Guglielmo Marconi. L’aspetto più entusiasmante della scienza è che essa incoraggia l’uomo a insistere nei suoi sogni. La scienza esige una mente duttile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Guglielmo Marconi e il wireless
Io e la matematica Mi chiamo Cinzia De Salvo,
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
La storia dei tre alberi.
Il mio rapporto con la matematica.
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Intervista alla maestra
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
(fino ad oggi nella storia)
Progetto di Roncucci Ilaria 3A
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Guglielmo Marconi e il wireless
La radio: le applicazioni
(fino ad oggi nella storia)
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
Tesina di elettronica AQUILINI TIZIANO
La diffusione della lingua italiana fu agevolata da alcuni grandi mezzi di comunicazione che nel Novecento si affermarono con sempre maggiore successo:
ANTENNE.
Le onde elettromagnetiche
Classe quinta di San Giovanni. Noi, bambini della classe 5^ di San Giovanni, abbiamo aderito con entusiasmo alliniziativa proposta dalla Legambiente dal.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Le conseguenze politiche della Riforma
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Presentazione a cura della classe III B I.C. VERGA COMISO
Guglielmo Marconi 1° centenario Premio Nobel
La diffusione dellitaliano Litaliano nella nostra penisola.
SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Io, internet e il computer
Storia della comunicazione dalle origini al telefono
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Istituto Tecnico Industriale Statale
ILARIA E LA MATEMATICA.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Io Il computer Internet.
1.A che età hai scoperto la matematica? 2.Attraverso quali esperienze? 3.Insieme con chi? Grazie a chi? HO SCOPERTO DI AVERE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
CONFERENZA STORICO SCIENTIFICA
È stata una bella esperienza!
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
di Marottikkal Sindhu Abraham
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Autopresentazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
Giovanni Pascoli ….
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L’EMIGRAZIONE di Alice Mason.
Un po' di me....
Salve, mi chiamo Dino e vi presento la storia di Ruga la tartaruga Dino.
Corso di matematica a.s. 2013/2014 MI PRESENTO…….
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
In questo periodo decadente nasce e si diffonde in tutta Europa il movimento artistico - culturale detto “Art Nouveau” dai francesi, “Secessione” in.
Adele Silingardi Classe D_6
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Ciao, il mio nome è Giovanni,
La radio. Le ricerche di Hertz, Branly e Lodge e dell’italiano Righi, avevano dimostrato l’esistenza delle onde elettromagnetiche descritte poi da Maxwell,
Sesta Giornata dell’Energia Fabio De Lauretis, Matteo Di Giovannantonio, Simone Leonzi, Alex Locoverde (5A MAT) Onde radio, Guglielmo Marconi e Il Sogno.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Guglielmo Marconi Inventore del sistema di telegrafia senza fili via onde radio, le cui evoluzioni portarono allo sviluppo dei moderni metodi di comunicazione.
Transcript della presentazione:

Guglielmo Marconi

L’aspetto più entusiasmante della scienza è che essa incoraggia l’uomo a insistere nei suoi sogni. La scienza esige una mente duttile. Non serve interrogare l’universo con una formula. Bisogna osservarlo, prendere ciò che esso può dare e poi riflettere con l’aiuto della scienza e della ragione. La scienza mantiene giovani.”

Nacque il 25 aprile 1874 nel centro di Bologna. La famiglia, padre italiano originario della montagna bolognese e madre britannica nata nel sud dell'Irlanda da una famiglia scozzese, soleva passare i mesi invernali nella residenza a Bologna e trascorrere l'estate a Pontecchio nella villa Griffone, perché l'aria di montagna giovasse alla fragile costituzione di Guglielmo che era un bambino estremamente gracile.

In questo salubre ambiente Guglielmo passò la maggior parte della sua infanzia e della sua adolescenza. Ma ciò che doveva migliorare la sua preparazione e dare una decisiva svolta alla sua vita di scienziato fu il suo soggiorno a Livorno dove, oltre che migliorare la sua salute, frequentò un istituto privato presso il quale apprese le basi della fisica dal professor Vincenzo Rosa e raffinò a tal punto la conoscenza di questa materia da essere voluto dallo stesso maestro come assistente durante le sue lezioni nell'Istituto. Proprio in quel periodo iniziò i primi rudimentali esperimenti sui parafulmini e sui primi apparecchi a sensibilità elettrica. Rilevatore di scariche temporalesche usato da Marconi a Livorno nel 1893/94 con relativa antenna a punta di lancia che segnalava le folgori che si scaricavano sul mare.

Guglielmo Marconi con la sua famiglia a Pontecchio

Rientrato a Pontecchio, continuò le sue ricerche, anche basandosi sulle esperienze di Hertz di cui aveva letto alcuni articoli e dopo alcuni contatti con l'illustre professore Augusto Righi, giunse nel 1895 all'esperimento decisivo che provò la possibilità di trasmettere a distanza, per mezzo delle onde hertziane, segnali telegrafici senza ricorrere a fili di collegamento.

Il Primo ricevitore realizzato da Marconi per le prime esperienze di radiotelegrafia a distanza

Dopo quella prima scoperta seguirono numerosissime altre esperienze condotte per lo più in Inghilterra, dove si era trasferito e dove all'epoca la sua scoperta fu capita e incoraggiata: la flotta commerciale inglese era quell'epoca la più potente del mondo e poteva giovarsi della nuova invenzione per aumentare la sicurezza. Ricostruzione funzionante con componenti d'epoca di una stazione navale Marconi Wireless

Guglielmo Marconi a S. Giovanni di Terranova 1901 La prima grande utilità della nuova invenzione fu quella di mettere in contatto immediato le navi in mare con la terraferma. Nel 1899 fece il primo collegamento radio attraverso la Manica dalla Francia all'Inghilterra e nel 1901, a soli 27 anni, riuscì a collegarsi telegraficamente da Poldhu nella punta estrema della Cornovaglia, con Terranova, nell'America Settentrionale.

Molte altre trasmissioni transoceaniche e transcontinentali vennero effettuate negli anni successivi. Due drammatiche occasioni in cui fu decisivo l'uso della telegrafia senza fili per il salvataggio di vite umane in mare furono il disastro del lussuoso transatlantico "Titanic", avvenuto durante il suo viaggio inaugurale, seguito dall'incendio del "Volturno".

Nel 1924 Guglielmo Marconi riuscì a trasmettere per la prima volta la voce umana fra l'Inghilterra e l'Australia e nel 1930 il panfilo Elettra, ancorato a Genova, riuscì a trasmettere a Sidney in Australia a ben ventiduemila chilometri di distanza un segnale che provocò l'accensione dell'impianto di illuminazione del municipio di quella città. Morì nel 1937 e fu sepolto nel mausoleo di Pontecchio.

Museo di Villa Griffone Pontecchio

Ci sono stati tre grandiosi momenti nella mia vita di inventore. Il primo, quando i segnali radio da me inviati fecero suonare un campanello dall’altro lato della stanza in cui stavo svolgendo i miei esperimenti; il secondo, quando i segnali trasmessi dalla mia stazione di Poldhu, in Cornovaglia, furono captati dal ricevitore che ascoltavo a San Giovanni di Terranova, dall’altra parte dell’Oceano Atlantico a una distanza di circa km; il terzo è ora, ogni qualvolta posso serenamente immaginare le possibilità future e sentire che l’attività e gli sforzi di tutta la mia vita hanno fornito basi solide su cui si potrà continuare a costruire. [ dicembre 1935]