Analisi delle tecniche di prototipazione rapida applicate al campo dentale Relatore: Dr. Ing. Armando Razionale Autore: Francesco Martini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ come strumento strategico decisionale ”
Advertisements

BAnMaT:un framework per l’analisi e la manipolazione di bitstream orientato alla riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
POLITECNICO DI MILANO DRCP: Come gestire in modo efficiente la riconfigurazione parziale dinamica su FPGA Luca Cerri: Relatore: Prof.
Capitolo 13 Verifica e debug Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill.
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Woodward: la tecnologia
Il sole: nana gialla di classe spettrale G2
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
1 LA VALUTAZIONE DEL BUSINESS IL POSIZIONAMENTO DI SETTORE LANALISI DELLO SCENARIO COMPETITIVO TORINO, 14 APRILE 2010 Dott. Francesco Caccamo.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
1 2. Analisi degli Algoritmi. 2 Algoritmi e strutture dati - Definizioni Struttura dati: organizzazione sistematica dei dati e del loro accesso Algoritmo:
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
Domenico Sciancalepore
RAPID PROTOTYPING Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il Sistema Informativo e le
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Inserire Loghi o riferimenti ad organizzazioni partecipanti (industrie, centri di ricerca, università che lallievo ha frequentato per la propria ricerca)
I dati della produzione come non li avete mai visti prima...
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Relatore Tesi di laurea di
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Il sistema aziendale.
“L’importanza delle trafile nel processo produttivo e nella qualità della pasta alimentare”
Tesi di: Alessandro Sessa
Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
KeyCode next choice next move next success Desenzano del Garda (BS) Next choiceNext moveNext success keycode KeyCode Meeting 7 18 giugno 2005.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
San Benedetto del Tronto
SIMULAZIONE PREZZI Come calcolare i prezzi di vendita garantendo i margini di redditività desiderati.
Luglio 2004 Il Partner per le Tecnologie Elettroniche UNI EN ISO 9001 I.S.E. - Ingegneria dei Sistemi Elettronici s.r.l.
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Università di Camerino Facoltà di Scienze e Tecnologie
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Matematica Tecnologia Triangoli – forme e strutture
POLITECNICO CALZATURIERO 24 gennaio Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Benefici ottenuti dalla progettazione con modellazione 3D per la prototipazione e la piccola serie. Esempio di applicazione al settore dei go-kart da competizione.
Stage informatica e fisica
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
L’analisi dei costi e dei ricavi
Modello di Lewis (1954) Economic Development with Unlimited Supply of Labour, rielaborato in chiave analitico-matematica da Ranis e Fei.
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Relatore: V. Nigrelli.
Pianezzi Egeo StudenteRelatore Prof. Ing. Amaro Walter Corso di laureaModulo 2014 / 2015 Anno Ingegneria meccanicaProgetto di diploma - C
CITTÀ DELLA SCIENZA PER LA SCUOLA SCUOLA DIGITALE - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - LABORATORI E DIDATTICA DELLA SCIENZA.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
Lavoriamo materia plastica dal 1958
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Analisi delle tecniche di prototipazione rapida applicate al campo dentale Relatore: Dr. Ing. Armando Razionale Autore: Francesco Martini

La prototipazione rapida Cos’è I principali vantaggi

La prototipazione rapida Le fasi del ciclo di produzione: Creazione del modello CAMProduzione

Il lavoro svolto al polo tecnologico Obiettivo Scansystems s.r.l. Livello produttivo: 4000 maschere dentali/mese Processo produttivo

Le caratteristiche necessarie per il nostro impiego

Configurazione attuale di riferimento Tecnica Polyjet

Configurazione attuale di riferimento Macchinari utilizzati Objet Eden 260VObjet Eden 500V Materiale utilizzato: Verodent

Configurazione attuale di riferimento Caratteristiche di rilievo del processo produttivo Velocità di esecuzione ≈ 0,073 l/h Costo del materiale ≈ 203 €/l

Processi RP alternativi SLA SLS FDM LOM

Caratteristiche e scelta sistema SLA La tecnologia 3D System iPro 9000 Accura Peak Plastic Aumento capacità produttivaAumento costi fissiAumento costi variabiliAccuratezza inferiore Scelta del macchinario e materiale:

Caratteristiche e scelta sistema SLS La tecnologia 3D System sPro 140 Base Duraform GF Plastic Aumento notevole della produttivitàDiminuzione dei costi variabiliAumento dei costi fissiAccuratezza inferiore Scelta del macchinario e materiale:

Ipotesi tecnologiche a confronto Da una ricerca ed una successiva rielaborazione sono stati ottenuti i seguenti dati:

Ipotesi tecnologiche a confronto L’analisi dei costo per due differenti livelli di produzione:

Conclusioni Miglior soluzione: Sistema SLS + Duraform GF Plastic Per unità/annoPer unità/anno Costo unitario ≈ 2,81 €Costo unitario ≈ 2,11 € Le tecnologie RP, nel campo dentale, risultano più vantaggiose rispetto alle lavorazioni convenzionali. 9 % in meno rispetto a Polyjet 27% in meno rispetto a Polyjet