L’occupazione nel comparto dei motorini elettrici nella comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno Borgo Val di Taro, 25 gennaio 2011 Comunità Montana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
Advertisements

1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese Paola Anitori e Maria Serena Causo “Il nuovo sistema.
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Produzione, export e costi industriali: cosa è successo alla piastrella nel 2008 Andrea Serri.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Comunità cristiana per il bene comune Alcuni snodi a Nordest - Appunto 27 aprile 2013.
«Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di pubblica utilità» Bologna, 6-7 novembre 2013 Micaela Caserza Magro Paolo.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
LABORATORIO DI ANALISI AVANZATA DEI DATI Andrea Cerioli Sito web del corso ESTENSIONI DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Indicatori congiunturali Gli indicatori quantitativi.
Indicatori congiunturali Gli indicatori quantitativi.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 03 giugno 2015 – sala consiliare LAVORO 2011.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Quarta edizione LA RIPRESA DELLA DOMANDA DI LAVORO IN ITALIA: TENDENZE AGGREGATE, COMPORTAMENTI DELLE.
Parma, 30 Giugno 2006 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Parma e la Strategia europea per l’occupazione Parma, 17 Aprile 2007 Collegio Europeo – Sala «Jean Monnet» presentazione a cura di  Pier Giacomo Ghirardini.
Condizione e recente andamento del mercato del lavoro in provincia di Parma nel 2013 Rapporto annuale e aggiornamenti congiunturali – Dati al 31 dicembre.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2012 Parma, 11.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Conferenza stampa – Parma, 18 Maggio 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della crisi.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2014 Parma, 18 luglio.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel quarto trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2010 Parma, 16.
Parma, 3 Luglio 2008 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo trimestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 31 marzo 2012 Parma, 6 luglio.
Parma, 5 ottobre 2010 Provincia di Parma – Sala “ Savani ” Piazzale della Pace 1 – Parma presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Parma, 31 Ottobre 2007 Sala Consiglio Provinciale presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli.
Parma, 4 maggio 2011 Presentazione a cura di Monica Pellinghelli Pier Giacomo Ghirardini Il mercato del lavoro per i cittadini stranieri in provincia di.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo semestre 2011 Rapporto congiunturale Dati al 31 dicembre 2011 Parma, 23.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel terzo trimestre 2010 Rapporto congiunturale Dati al 30 settembre 2010 Parma, 3.
Conferenza stampa – Parma, 22 settembre 2009 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel primo semestre 2012 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2012 Parma, 31 ottobre.
Conferenza stampa – Parma, 25 febbraio 2010 Presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli Le conseguenze occupazionali della recessione.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

L’occupazione nel comparto dei motorini elettrici nella comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno Borgo Val di Taro, 25 gennaio 2011 Comunità Montana Valli Taro e Ceno Piazza XI Febbraio 7 – Borgo Val di Taro presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli

Il quadro occupazionale nell’anno 2007

La risorsa statistica «distintiva»: un data warehouse costruito sugli archivi S ILER dei Centri per l’impiego  G.E. Franc ……………..programmazione S QL per l’estrazione del data warehouse  M. Pellinghelli ………...programmazione S QL per la bonifica e la standardizzazione del data warehouse, tabulazione e documentazione statistica  P.G. Ghirardini ………...analisi edestagionalizzazione T RAMO /S EATS delle serie storiche  P.G. Ghirardini ………...analisi e destagionalizzazione T RAMO /S EATS delle serie storiche lavoratori che vengono avviati al lavoro unità locali di imprese e istituzioni che avviano al lavoro avviamenti al lavoro dipendente e cessazioni data warehouse delle comunicazioni obbligatorie S ARE-CO (2009 – I semestre 2010)

L’analisi e la destagionalizzazione delle serie storiche con il modello T RAMO /S EATS – D EMETRA © 2.2  modello avanzato utilizzato da Istat, Eurostat, Bankitalia e Bce  destagionalizzazione basata sul modello probabilistico A RIMA identificato e stimato per la serie  correzione della serie da effetti di calendario (giorni lavorativi, festività nazionali, Pasqua, anni bisestili) e da valori anomali (outlier additivi, cambiamenti temporanei o di livello)  diagnostica su modelli e qualità della destagionalizzazione  previsioni  T RAMO..... Time Series Regression with A RIMA Noise, Missing observations and Outliers  S EATS Signal Extraction in A RIMA Times Series  A RIMA AutoRegressive Integrated Moving Average

La crisi ha impattato duramente anche sul settore della fabbricazione di macchine elettriche ed elettroniche … variazione tendenziale % 2009– 42,5 I semestre ,7

... con esiti negativi per la fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici in tutta la provincia variazione tendenziale % 2009– 46,7 I semestre ,7

... e gravi riflessi occupazionali anche nel comparto dei motorini elettrici nelle valli del Taro e del Ceno variazione tendenziale % 2009–32,6 I semestre ,5

Gli indicatori di competitività delle imprese parmensi nel settore elettrico e nel totale attività manifatturiere

L’occupazione nel comparto dei motorini elettrici nella comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno Borgo Val di Taro, 25 gennaio 2011 Comunità Montana Valli Taro e Ceno Piazza XI Febbraio 7 – Borgo Val di Taro presentazione a cura di Pier Giacomo Ghirardini Monica Pellinghelli