servizi digitali innovativi in favore dei sistemi produttivi, dei centri di ricerca e dei poli tecnologici e scientifici. 4.Promuovere azioni congiunte innovative volte a migliorare la produzione e commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità ed eccellenza nei settori agricolo, agroalimentare, dell’artigianato e del turismo sostenibile.

Cooperazione Transfrontaliera Asse 3: Risorse naturali e culturali 1.Favorire una gestione integrata dei parchi marini, dei parchi naturali, delle zone protette e delle zone costiere e sviluppare azioni congiunte di sensibilizzazione ambientale 2.Sviluppare strumenti comuni di controllo ambientale e soluzioni comuni per i rischi ambientali (inquinamento marino, incendi, ecc) 3.Promuovere l’utilizzo congiunto delle fonti di energia rinnovabile e alternativa (eolica, solare, termica, fotovoltaico, agroenergie, biodisel e mini-idroelettrico) e diffondere la cultura del risparmio energetico 4.Sviluppare azioni di cooperazione e strumenti di gestione comune per salvaguardare e valorizzare le risorse culturali, materiali ed immateriali (lingua, storia, tradizioni).

Cooperazione Transfrontaliera Asse 4: Integrazione delle risorse e dei servizi 1.Favorire la coesione istituzionale e lo scambio delle buone pratiche secondo le priorità del PO attraverso la creazione ed il rafforzamento delle reti di territori, Comunità locali ed associazioni. 2.Favorire la messa in rete delle strutture e dei servizi per la conoscenza, l'innovazione, la cultura, l'accoglienza turistica, ecc., per aumentare la competitività e l'attrattivà delle zone urbane 3.Favorire l'integrazione sul mercato del lavoro e la messa in rete di strutture e di servizi per aumentare la qualità della vita attraverso la costruzione di reti tra funzioni urbane (ospedali, centri di servizio comuni, servizi per l'occupazione...). 4.Promuovere politiche congiunte per migliorare l'accesso ai servizi pubblici urbani per le persone e le imprese che sono situate in zona rurale e rafforzare i legami tra le zone urbane e rurali

STRUTTURE DI GOVERNANCE - COMITATO DI SORVEGLIANZA : garantisce la sorveglianza complessiva del programma (composizione da definire) -COMITATO DIRETTIVO : garantisce il pilotaggio del programma e la selezione dei progetti (composizione da definire)

STRUTTURE DI GESTIONE come da Regolamento 1083/2006 SEGRETARIATO TECNICO CONGIUNTO – rappresentanza congiunta delle 4 Regioni (con sede a Livorno) AUTORITA’ DI GESTIONE Unica: Regione Toscana AUTORITA’ DI CERTIFICAZIONE Unica: Regione Toscana AUTORITA’ DI AUDIT Unica: Regione Toscana

TIPOLOGIE DI PROGETTI Tutti i progetti dovranno essere congiunti con minimo due partners di due paesi diversi e quindi sempre uno della Corsica.

TIPOLOGIE DI PROGETTI 1.PROGETTI STRUTTURANTI e STRATEGICI (Azioni complesse ) finalizzate a creare le condizioni dirette per raggiungere alcuni obiettivi del programma. Alcune caratteristiche del progetto strategico saranno la soglia dimensionale alta, il carattere transfrontaliero, il networking fra i soggetti istituzionali promotori del progetto, l’approccio policentrico e l’impatto sociale di lungo periodo oltre al forte valore aggiunto transfrontaliero. 2. Azioni semplici promosse dai soggetti dell’area di cooperazione caratterizzate da una soglia dimensionale medio-bassa e da minore strategicità rispetto agli obiettivi del PO. Tali azioni potranno essere attuate : - da un partenariato di soggetti già consolidato - da un partenariato di soggetti che si crea ex-novo per favorire nuova progettualità e nuovi partenariati istituzionali nell’area di cooperazione.

Impatto socio economico con effetti intensi e di larga scala ; Realizzazione di azioni concrete (non solo studi, scambi o reti ) Intersettorialità e capacità di rivolgersi ad una pluralità di temi o materie in quanto concorrenti alla soluzione di problemi più generali (ad esempio questioni ambientale, di efficienza economica, ecc.) Alta continuità o contiguità con progetti conclusi o in fase di realizzazione (Capitalizzazione) Forte valore aggiunto transfrontaliero o transnazionale (approccio partenariale sui problemi e i bisogni per trovare le migliore soluzioni) Stretto collegamento con le strategie e le politiche nazionali, regionali e comunitarie (politica di coesione) Partenariato adeguato e competente rispetto agli obiettivi del progetto (forti capacità gestionali del capofila) Operabilità a lungo termine Progetti strutturanti: quali caratteristiche?

Modalità di partecipazione Beneficiari: soggetti pubblici Finanziamento: - 75% FESR, - 17,5 % Stato (per l’Italia), - 7,5 % Beneficiari (per l’Italia)

Informazioni Obiettivo Cooperazione Territoriale (sezione cooperazione territoriale ) Accesso diretto ai documenti del Programma: arent=897&order=name