Insieme...si può Progetto inclusione scuola-famiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Progetto Continuità a.s
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Restituzione LAVORI DI GRUPPO 15 novembre 2010 Formazione Formatori.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
LA NOSTRA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
Scuola Secondaria di 1° grado
Ambito Storico-linguistico
Da Palazzo Reale alla festa di Natale
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO EXTRACURRICULARE “sicuri a casa … come a scuola”
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
La Scuola Primaria “Vittorio Bachelet” si presenta…
Programma anno scolastico 2006/2007
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/2014
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
…………… è un obiettivo importante perché investe vari ambiti
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
PRIMARIA CHIUDUNO 190 su 337 (56%) 1^ = 73% 2^ = 57% 3^ = 50% 4^ = 40% 5^ = 60% PRIMARIA BOLGARE 192 su 319 (60%) 1^ = 59% 2^ = 64% 3^ = 46% 4^ = 53% 5^
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
RISPOSTE PER PLESSO SECONDARIA CHIUDUNO: 126 su 188 (67%) 1^ = 39% 2^ = 32% 3^ = 29% SECONDARIA BOLGARE: 88 su 169 (52%) 1^ = 43% 2^ = 35% 3^ = 22%
Progetto accoglienza classe 3^A
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PROGETTO SOLIDARIETA’
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
NATALE UN NATALE DI SOLIDARIETA’!
Poggiana e Spineda.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
PROGETTO ACCOGLIENZA INSIEME E’ …… PIU’ BELLO a. s. 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA “Don L. Milani” Giffoni Valle Piana (SA)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
PROGETTO LETTURA E ANCH’IO UN CITTADINO CL.2 A Plesso Don Milani L’ISOLA DEGLI SMEMORATI.
Transcript della presentazione:

Insieme...si può Progetto inclusione scuola-famiglia Scuola primaria di Gorno Anno scolastico 2015/2016

OBBIETTIVI: Rafforzare i rapporti tra scuola, famiglia e territorio Creare alleanze e sinergie con le famiglie Condividere con le famiglie i valori trasmessi a scuola OBBIETTIVI:

Alunni Insegnanti Genitori collaborazione con: educatrice dell’ambito territoriale collaboratori scolastici alcune persone del territorio PERSONE COINVOLTE:

TEMPI: durante tutto l’anno scolastico in diversi momenti

siamo tutti nella stessa pentola! 1.PROGETTO ACCOGLIENZA Diritto al cibo: siamo tutti nella stessa pentola!

Durante questa settimana, come ogni anno, abbiamo svolto attività di plesso; i bambini divisi in gruppi misti, dalla prima alla quinta, hanno affrontato le attività proposte. Ogni giorno, i bambini scoprivano qualcosa e portavano a casa una riflessione (parola, frase, immagine...) da condividere con i genitori.

2.ASSEMBLEE DI CLASSE Durante la prima assemblea oltre alle consuete comunicazioni e informazioni, si è dato spazio ad un momento di confronto e conversazione sulla tematica dell'inclusione partendo da uno spunto: qualche giorno prima era stata mandata a casa un'immagine e si era chiesto ai genitori di pensare alla stessa per poi confrontarsi durante le assemblee.

Qualche giorno prima della seconda assemblea le insegnanti hanno mandato a casa un semplice questionario da compilare e riportare all’incontro Scegliete 2 tra le seguenti parole (una di significato positivo e uno negativo) che rispecchi in parte la vostra situazione educativa in questo momento; in assemblea verrà sviluppato un confronto scuola-famiglia su queste tematiche SERENITA’ FATICA ARMONIA CONFLITTO EQUILIBRIO IMPOTENZA PARTECIPAZIONE CONFUSIONE CURIOSITA’ FRAGILITA’ ACCOGLIENZA DISAGIO INCLUSIONE INSTABILITA’ RICCHEZZA SFIDUCIA CONDIVISIONE INCOERENZA DIALOGO CHIUSURA

3. 20 NOVEMBRE, GIORNATA DEI DIRITTI DEL FANCIULLO Si è vissuto un altro momento importante di condivisione: ogni classe ha presentato agli altri bambini qualcosa su cui riflettere in riferimento al diritto al cibo (una poesia, una storia, i dati reali sulla malnutrizione …). I bambini poi hanno portato a casa la riflessione da leggere ai genitori per farli partecipi del lavoro svolto a scuola in quel giorno.

4. PROGETTO NATALE: “FAME DI PANE” Altro momento importante dal punto di vista educativo è la preparazione della festa di Natale; quest'anno il titolo dello spettacolo era "Fame di pane". Ogni classe ha presentato una storia, una poesia, un racconto... inerente all'argomento "pane“; inteso come simbolo di cibo e, di conseguenza, di vita. Durante lo spettacolo tutti i bambini della scuola si sono esibiti in canti e recitazioni . La recita di Natale mirava a promuovere e sensibilizzare al diritto al cibo, attraverso un lavoro di condivisione e di collaborazione tra insegnanti ed alunni di tutte le classi e con i genitori.

