FORUM FADOI – ARCA SICILIA “IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: SINERGIA TRA ALIMENTAZIONE E TERAPIA FARMACOLOGICA” Marsala 24-26/11/2006 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Le interazioni tra i farmaci
Definizione di Dieta Mediterranea
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Marinella Gattone INTERVENTI NON FARMACOLOGICI
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
I markers biochimici nelle CPU
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
Diabete Mellito e Rischio Cardiovascolare
Montecatini, 26 gennaio 2008 Hotel Belvedere. WE LIVE WITH ATHEROSCLEROSIS WE DIE WITH TROMBOSIS.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Inquadramento delle dislipidemie
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
“L’Ipertensione arteriosa”
Perché consigliare l’attività fisica
Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico
Complementary Medicine Disease-specific drugs
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
La dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Sindrome Metabolica 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
La dieta mediterranea.
BUONGIORNO.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Approfondimento scientifico
SINERGIA GESTIONALE TRA
FANS: efficacia e sicurezza
LA SINDROME METABOLICA
Dieta e malattie cronico-degenerative
Prevenzione cardiovascolare, definizione e gestione del rischio
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
STRESS OSSIDATIVO in Medicina Generale
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
MORTALITA’ GENERALE IN ITALIA (tassi standardizzati/ abitanti)
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Fattori di rischio non modificabili Tenere nella dovuta considerazione i Fattori di Rischio non modificabili è.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Associazione tra Dieta Mediterranea e severità dei LUTS: analisi da uno studio trasversale condotto nella Sicilia Orientale GI Russo*, T Castelli, D Urzì,
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
 OTTENUTO DA OLIVE DELLA CULTIVAR NOCELLARA DEL BELICE  NOCELLARA DEL BELICE CULTIVAR AUTOCTONA DUNQUE PREGIATA RISORSA ITALIANA  RACCOLTA MANUALE.
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Ipertensione arteriosa
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Transcript della presentazione:

FORUM FADOI – ARCA SICILIA “IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: SINERGIA TRA ALIMENTAZIONE E TERAPIA FARMACOLOGICA” Marsala 24-26/11/2006 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SUI BIOMARKERS DELL’ATEROSCLEROSI G. Avellone

EFFECTS OF MODERATE SICILIAN RED WINE CONSUMPTION ON INFLAMMATORY BIOMARKERS OF ATHEROSCLEROSIS G. Avellone, V. Di Garbo, D. Campisi, R. De Simone, G. Raneli, R. Scaglione and G. Licata Institute of Clinical Medicine University of Palermo Italy European Journal of Clinical Nutrition 2006; 60(1):41-47.

Avellone G. et al., Eur J Clin Nutr 2006; 60(1): Scopo dello studio è stato quello di valutare l’effetto di un moderato consumo di vino rosso siciliano su alcuni fattori di rischio di aterosclerosi e su alcuni biomarkers infiammatori. 48 soggetti di entrambi i sessi (non bevitori o bevitori occasionali di vino) sono stati suddivisi in due gruppi con un disegno in cross-over: - Gruppo 1 in cui alla dieta sono stati aggiunti per 4 settimane 250ml/die di un vino rosso (Nero d’Avola o Etna Torrepalino) durante i pasti, mentre per le successive 4 settimane si tornava all’abituale consumo occasionale di vino; - Gruppo 2 in cui per 4 settimane veniva mantenuto l’abituale consumo occasionale di vino, mentre nelle successive 4 settimane venivano aggiunti 250 ml/die di vino rosso ai pasti.

Avellone G. et al., Eur J Clin Nutr 2006; 60(1): I risultati dello studio mostrano un positivo e significativo effetto dei due vini rossi siciliani presi in considerazione (Nero d’Avola o Etna Torrepalino) su molti tradizionali fattori di rischio di aterosclerosi (LDL-C, HDL-C, rapporto LDL/HDL, fibrinogeno) e su alcuni biomarkers infiammatori (TGFbeta1, hs-CRP, Anticorpi anti-LDL-ossidate, Total Antioxidant Capacity), suggerendo che un moderato consumo di vino rosso nella popolazione adulta può essere suggerito come una importante componente della “Dieta Mediterranea”.

