Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
Advertisements

ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unica visione Il nuovo modello anagrafe comunale immobili e sue relazioni con.
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unico contributo al Sistema Paese Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
1 Il Portale Territoriale del Contribuente Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli.
1 il Modulo di Bonifica 8.A.7 dellAnagrafe Comunale SOR Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
1 Architettura di Sistema del Modello di Dominio Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
1 LAnagrafe Comunale Soggetti/Oggetti/Relazioni Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Architettura del Sistema
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
24novembre2003LecceCertificazione URP1 Il regolamento organizzativo dellURP In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia Enti Locali Provincia di Lecce.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
Direzione Attività Produttive
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Roma Giancarlo Galardi
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Progetto-Paese LOTTA ALLEVASIONE Progetto di intervento in materia di contrasto allevasione fiscale e partecipazione dei Comuni allaccertamento dei tributi.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive SUAP Roberto Lambicchi Direzione Generale Semplificazione e Digitalizzazione Milano, 1 febbraio 2011.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Stato Avanzamento Progetti ACI
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
BNL per le Reti d’Impresa
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Economia politica per il quinto anno
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Fabrizio Di Mascio Anagrafe: Stato dell’arte e prospettive di riforma 22 Novembre 2011.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Dott.ssa Stefania Zammarchi1 NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER L’UFFICIO TRIBUTI: LA REALIZZAZIONE DELL’UFFICIO ENTRATE e DEL COD Catania 30 marzo 2016.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un’ unica visione L’ importanza di un modello condiviso Genova, 22 Gennaio 2010 Relatore.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Stati unitari, Stati composti
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE

Lo stato dell’arte nel settore Tributi Locali 21 novembre Frammentazione e diversificazione dei modelli organizzativi, Polverizzazione del mercato ICT, Digital divide di larga parte dei comuni Divaricazione tra soluzioni informatiche e procedimenti quale frutto della scarsa integrazione tra competenze del settore Tributi e del settore Sistemi Informativi Eterogeneità delle basi informative comunali e scarsa qualità dei dati

Lo stato dell’arte: le relazioni centro-periferia 21 novembre Arretratezza dei sistemi tecnologici (Siatel, Sister, Portale dei Comuni) con i quali le due agenzie centrali, Entrate e Territorio, scambiano dati con i comuni: Assenza di servizi di cooperazione applicativa sincrona Mancato riconoscimento dell’autonomia gestionale dei Comuni da parte delle Agenzie, lenta apertura in seguito al decentramento Scarsa qualità delle basi dati centrali Mancata attuazione del sistema integrato delle banche dati in materia tributaria e finanziaria previsto dalla l. 296/2006

Lo stato dell’arte: le relazioni centro-periferia 21 novembre Scarsa condivisione nell’elaborazione normativa tra centro e periferia e assenza di una politica di semplificazione della fiscalità Protagonismo di alcune regioni nella bonifica e standardizzazione dei dati scaricati dal centro e distribuiti ai Comuni (progetto Sigmater in Emilia Romagna e Toscana)

Lo stato dell’arte: i problemi di privacy 21 novembre 2011 Condivisione banche dati ostacolata dai veti posti dal Garante su accesso dei comuni alle informazioni: - limitazioni territoriali ai dati forniti - esigenza di motivazione specifica per effettuare l’accesso - impossibilità di utilizzo del dato da parte di terzi incaricati di servizi di accertamento/riscossione Lento passaggio, a partire dal , verso il controllo ex post dell’uso non istituzionale dei dati 04

Lo stato dell’arte: I progetti ELISA 21 novembre Il modello di cooperazione applicativa proposto dal progetto integrato EliCat-EliFis-FedFis poggia su una architettura federata e complessa che: - Realizza una banca dati della fiscalità unitaria e riconciliata (identificazione condivisa di soggetti, oggetti e relazioni) per agevolare le indagini di ciascun ente - Assicura la partecipazione di ogni ente alla formazione della banca dati con le informazioni di cui è soggetto certificante - Realizza un sistema condiviso di analisi dati e gestione reportistica

Lo stato dell’arte: I progetti ELISA 21 novembre Criticità affrontate: - Bonifica dei dati - Standardizzazione dei flussi informativi (definizione di un tracciato dati condiviso) Soluzioni realizzate: - Anagrafe comunale soggetti, oggetti e loro relazioni (ACSOR) - Cruscotto recupero dei tributi locali - Cruscotto recupero dei tributi erariali - Accesso ad ambiente web unico

Lo stato dell’arte: I progetti ELISA 21 novembre Modello originario prevedeva il ruolo di SOGEI come orchestratore centrale che dialogava in cooperazione applicativa con i sistemi territoriali Abbandono del modello originario e convergenza delle Regioni sui progetti attratte dalla disponibilità di un patrimonio informativo disponibile sul territorio con cui impostare le proprie attività di programmazione

Le prospettive di riforma 21 novembre Progetti Elisa evidenziano l’opportunità di un approccio bottom up: Sistema informativo di fiscalità nazionale deve partire dalla collaborazione a livello territoriale Centralità delle Regioni come enti che possono effettuare investimenti sul livello di gestione informatica per alimentare la programmazione con basi dati su cui i Comuni operano a livello funzionale di intervento e analisi sui dati Puntare sulla definizione condivisa di un grado zero dell’informatica nel settore da distribuire ai Comuni Apertura delle Agenzie alla cooperazione applicativa Cooperazione tra organismi associativi e governo centrale per la promozione del riuso