Alla fine dello spettacolo c'è stato un momento di festa con genitori, nonni e parenti vari durante la quale si sono gustate le merende preparate dagli stessi genitori. Nei giorni precedenti si era chiesto ai genitori di preparare alcune pagnotte che sarebbero servite per la merenda. I genitori hanno risposto positivamente e il giorno precedente allo spettacolo, si sono trovati nei locali della mensa scolastica per impastare. Una mamma ci riferisce che è stato molto divertente: si sono fatti un sacco di risate. I genitori, inoltre, hanno allestito a scuola un mercatino con prodotti e manufatti realizzati da loro. Il ricavato della vendita verrà utilizzato per acquistare materiali e attrezzature per la scuola.

5.LABORATORI DI CUCINA Mercoledì 23 marzo a scuola abbiamo vissuto un momento fantastico: alcuni genitori hanno organizzato dei laboratori di cucina per tutti i bambini della scuola. I genitori che hanno risposto al nostro invito e che si sono coinvolti in questa attività sono stati circa una decina. Sono stati eccezionali ed hanno organizzato cinque laboratori, hanno preparato i grembiulini e le bandane per tutti, hanno anche preparato i diplomi da consegnare ad ogni bambino. Le mamme sono state collaborative e geniali, efficienti organizzatrici.

I 66 alunni sono stati divisi in 5 laboratori, ogni laboratorio era guidato da due o tre mamme. E’ stato incredibile vedere come tutti i bambini si sono coinvolti nelle attività impegnandosi completamente; tutti erano concentratissimi ad ascoltare ed eseguire quanto veniva loro proposto.

Alla fine ci siamo trovati in cortile tutti insieme per la consegna dei diplomi e per ringraziare le mamme cuoche, dandoci appuntamento al mese di aprile per “il laboratorio del pane

5.LABORATORI DEL PANE Mercoledì 20 aprile si è svolto il secondo laboratorio, quello del pane, sempre con la collaborazione di alcune mamme e con la guida del panettiere del paese Davide, che ha accettato il nostro invito e ci ha offerto la sua disponibilità.

E per concludere la giornata, una bella merenda tutti insieme, con pane e marmellata naturalmente!

6.MI FIDO, MI AFFIDO, CI AFFIDIAMO Altro momento forte di condivisione è stato sperimentato, in classe terza, all’interno del progetto “mi fido, mi affido, ci affidiamo; una scuola accogliente” promosso dalla cooperativa Sottosopra in collaborazione con l’ambito territoriale che ha coinvolto bambini e genitori, con la guida di educatori esterni. Diverse sono state le attività programmate ma la più significativa e particolare si è attuata un sabato mattina quando i genitori sono stati invitati a scuola per svolgere delle attività con i loro figli.

E’ stata l’ occasione, per i genitori, per viversi in modo diverso nel loro rapporto con i figli e ha consentito la conoscenza reciproca e la scoperta, oltre al solito “saluto e basta” che a volte caratterizza i rapporti tra i genitori. Il progetto ha offerto la possibilità di affrontare temi e argomenti educativi.

7.FESTA FINALE L’ultimo giorno di scuola abbiamo concluso l’anno scolastico in bellezza con giochi, laboratori e un pranzo organizzato ancora una volta dalle mamme, per festeggiare insieme la fine della scuola e l’inizio delle vacanze;

RIFLESSIONI CONCLUSIVE In questo anno scolastico abbiamo voluto dare maggiore organicità alle diverse attività che già da diversi anni venivano svolte ma in maniera più sporadica. Abbiamo pian piano acquisito una maggiore consapevolezza riguardo alle attività che andavamo a proporre.

PUNTI FORTI Il coinvolgimento di tutte le classi (66 alunni) e di tutte le insegnanti che in diverso modo hanno operato La creazione di gruppi eterogenei formati da bambini di classi diverse Il consolidamento del canale comunicativo tra scuola e famiglia mediante la predisposizione di stimoli (riflessioni, racconti, immagini) che diventano oggetti di riflessione comune e creano una sorta di ponte tra quanto viene fatto a scuola e a casa Il coinvolgimento dei genitori in un modo diverso, l’essere protagonisti in maniera operativa La gestione diversa delle assemblee andando oltre “le consuete informazioni e comunicazioni” per raccogliere opinioni e pensieri Aver dato un maggior spazio di dialogo ha sicuramente rafforzato la partecipazione attiva da parte delle famiglie e ha consolidato un clima di fiducia

Sicuramente i semi lanciati quest’anno saranno portati avanti e sviluppati anche il prossimo anno scolastico con modalità sempre nuove …