“Dieta Mediterranea”

Profilo lipidico e variazioni percentuali Colesterolo LDL (mg/dL) 136± ±26+0,6n.s. Colesterolo HDL (mg/dL) 48±6+944±3-0,1<0,01 Rapporto LDL/ HDL 2.86 ± ,33.30±0.4+0,3<0,01 Trigliceridi (mg/dL) 131±51+0,1130±53-0,1n.s. Parametri lipidiciValori finali %% p * * Test T di Student Gruppo Intervento (Vino Rosso) (n=48) Gruppo Controllo (n=48) Valori finali %% Avellone G. et al, European Journal of Clinical Nutrition 2006; 60(1): 41-47

Biomarkers Infiammatori e variazioni percentuali TGFbeta1 (ng/ml)43±9+2933±8-0,6<0,005 hs-CRP (mg/l) 0.8± ±0.6+0,6<0,005 Ab-LDLox (mg%) 207 ± ±63+0,8<0,01 TAC (mmol/l)1.290± ±0.03+0,8<0,005 Parametri InfiammatoriValori finali %% p * TAC= Total antioxidant capacity; * Test T di Student Gruppo Intervento (Vino rosso) (n=48) Gruppo Controllo (n=48) Valori finali %% Avellone G. et al, European Journal of Clinical Nutrition 2006; 60(1): 41-47

MODICHE QUANTITA’ DI DUE VINI ROSSI SICILIANI RIDUCONO L’AGGREGABILITA’ PIASTRINICA G. Avellone, V. Di Garbo, D. Campisi, A. Indovina, G. Abruzzese, G. Raneli, R. De Simone Istituto di Clinica Medica Università di Palermo Gazzetta Medica Italiana 2006; 165(2):79-85.

Aggregazione piastrinica-Parametri emoreologici e variazioni percentuali ADP-AGPT (%)62±5-1574±4+ 2<0,01 Collagen-AGPT (sec) 48± ±4.0+0,1<0,005 Viscosità ematica (cPs) 4.69 ± ± n.s. Viscosità plasmatica (cPs)1.33± ±0.06-0,7<0,01 ParametriValori finali %% p * * Test T di Student Gruppo Intervento (Vino rosso) (n=48) Gruppo Controllo (n=48) Valori finali %% Avellone G. et al, Gazzetta Medica Italiana 2006; 165(2): 79-85

Marfella R., et al. Diabet Med 2006; 23(9): “EFFECTS OF MODERATE RED WINE INTAKE ON CARDIAC PROGNOSIS AFTER RECENT ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION OF SUBJECTS WITH TYPE 2 DIABETES MELLITUS ” Studio randomizzato di 1 anno su 115 soggetti con diabete e con recente infarto del miocardio suddivisi in due gruppi: Gruppo Intervento (con un moderato consumo di vino rosso ai pasti) e Gruppo di Controllo (senza consumo di vino). Nel Gruppo di Intervento si evidenziano: una significativa riduzione dello stress ossidativo e delle citochine infiammatorie (TNF-alpha, IL-6, IL-18 e PCR) e un significativo miglioramento della funzione cardiaca (valutata con parametri ecocardiografici).

T.L. Zern and M.L. Fernandez, The American Society of Nutritional Sciences J. Nutr. 2005; 135: Recent Advances in Nutritional Sciences: “ CARDIOPROTECTIVE EFFECTS OF DIETARY POLYPHENOLS ” Gli autori sostengono che il Paradosso francese viene solitamente attribuito all’azione protettiva dei polifenoli dell’uva sulla ossidazione delle LDL, anche se in letteratura esistono in realtà dati contrastanti (molti autori hanno dimostrato una azione inibitoria dei polifenoli sull’ossidazione delle LDL, altri hanno evidenziato un effetto neutrale). In questa recente Review si sottolinea invece che è più probabile che i polifenoli diminuiscano il rischio cardiovascolare migliorando il profilo lipidico ed i markers infiammatori (TNF, IL-6,ICAM-1,VCAM-1).

Piramide

Marker non-specifico di infiammazione Forte predittore di morbilità e mortalità in pazienti con CAD Valore predittivo in aggiunta al LDL-C per identificare pazienti ad alto rischio (con livelli medio- bassi di LDL-C)