Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Il profilo di salute del Trentino
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Un problema dei paesi ricchi
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amministrazioni pubbliche: il caso della sanità e della salute Conferenza Nazionale di.
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Educazione sanitaria e fumo di tabacco
Pio Russo Krauss resp. Settore Educazione Sanitaria ed Ambientale
La regione in cui viviamo
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
3 - MALNUTRIZIONI.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Convegno "Azalea. Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini" Roma – 16 Giugno 2005 “L’informazione sanitaria di Qualità:
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 5,4 4,3 5,5 6,5 Figura 1. Mortalità infantile in Italia, 1997.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Sanza, 14 giugno 2014 Il Popolo di Sanza e la Dieta Mediterranea: studio osservazionale Luca De Franciscis U.O. di Endocrinologia e Diabetologia Distretto.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Il Progetto Equità Rossella Buondonno Pio Russo Krauss.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Transcript della presentazione:

Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea IV Programma Equità

La Campania è la regione con la più bassa aspettativa di vita alla nascita UominiDonne Campania77,582,6 Caserta77,682,3 Benevento78,683,7 Napoli76,882,1 Avellino78,783,9 Salerno78,283,5 Mezzogiorno78,483,4 Italia79,084,1

Ma la speranza di vita alla nascita è in aumento Andamento dal 1999 al 2010 ISTAT

Speranza di vita libera da disabilità a 15 anni Uomini Donne

2009 maschi 2009 femmine 2013 maschi 2013 femmine Campania56,154,956,554,9 Italia57,755,159,257,3 Nord58,855,961,358,8 Centro58,355,659,358 Sud55,653,556,354,6 I cittadini campani hanno una bassa aspettativa di vita in buona salute alla nascita ed il gap con il resto dell'Italia aumenta

Non è vero che da noi ci si ammala di più di tumore rispetto al Nord o all’Italia. E' vero che nella provincia di Napoli ci si ammala di più rispetto a quella di Salerno e che nella zona Nord di Napoli ci si ammala di più rispetto alla Costiera Sorrentina ASL Napoli 3 Sud: maschi 481/ Femmine 318/ Nord Italia: maschi 521/ , femmine 374/ Distretto di Acerra: maschi 523/ Femmine 336/ AIRTUM 2014

Nell’area del registro tumori di Napoli la sopravvivenza è al di sotto della media italiana per il tumore dello stomaco, della mammella, della prostata, del colon, della cervice uterina Adesione allo screening nel Nord Italia e in Campania Nord Italia Campania Screening cancro mammella 8144 Screening cancro colon5415 Screening cancro collo utero 8458

Stili di vita della popolazione adulta di Napoli Obesi 15% (Italia 10% ) Sovrappeso 31% (Italia 31%) Sedentari 42% (Italia 29%) Fumatori 40% (Italia 28%) Persone che non mangiano 2 porzioni di verdura al giorno 93% (Italia 90%) Persone che non usano la cintura di sicurezza anteriore 34% (Italia 18%) Persone che non usano il casco 16% (Italia 8%) Bevitori alcol a rischio 8% (Italia 16%) Indagine PASSI 2008 e 2013

Stili di vita degli adolescenti di Napoli l’94% degli adolescenti non svolge un'adeguata attività fisica (Italia 93%) il 32% degli adolescenti è obeso o soprappeso (Italia 21%) 94% degli adolescenti non mangia le due porzioni di verdure al giorno consigliate (Italia 92%) Il 22% beve tutti i giorni bibite dolci (Italia 20%) Indagine “HBSC 2010”

Salute, istruzione e reddito Buona salute n° medio di giorni dell'ultimo mese con problemi di salute che limitano le abituali attività Sintomi di depressione laurea8813 media inf541,56 senza titolo38313 no problemi economici 730,73 si problemi economici 472,311 ISS: PASSI 2011 Campania

I poveri hanno una speranza di vita di 5,6 anni in meno dei benestanti

Marinacci et al, 2012 Più basso è il livello di istruzione è maggiore è il rischio di morire Mortalità in Italia per titolo di studio (RR aggiustati per età, area geografica), anni Uomini RR (rischio relativo) Laurea 1 Maturità 1,16 Media 1,46 Elementare 1,79 Donne RR (rischio relativo) Laurea 1 Maturità 1,12 Media 1,22 Elementare 1,63

% di persone povere Povertà relativa (reddito per una famiglia di 2 persone <950 euro mensili al Nord, <750 euro al Sud) Nord Italia: 6% Sud Italia: 26% Campania: 23,1% Dal 2009 al 2013 aumento del 20% della povertà relativa Povertà assoluta (reddito inferiore a 400 euro per famiglia di 2 persone) Nord 5,7 Sud 12,6

Stili di vita scorretti sono frequenti nelle persone poco istruite e povere Donne con licenza elementare: 40% sedentaria, 23% obese Donne laureate 24% sedentarie, 4% obese Donne povere 38% sedentarie, 17% obese Donne ricche 21% sedentarie, 6% obese Bambini figli di mamme con licenza elementare 31% obesi Bambini figli di mamme laureate: 9% obesi Fumatori: bassa istruzione 47% laureati 34% Costa -Spadea; Passi Disuguaglianze di salute, Okkio 2010

Fattori di rischio per i tumori fattori di rischioRischio attribuibile % fumo20-35 obesità/sovrappeso5-20 alimentazione5-10 inquinamento1-10 occupazione3-6 infezioni3-6 radon e raggi UV2-5 alcol2-4 scarsa attività fisica1-5 farmaci0-3 Fonte: Doll, Peto 1980; Persagen, Simionato 2000; Parkin-Boyd 2011; NCI 2013

Tutte le cause Tutti i tumori Malattie respiratorie M. cardiovascolari Malattie del colon- retto Napoli , ds ,5 ds ds , ds ds ds ds 30517, ds ds ds , Tassi di mortalità sotto i 75 anni per causa nei distretti di Napoli

Per migliorare la salute dei cittadini è necessaria una strategia di intervento multisettoriale e intersettoriale Sanità Economia Politiche Sociali Urbanistica Tutela dell’ambiente Educazione e Istruzione Media

Grazie dell’attenzione Pio Russo Krauss