The Green Mobility Challenge AMBITO: URBAN VELOMOBILE DESIGN Proposta di Tesi Ing. Meccanica, Aerospaziale, Autoveicolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Advertisements

IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Università degli Studi di Trieste
Corso di Pedagogia sperimentale
ARTE E TECNICA TRA SCUOLA E LAVORO lindividuazione di un gruppo di aziende collegamenti con il territorio individuazione del settore metalmeccanico ARTE.
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
Piattaforma integrata
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi cmc: 3 casi.
Il trasDUTTORE IN FISICA
Lezione n°3 Disegno Tecnico e Modellazione Marzo 2001
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
PROGETTINO CON CNC SIMULATOR
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Misure su un prototipo di array di antenne in microstriscia.
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
CIRCOLO FOTOGRAFICO ASA25 PROPOSTA PROGRAMMA ATTIVITA di CIRCOLO
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
STAGE ESTIVO 2011 INFN FRASCATI - meccanica
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
RICERCA GENERALE INDUSTRIELLE SPA Agenzia di Xxxxxxx – Xxx Xxxxxxx, X – xxxx Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
MEC Modular Environment Control
The Scientific Revolution 2 Galileo and Newton.
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Guida alla lettura.
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
A scuola di... risparmio energetico Concorso provinciale 2S2C I.S.I.S.S. “Giuseppe Verdi” - VALDOBBIADENE IV ITIS – 2010/11.
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Presentazione Living Lab di Genova
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Proposte tesi zDocente di riferimento: Sara Comai y ytel: 3474 Sara Comai )
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Laboratorio del pensiero
Ce la posso fare! Dopo un primo anno di sperimentazione dei progetti Laboratori Scuola e Formazione un bilancio dell’esperienza Provincia di Alessandria.
Rilievo e modellizzazione 2D e 3D di locali, edifici e impianti Borsista: Claudio Ianni Docente: Ing. Chiara Zarra Tutor: Ing. Manuela Castagna.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
GI GROUP SPA Filiale di Rovato – 25038, Viale Cesare Battisti, 105/C – Tel 030/ Fax 030/ Responsabile Ricerca e Selezione Dott.ssa Sara Gazzoli.
Pianezzi Egeo StudenteRelatore Prof. Ing. Amaro Walter Corso di laureaModulo 2014 / 2015 Anno Ingegneria meccanicaProgetto di diploma - C
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO LAMBDA SISTEMI.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Autodesk Simulation Mechanical Contatti  WebCast  Introduzione - Mirko Dotti  Presentazione prodotto - Luca Albertazzi  Sessione Domande & Risposte.
ArDis Archivio Disegni
The Green Mobility Challenge AMBITO: URBAN VELOMOBILE DESIGN Proposta di Tesi Ing. Meccanica, Aerospaziale, Autoveicolo.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Il problema 14/06/2016 aTon srl. greenBag Trasformare i cittadini da generatori di rifiuti a produttori di materia prima seconda.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
The Green Mobility Challenge AMBITO: URBAN VELOMOBILE DESIGN Proposta di Tesi Ing. Meccanica, Aerospaziale, Autoveicolo.
Transcript della presentazione:

The Green Mobility Challenge AMBITO: URBAN VELOMOBILE DESIGN Proposta di Tesi Ing. Meccanica, Aerospaziale, Autoveicolo

Ruolo in Team: acquisire e sviluppare le competenze di modellazione strutturale a elementi finiti (Altair HyperWorks®), e di disegno CAD 3D (SolidWorks), per effettuare l’ottimizzazione e la verifica dei componenti metallici in vista della realizzazione di un secondo prototipo alleggerito. Periodo: 6 mesi full time –1 mese: formazione e apprendimento software; –4 mesi: impostazione del lavoro e applicazione al progetto; –1 mese: stesura tesi. Livello: II livello L’integrazione e la partecipazione alle attività del Team comportano il riconoscimento dei crediti formativi previsti dai nuovi piani di studio (v. attività formative nei Team Studenteschi). Ottimizzazione strutturale

Team Policumbent Sport – Touring – Green Mobility Scientific Advisor: Prof. Cristiana Delprete Office Lab Technical Advisor: Eng. Paolo Baldissera Office Lab Urban Team Leader Eng. Alessandro Mammino Venzoni Office Lab Contatti