Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Way Forward.
Advertisements

Da apprendista a maestro l'Operatore Locale di Progetto (OLP)‏
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Lo Sviluppo Sostenibile
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Nuove tendenze nel lavoro
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Con riferimento al Progetto Occhio allo spot e in continuità con i pro- getti svolti negli anni precedenti, gli insegnanti del plesso di Villa Ceccolini.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Promozione della salute
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Educazione adulti.
Obbligo formativo a 16 anni
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Organizzazione Aziendale
Principi di marketing.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Il marketing del territorio
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Innovazione e Flessibilità: i lavoratori della conoscenza nelle organizzazioni Erika Nemmo 1 1.
Il ruolo della Comunità:
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Marketing territoriale
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani

evidenziare la ricchezza e le potenzialità del patrimonio riconoscere le sue trasformazioni avvenute nel tempo interpretarne il significato far risaltare il valore aggiuntivo influenzare le decisioni e le azioni della Comunità il territorio è il codice genetico del paesaggio

IL PAESAGGIO È LA FORMA DEL TERRITORIO PRODOTTA NEL TEMPO DALL’AZIONE DELL’UOMO

l’uomo è l’artefice di un paesaggio straordinario, ma è anche l’autore di un paesaggio sempre meno armonico e più degradato

l’azione dell’uomo è stata animata dall’esigenza di assicurare un costante grado di sviluppo produttivo per migliorare le proprie condizioni e dare ai figli un futuro migliore lo sviluppo culturale inizia a maturare solo dopo, perché il benessere raggiunto lascia più spazio per arricchire le conoscenze e per migliorare la propria posizione sociale, culturale ed economica

le azioni dell’uomo hanno dotato gradualmente il paesaggio del territorio di una sua inconfondibile fisionomia, modificata, accresciuta e trasmessa attraverso le generazioni

permeare la cultura locale

se oggi stiamo imparando a riconoscere e ad apprezzare l’armonia raggiunta dal paesaggio di un determinato territorio, non siamo ancora in grado di proporre delle formule capaci di contrastare la distruzione di tale armonia

Le radici del paesaggio della globalizzazione: - la povertà delle popolazioni - l’accelerazione esponenziale, intervenuta nella circolazione delle conoscenze, nella diffusione delle merci e nella crescita dei consumi - l’assenza di un valore riconosciuto alla cosa pubblica

DAL PAESAGGIO DELL’IDENTITÀ AL PAESAGGIO DELLA GLOBALIZZAZIONE

il patrimonio ereditato è stato il ricordo di una povertà e di una sofferenza da rimuovere, soprattutto se paragonato all’offerta e alle promesse rappresentate dall’innovazione il modo di abitare e di produrre è diventato impermeabile, interrompendo i processi di assorbimento da parte del sapere locale e la continuità che aveva caratterizzato il precedente percorso di sviluppo i nuovi materiali disponibili ovunque, la mobilità individuale, i modelli di comportamento, hanno determinato una omologazione e una banalizzazione del contesto sociale, delle sue necessità e aspirazioni

LA FORMA DEL TERRITORIO È LO SPECCHIO FEDELE DELLA TRASFORMAZIONE AVVENUTA

l’accelerazione che si è prodotta in ogni settore della società non ha trovato il modo corrispondente per stabilire una nuova forma di continuità con la fisionomia e con la diversità di ciascuna cultura locale

LA RIFLESSIONE SUL PAESAGGIO DELLA GLOBALIZZAZIONE È IL PUNTO DI PARTENZA PER UN PERCORSO DI QUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DEL NOSTRO TERRITORIO

trovare il modo di ripristinare nelle forme e nei contenuti propri dell’epoca contemporanea la continuità interrotta di quel tessuto formato dall’ordito del patrimonio e dalla trama dell’innovazione

ripensare le azioni per qualificare il paesaggio della globalizzazione e riproporre la costruzione della sua fisionomia/diversità

- Censire e documentare le attività utili legate ai saperi tradizionali del territorio - Promuovere attività di animazione per facilitare la rivalutazione del patrimonio dei saperi tradizionali - Censire e documentare il patrimonio storico-edilizio e naturalistico minore - Censire e documentare le attività produttive presenti sul territorio e maggiormente compatibili con i valori di fisionomia/diversità del territorio. - Promuovere l’avvio di una qualificazione del sistema produttivo

Mobilità dolce, rete di percorsi non motorizzati e separati dalla viabilità ordinaria, in grado di soddisfare il crescente interesse per un turismo sempre più orientato verso l’ambiente Accoglienza diffusa, offerta di ricettività visibile, omogenea e capace di competere allo stesso livello con gli altri territori più affermati

- Impedire che vadano disperse le energie e le risorse per la mancanza di una visione comune delle possibili ricadute - Guidare nel tracciato di un progetto unitario, in grado di interpretare l’attualità e il futuro del territorio e capace di produrre rapidamente i primi risultati visibili - Organizzare un osservatorio per mantenere alto e rinnovare il livello di attrazione del territorio - Garantire un sistema di aggiornamento del livello di competitività e di attrazione dell’area e delle sue risorse

Selezionare le reti nazionali e europee compatibili con la fisionomia/diversità del territorio e che offrono, con le loro esperienze maturate, la possibilità di un maggiore arricchimento per il processo di qualificazione dello sviluppo locale. Avviare l’adesione alle reti individuate e coordinare le prime iniziative utili, per valorizzare le opportunità, tecniche, di immagine ed economiche offerte dall’adesione.

rendere credibile il percorso proposto svolgere un ruolo centrale per uno sviluppo produttivo e culturale del territorio coinvolgere la comunità nel processo di qualificazione

reinventare i comportamenti e le azioni per restituire nuovamente al paesaggio del territorio la sua fisionomia capace di arricchire anziché impoverire l’identità/diversità del patrimonio locale