La formazione della piega assorbe tutto il rigetto del sovrascorrimento cieco Il concetto di fault-propagation folding (Suppe, 1983) implica lo sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
DOMANDA ED ELASTICITA’
Principio di conservazione della quantità di moto
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Elementi di Matematica
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
LA RETTA. Concetto primitivo La retta o linea retta è uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Viene definita da Euclide nei.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Relatori: Emanuele e Denis Tornei Informatici. Introduzione In queste prime lezioni abbiamo affrontato linformatica procedendo a soluzioni di problemi,
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
Stefano CERONI Sara TOIA
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Limitazioni geometriche e Armature
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
La Funzione Sinusoidale
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Geometria dell’utensile
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
3. La relatività generale
Teoremi di Haga e altri Teoremi
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
Il valore indicato nel cartello rappresenta la pendenza della carreggiata rispetto ad un piano orizzontale. Il calore 15% indica che la strada si abbassa.
3. La relatività generale
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
PROIEZIONI ORTOGONALI
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
I materiali della Terra solida
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Esercitazione finale Esercizi numerici
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
“La cassetta degli arnesi”
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
FISICA.
Le funzioni.
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE ONDE.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Gli studenti del Liceo Scientifico E. Torricelli
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo. 3 Vittore Carassiti - INFN FE2 FORMAZIONE E DISTACCO DEL TRUCIOLO TRUCIOLO.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
Corso di sezioni bilanciate Programma del Corso Riepilogo terminologico e cenni di thrust tectonics Modelli cinematici Definizione di sezione bilanciata.
Transcript della presentazione:

La formazione della piega assorbe tutto il rigetto del sovrascorrimento cieco Il concetto di fault-propagation folding (Suppe, 1983) implica lo sviluppo di una piega al di sopra della terminazione superiore di una rampa di un sovrascorrimento in propagazione.

Nel fault-propagation folding di Suppe prima si forma il lower flat senza che l’HW si deformi; quando inizia la propagazione della rampa inizia contemporaneamente la formazione della piega

Nei primi stadi evolutivi la piega ha una cresta piatta molto ampia e fianchi stretti. I fianchi si ampliano per migrazione di materiale dalla cresta e dal foreland (forelimb) o dall’hinterland (backlimb).

All’aumentare del rigetto i fianchi si ampliano e la cresta si riduce e si solleva rispetto alla serie indeformata. Il nucleo della piega ha un angolo di apertura minore ed è a diretto contatto con la rampa. Questo ne impedisce ogni ulteriore modifica per cui la sup. assiale C è inattiva e si allunga per migrazione verso l’alto della sua estremità superiore. C

Nello stato avanzato di propagazione della rampa la cresta è molto ridotta e continua a sollevarsi a velocità costante. I fianchi si ampliano e le sup. assiali A, A’ e B’ si riducono in lunghezza fino a scomparire quando la rampa raggiunge il top della serie. A quel punto la cresta scompare e la piega ha una forma a cuspide.

Parametri chiave:  Ci sono due teorie: constant thickness theory e fixed axial surface. Nel primo caso si mantengono gli spessori

    Nel caso di simple step ed assenza di taglio in eccesso, il grafico di Mitra (1990) ci fornisce velocemente tutti i parametri che descrivono la geometria della piega

Nella fixed axial surface theory la superficie assiale A è fissa per cui il forelimb si amplia a spese del solo foreland. Parametri chiave: 

In questo caso la superficie assiale A non è più bisettrice degli angoli di apertura della piega, per cui abbiamo angoli distinti:  e,  i,  e * e  i * Suppe impone sempre  = 0

Ecco le due teorie a confronto sull’angolo di pendenza del forelimb in funzione dell’angolo di rampa (simple step). Se lo spessore è costante la piega può essere rovesciata Se lo spessore varia si formano solo pieghe diritte

C’è una relazione diretta tra angolo di rampa, pendenza del forelimb e taglio in eccesso nella piega. Teniamo fisso  e variamo  : se  = 0 il forelimb è verticale  = 23.5° Se imponiamo una coppia di taglio verso l’avampaese, il forelimb diventa rovesciato Se imponiamo una coppia di taglio verso il retropaese, il forelimb diventa diritto

Nel caso in cui la pendenza del forelimb sia maggiore rispetto a quanto previsto da Suppe e Medwedeff (1990), la trailing pin line può essere riportata alla verticale assottigliando le formazioni in proporzione al taglio subito.

Nel caso in cui la pendenza del forelimb sia minore rispetto a quanto previsto da Suppe e Medwedeff (1990), la trailing pin line può essere riportata alla verticale ispessendo le formazioni in proporzione al taglio subito.

Se imponiamo che la trailing pin line resti verticale ed accettiamo che solo nel forelimb possano avvenire variazioni di spessore, possiamo ampliare la gamma di geometrie della piega dato un angolo di rampa. Questo è quantificato nel diagramma di Jamison (1987) per il simple step

Mediante variazioni di spessore differenziate nel tempo possiamo bilanciare per aree una fault-propagation anticline che evolve per limb rotation

Questà è la quantità di raccorciamento che ha dato luogo alla piega. Gran parte della rampa è preesistente. Il modello più generale, proposto da Chester and Chester (1990)

Aumenta lo slip e la piega cresce. Notiamo la differente geometria nel backlimb, dove è presente un tratto di flat generatosi per fault-bend folding. La lunghezza del tratto orizzontale nel backlimb resta invariata all’aumentare del rigetto. Essa viene determinata all’inizio dalla propagazione pre-slip della rampa e resta poi invariata in quanto la piega le si forma davanti. Tale geometria è distintiva rispetto al modello di Suppe e Medwedeff (1990).

Abbiamo anche qui grafici che descrivono la geometria della piega.

Anche qui possiamo avere pieghe a spessore costante Con il forelimb assottigliato Oppure ispessito

Un concetto completamente diverso di fault-propagation folding è stato proposto da Erslev (1991) e prevede che il rigetto al tip di una rampa di sovrascorrimento sia assorbito in una zona triangolare di deformazione finita nella quale si conserva l’area ma non le lunghezze (Trishear fault- propagation folding)

Se l’area di deformazione ha forma triangolare e si trova sopra la faglia…. L’area colorata in verde viene persa

Se l’area di deformazione ha forma triangolare e si trova sotto la faglia…. L’area colorata in verde viene guadagnata

Se la zona di deformazione ha forma triangolare simmetrica rispetto alla faglia…. L’area colorata in arancione si conserva

Sovente le fault-propagation anticlines sono tagliate dai sovrascorrimenti, che si propagano più velocemente dell’amplificazione della piega