Unimc - fgru - AED - 2014-15 (20) LA CREATIVITA’ Gaudì “rubava” al gotico, al barocco, al liberty idee e stilemi che poi rielaborava in un suo personalissimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIAGET CONSIDERA IL BAMBINO UN INDIVIDUO ATTIVO SELETTORE E COSTRUTTORE DI ESPERIENZA NON RECETTORE PASSIVO.
Advertisements

I numeri e la loro... Storia!!.
Auguri a tutti gl'innamorati e...
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
I profili di apprendimento
IL GIOCO NELL’ASILO NIDO
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Problem solving Metodologia di lavoro.
APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE
Platone.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
IV ISTITUTO COMPRENSIVO G. LEOPARDI P.O.N Obiettivo/Azione F/1 Dal 24/02/2010 al 26/05/2010 Corpo e Linguaggi Laboratorio di arte e immagine.
AUTOEDUCARSI A DIVERGERE
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Dio ha creato l’uomo libero e responsabile
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
MIRAMARE Il castello di Miramare era immenso, e aveva una bella vista sul mare che rifletteva la sua immagine. Si vedeva unimmenso giardino ed era di un.
Inno cristologico Colossesi
La luce è una presenza essenziale alla vita, ha una forte valenza metaforica ed è un elemento di grande fascino. La luce è dovunque, ma per vederla, paradossalmente,
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
PROGETTO SENZA ZAINO “Il bambino è fatto di cento…” (L.Malaguzzi)
Jean Piaget.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Da studente ad imprenditore formare un giovane guerriero nel segno della pace Limprenditorialità ed il senso di iniziativa si forgiano sulla capacità dello.
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Produzione di un testo semplificato
Mind's Eye Marketing Facilitator Seminar Presentation
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Armento Flavia matr
Anassimandro Già ne VI sec. A.c. sosteneva che gli animali si evolvevano e che gli esseri umani discendevano dai pesci Questa idea non ebbe fortuna e solo.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
Unimc - sdf - AED (16)1 e giunsero alla conclusione che I SENSI INGANNANO Fin dall’origine (filosofia greca) gli uomini compresero che LA.
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
PROGETTO DI CREATIVITA’
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
diapositive dell’intervento:
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
IL CONCETTO DI IDEA “ Se puoi sognarlo, puoi farlo” Walt Disney Riflessioni finali in classe.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Piaget i 4 fattori permettono il costituirsi di strutture cognitive o sistemi cognitivi che sono di tipo: Sensomotorio (0-18/24 mesi circa) Preoperatorio.
Transcript della presentazione:

unimc - fgru - AED (20) LA CREATIVITA’ Gaudì “rubava” al gotico, al barocco, al liberty idee e stilemi che poi rielaborava in un suo personalissimo stile ERA UN CREATIVO nel senso che aveva la capacità di riorganizzare in maniera originale i dati culturali a sua disposizione, già posseduti e condivisi con la società del suo tempo. Aveva la capacità di pensare in modo differente da quello ordinario LA CREATIVITA’  inizia ad essere studiata a metà degli anni ’50 anche per motivi economico-industriali connessi alla produzione e al consumo  J. I. Guilford introduce il concetto di pensiero divergente, distinguendolo dal pensiero convergente, e considera la creatività un tipo di intelligenza diverso da altre (Piaget non era d’accordo, per lui creatività e intelligenza sono la stessa cosa)  a noi interessa non perché legata alla produzione, ma come modalità di pensare, guardare e interpretare il dato percepito Antoni Gaudì, Parco Guell,

unimc - fgru - AED (20) LA CREATIVITA’  E. De Bono parlerà di pensiero laterale (distinguendolo da quello verticale), un modo di conoscere che prende in considerazione una serie di ipotesi, che a prima vista possono sembrare illogiche o errate, formulando ipotesi e facendo riferimento a metodi non ortodosssi.  De Bono dice che il cervello umano tende a “vedere” ciò che è già preparato a cogliere senza deviare da patrimonio di idee e regole già costituite e consolidate dall’abitudine e dal senso comune BRUNO MUNARI Alla fine degli anni ’60 ridefinisce i concetti di:  FANTASIA – possibilità di concepire, di pensare ciò che prima non c’era  INVENZIONE – fa diventare immagine ideale e progetto il lavoro della fantasia e consiste nel ricombianare ciò che già si conosce, che già c’è in modo nuovo  CREATIVITA’ – capacità-possibilità di realizzare e mettere in pratica ciò che la fantasia ha concepito e l’invenzione ha trasformato in progetto facendolo entrare in relazione anche con gli altri La creatività ha bisogno di doti intellettuali ma anche di LUOGHI e MATERIALI attraverso cui prendere corpo Mario Moretti Polegato Le scarpe che respirano

unimc - fgru - AED (20) I CONTENUTI DELLA RAPPRESENTAZIONE IL MONDO REALE IL MONDO REALE SEMPLIFICATO IL MONDO IMMAGINARIO UN CONCETTO ASTRATTO Antonello da MessinaAmedeo ModiglianiRoland Topor Wassily Kandinskiy deformato, geometrizzato, trasformato una situazione che non può esistere nella realtà Armonia e tranquillità, un concetto astratto l’immagine somiglia alla realtà

unimc - fgru - AED (20)

1 - INVERSIONE DELLA REGOLA: il mondo alla rovescia cambiare materiale: la tazzina di pelo cambiare colore: il pane blu cambiare scala moltiplicare l’unico

unimc - fgru - AED (20) 2 - FUSIONE DI VARIE REALTA’3 - LIBERE ASSOCIAZIONI De Chirico, La ricompensa dell’indovino, 1913 Magritte, L’impero della luce, 1954

unimc - fgru - AED (20) 4 - SOSTITUZIONE DI OGGETTI5 - ELIMINAZIONE DI UNA PARTE