Pompei è un’antica città LE CUI ORIGINI RISALGONO AL IX secolo a.C. SITA IN PROVINCIA di Napoli, in Campania. IL 24 AGOSTO DELL’ANNO 79 d.C. UNA TERRIBILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
LA CUBA.
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L

Presentazione di Vitozza
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Domus aurea.
La villa romana Studenti : Coppini Daniele, Iosi Michele.
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
Ostia Antica.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Colosseo Pantheon Teatro Città Urbe e foro
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
turismo archeologico e la città contemporanea"
La mattina del 17 maggio 2010, dal piazzale del Rione Calenda siamo partiti alle 8.30 circa e siamo arrivati alle 9.00 circa. Guidati dalla guida Matilde,
Città di Ercolano: Gli scavi
POMPEI.
La struttura e le decorazioni
“G.Marconi-G.Oliva”- LOCOROTONDO (BA)
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
ARTE ROMANA.
1 3 dicembre un pascolo romano che apparteneva agli Etruschi e che divenne la proprietà dello Stato dopo loro espulsione. il parco è il luogo.
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
VILLA ADRIANA.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Architettura Greco Romana.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
VIAGGIO VIRTUALE.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Teatro Marcello.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
La città di Roma Questa città è la capitale d’ Italia. All’ interno si trova lo stato della Città del Vaticano dove si trovano gli studi e il palazzo del.
LA CITTA’ MEDIEVALE.
LA CITTA’ ROMANA Lo schema urbanistico adottato dai Romani nella costruzione della città è caratterizzato dall'incontro ortogonale delle strade, cardi.
FIRENZE Storia della città
Castino – Antico monastero di S. Martino
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Il nostro primo viaggio d’istruzione
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Renzo Piano – Parco della Musica - Roma "La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello.
Viaggio nell’Arte Romana
Un salto nel passato: L’Antica Capua Classe 1° sez. A – Plesso Mazzini.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
“TRIGGIANO” Deriva dal nome latino di persona Trebius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. La tradizione popolare vuole che il luogo.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
Buona visione!!. Il Vesuvio si risvegliò alle nove del mattino del 24 agosto, tuttavia l’eruzione vera e propria iniziò soltanto verso l’una del pomeriggio.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

Pompei è un’antica città LE CUI ORIGINI RISALGONO AL IX secolo a.C. SITA IN PROVINCIA di Napoli, in Campania. IL 24 AGOSTO DELL’ANNO 79 d.C. UNA TERRIBILE ERUZIONE del VESUVIO ricoprì DI CENERI E LAPILLI L’INTERO CENTRO ABITATO insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti. Nel 1748 gli scavi archeologici ordinati da Carlo III di Borbone portarono alla luce i resti della città antica, dando l’opportunità oggi di poter visitare questo straordinario monumento, riconosciuto come patrimonio dell’umanità da parte dell'UNESCO. POMPEI Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

Struttura della Città Pompei era nota per la sua posizione strategica. Infatti il suo piccolo porto fluviale rappresentava una delle principali vie di comunicazione per il commercio dei prodotti della Valle del Sarno. Nel II secolo a.C. la città vide sorgere grandi strade lastricate con pietra vesuviana a blocchi squadrati poggiante su una massiccia sottostruttura, ideate sul modello delle strade degli antichi romani. Pompei aveva sette porte, cinque delle quali comunicavano con importanti vie esterne. Subito fuori le mura si estendevano grandi aree principalmente adibite a cimiteri, dal momento che le sepolture e le cremazioni erano proibite all'interno della città. Via dell’Abbondanza. Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

Le Ville La parte più densamente abitata si sviluppava nella zona est della città, mentre sul lato opposto si trovavano le poche ville frequentate dalle famiglie più ricche di Pompei. Queste particolari costruzioni residenziali, a cui sempre veniva aggiunta una parte dedicata alle attività agricole, caratterizzata dalla presenza di celle vinarie, torchi e presse, erano costruite solitamente in luoghi isolati e panoramici, lontano dal centro abitato. Una delle ville d’otium più celebri è la Villa dei Misteri, dotata di ampie sale e giardini pensili, sita in una posizione panoramica a pochi passi dal mare. Praedia di Giulia Felice. Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

