UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forza elettrostatica agente su Q:
Advertisements

Massa volume densità.
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
FISICA Lo scopo della fisica è quello di spiegare molti dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente intorno a noi Il nome “Fisica” deriva dal greco.
Dal moto circolare al moto nei cieli
I VETTORI di Federico Barbarossa
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Studio del moto di una palla che rimbalza
Gravitazione Universale
Interrigi Denise Sonia
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Le leggi della dinamica
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Modulo 1°: prerequisiti
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Le Forze.
Le leggi della dinamica
La densità è la massa volumica ovvero il rapporto tra massa e volume
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Le misure sono osservazioni quantitative
Realizzato da Tesone Giovanni
Massa ed energia relativistica
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Fisica: lezioni e problemi
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Definiamo materia tutto ciò
Energia *.
Il pendolo semplice.
6. I principi della dinamica (II)
UNITA’ DI MISURA delle MERCI e delle DERRATE
FISICA.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
MASSA e PESO.
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Le grandezze vettoriali
Forza peso e peso specifico
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Guido Monaco Impianto di illuminazione di tre lampade (in serie) comandate da un punto (Interruttore)
REGOLA DEL TRIANGOLINO
Transcript della presentazione:

UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7

GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere espresse in newton (simbolo N, pronuncia: niuton), unità del Sistema Tecnico unità del Sistema Internazionale (S.I.).

Poiché si tratta di unità di misura della stessa grandezza (forza), 1 m = 1,09 yard. come ad esempio esiste tra il metro e lo yard, entrambe unità di misura di lunghezza in due sistemi diversi, il metro nel S.I. tra loro deve esistere una relazione, infatti: e lo yard in quello anglosassone;

Partendo dal secondo principio della dinamica, il quale afferma che la forza è uguale al prodotto della massa per l'accelerazione, si ricava la relazione esistente, tra il kg e il N. Il newton infatti è quella forza che bisogna applicare a un corpo c ioè avente la massa di 1 kg m per fargli assumere l'accelerazione di 1m/s 2 F = m * a

GUIDO MONACO Il chilogrammo–peso (Kg p ), invece è la forza dovuta all'attrazione terrestre che, cioè applicata a un corpo di massa pari a 1 kg m, gli fa assumere l'accelerazione di gravità, che vale: 9,81 m/s 2

GUIDO MONACO Si ricorda che 1 kg m corrisponde alla massa di 1 dm 3 d'acqua. