Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

/.
La Festa dellUnità fa la differenza! Cambia in green!
IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Le biomolecole 1 1.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
I CATALIZZATORI.
Struttura Unità strutturali, terminali di catena,
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
La teoria atomica della materia
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
Rifiuti e politiche ambientali
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
L’ENERGIA.
Respirazione cellulare
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
rottura legami covalenti 2 siti con polarità opposta
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
Tutti i giorni con la PLASTICA.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA

Le materie plastiche sono prodotti artificiali sintetizzate a partire dal petrolio che ne è la materia prima. Chimicamente si presentano sotto forma di.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I RIFIUTI.
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
A cura della prof.ssa C. Viscardi
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
DAL BIDONE ALLA TAVOLA PROGETTO REDDSO A cura della classe 1CC,
I.C. “V.Galilei” di Pisa AUDIOLIBRO di Tecnologia con AUTOVERIFICA finale LIVELLO INIZIALE: SINTESI degli argomenti del corso di TECNOLOGIA NELLA SCUOLA.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
Presentazione di Sara Caravita
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
 L’istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel  Nell’ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
Le fibre tessili I polimeri.
Transcript della presentazione:

Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).greco [1] macromolecolamolecolapeso molecolarecopolimerilegamecovalente I termini "unità ripetitiva" e "monomero" non sono sinonimi: infatti un'unità ripetitiva è una parte di una molecola o macromolecola, mentre un monomero è una molecola composta da un'unica unità ripetitiva. Nel seguito, quando si parla di "monomeri" s'intendono dunque i reagenti da cui si forma il polimero attraverso la reazione di polimerizzazione, mentre con il termine "unità ripetitive" si intendono i gruppi molecolari che assieme ai gruppi terminali costituiscono il polimero (che è il prodotto della reazione di polimerizzazione). [monomeroreagentireazionepolimerizzazionegruppi terminali [ POLIMERO

Le materie plastiche sono materiali organici o semiorganici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano in modo essenziale il quadro specifico delle caratteristiche dei materiali stessi. [1]materialiorganici peso molecolaremacromolecole [1] Possono essere costituite da polimeri puri o miscelati con additivi o cariche varie. I polimeri più comuni sono prodotti a partire da sostanze derivate dal petrolio, ma vi sono anche materie plastiche sviluppate partendo da altre fonti.polimeri La IUPAC (Unione internazionale di chimica pura e applicata) nel definire le materie plastiche come "materiali polimerici che possono contenere altre sostanze finalizzate a migliorarne le proprietà o ridurre i costi", raccomanda l'utilizzo del termine polimeri al posto di quello generico di plasticheUnione internazionale di chimica pura e applicata PLASTICA

Per riciclaggio dei rifiuti, nell'ambito della gestione dei rifiuti, si intende l'insieme di strategie e metodologie volte a recuperare materiali utili dai rifiuti al fine di riutilizzarli anziché smaltirli direttamente in discarica e inceneritori.gestione dei rifiuti materialirifiutismaltirlidiscaricainceneritori Il riciclaggio previene dunque lo spreco di materiali potenzialmente utili garantendo maggiore sostenibilità al ciclo di produzione/utilizzazione dei materiali, riduce il consumo di materie prime, l'utilizzo di energia e l'emissione di gas serra associati.sostenibilitàenergiagas serra RICICLAGGIO PLASTICA

A.S. 2016/16 Realizzato dai ragazzi della IIB dell’ IC PESTALOZZI in collaborazione col Prof. A. Audino