Le Case Le case erano strutturate principalmente in tre tipologie: esse infatti rappresentavano uno strumento di identificazione sociale del proprietario. Le domus appartenevano ai ricchi ed erano abitazioni molto grandi che si sviluppavano solitamente intorno ad un atrio. Possedevano una zona presso la quale si svolgeva la vita domestica, caratterizzata dalla presenza di cucine e stanze da letto, un’altra area della casa invece era di rappresentanza e comprendeva il tablino, il triclinio ed un peristilio con al centro il giardino. Quest’ultimo era spesso ornato con fontane e non di rado diveniva un vero e proprio un quartiere termale. Affresco Casa della Venere in conchiglia. Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

Il Foro Il Foro fu per Pompei, fin dalla sua fondazione il cuore pulsante della vita civile, commerciale e religiosa della città. Qui si concentrava la quasi totalità degli edifici pubblici di maggiore importanza. Si tratta di una vasta piazza rettangolare, orientata parallelamente ai decumani, la cui composizione venne modificata nel II secolo a.C., abbattendo le numerose botteghe che la circondavano e abbellendo l’enorme piazza con statue, mai ritrovate, di dei o di cittadini illustri. A delimitare lo spazio del foro erano gli archi onorari : oggi se ne conservano tre con una funzione puramente scenica, dedicati ad Augusto, a Tiberio e a Caligola. Il Foro di Pompei. Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

Il Teatro Grande Il Teatro Grande era una struttura adibita alle rappresentazioni popolari, in particolare venivano messe in scena numerose commedie sullo stile di quelle di Plauto. Il teatro fu costruito durante l'epoca sannita e subì nel corso degli anni numerosi rifacimenti. Venne realizzato in opus incertum con una tipica architettura greca ed era in grado di ospitare circa cinquemila spettatori. Tutta la struttura si sviluppa attorno all'orchestra, disposta a forma di ferro di cavallo. La cavea è divisa in tre ordini e l’intera superficie poteva essere coperta da un velarium oggi ovviamente non più visibile. Il Teatro Grande. Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

Le Botteghe Sulle strade di Pompei si aprivano numerosi negozi e botteghe dove era possibile trovare ogni tipo di merce. Particolarmente frequenti erano i thermopolia, una sorta di bar dove il viandante poteva ristorarsi con bibite calde. L’alto numero di questo tipo di botteghe era simbolo dell’assidua frequentazione della città da parte di forestieri provenienti da ogni dove. La struttura dei thermopolia era molto particolare, infatti l’uscio presentava un solco sulla soglia per consentire l’apertura delle porte scorrevoli, all’ interno erano presenti banconi, contenenti delle anfore per la conservazione delle bevande, attorno ai quali venivano serviti i clienti. Le attività artigianali, insieme a quelle commerciali, erano un settore trainante per l’economia della città. Tipico Thermopolium. Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

L’Anfiteatro L'Anfiteatro di Pompei fu costruito tra l'80 ed il 70 a.C. e subì una serie di ristrutturazioni a seguito del terremoto del 62. Risulta essere uno degli anfiteatri più antichi, nonché meglio conservati al mondo, con una capienza di circa ventimila persone. La struttura ha una forma ellittica ed è in parte addossato alle mura della città, all'esterno presenta un ordine inferiore ad archi ciechi, realizzati in opus incertum, mentre l'ordine superiore presenta archi a tutto sesto. L'arena è in terra battuta ed è divisa dalla platea da un parapetto altro circa due metri che, prima dell'eruzione, era affrescato con immagini di lotte tra gladiatori. La cavea è divisa in tre zone, destinate ai diversi ceti sociali. L'intero complesso, così come il Teatro Grande, disponeva di un velarium che veniva utilizzato per proteggere gli spettatori dal sole o dalla pioggia. Anfiteatro Pompei. Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

Pompei: un patrimonio tutto italiano Il sito archeologico di Pompei rappresenta il secondo monumento più visitato d’Italia, attraendo numerosi turisti provenienti da tutto il mondo. Attraverso la memoria del passato questa antica città consente al nostro paese di distinguersi per la sua ricchezza artistica di inestimabile valore culturale. Oggi, grazie al viaggio effettuato con la nostra scuola e attraverso questo breve lavoro espositivo, possiamo contribuire anche noi a diffondere la conoscenza della cultura e del patrimonio del nostro paese. Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Andrea Geraci - Aurelio Ocelli II D anno scolastico 2015/2016