E SERCITAZIONE N.2 Analisi della strategia degli intermediari della distribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
LA RIVOLUZIONE COMMERCIALE
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Le Politiche Distributive
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2010/11 Prof. GUIDO CRISTINI.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
La marca del distributore
Università LUISS Guido Carli
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Obiettivo Business plan
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Il posizionamento competitivo
I canali di distribuzione
Principi di marketing.
La pianificazione di Trade Marketing
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Management della Distribuzione
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Management della Distribuzione
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
POSIZIONAMENTO (positioning)
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Il marketing Prof. Giuseppe G. Solinas 1 COMUNICAZIONI DI MARKETING - PROF. G. SOLINAS.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
E SERCITAZIONE N.3 Analisi delle attività operative.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

E SERCITAZIONE N.2 Analisi della strategia degli intermediari della distribuzione

Individuare due tipologie di imprese commerciali che operano nel grande dettaglio organizzato con riferimento allo stesso segmento (grocery o non grocery) e per ciascuno di essi 1.Dettagliare per ciascuno impresa tutte le principali caratteristiche rispetto alla formula commerciale seguendo lo schema presentato in Fig.1 2.Definire il percorso strategico di sviluppo sulla base dello schema presentato in fig Descrivere il posizionamento e la proposta di valore seguendo gli schemi proposti in figure 3 e 4 (si veda la slide 5 come supporto per il posizionamento) 4. Analizzare le scelte di localizzazione degli imprese commerciali Rispetto a tutti i punti vendita gestiti dettagliare la distribuzione : rispetto al territorio nazionale/internazionale (presenza nord,centro sud italia, o anche presenza all’estero Distribuzione dei punti vendita per tipologia specifica di formula distributiva (supermercato, ipermercato, superette, ecc) ambito di localizzazione (urbano, extraurbano, ecc) Rispetto ad un punto vendita assunto come esempio Tipologia di segmento di clientela obiettivo Analisi della concorrenza che insiste nello stesso ambito territoriale Rapporti di sostitutività/complementarietà rispetto agli altri punti vendita presenti nello stesso ambito territoriale I quesiti da Sviluppare

F IG. 1 C ARATTERISTICHE DELL ’ IMPRESA COMMERCIALE

F IG.2 A LTERNATIVE STRATEGICHE DELL ’ IMPRESA COMMERCIALE

Alcuni attributi per il posizionamento  Assortimento  Prossimità  Orari di apertura  Comodità  Convenienza  Socializzazione  ………….

Alta Basso Assortime nto Prossimità Basso Ampio F IG. 3 P OSIZIONAMENTO ( ESEMPIO ….)

Fig. 4 Proposta di Valore La proposta di valore al cliente è la comunicazione concreta dei motivi che dovrebbero far preferire il prodotto-servizio dell’azienda a quelli dei concorrenti. La sua funzione è quella di costringere il management ad esprimere in modo compiuto le caratteristiche fondamentali e differenziali del posizionamento che si interne perseguire Prezzo Prodotto Servizio Prezzo tollerabile Servizi senza fastidi Soluzione personalizzata Qualità affidabile Prestazioni super. Legenda: Eccellenza operativa Leadership di prodotto Intimità con il cliente Per (segmento obiettivo) Che (l’esigenza del segmento) Noi/il nostro (prodotto, marca, servizio) è (concetto che viene proposto) che, a differenza (principali alternative concorrenti) offre/propone (aspetti differenziali ) Prezzo più basso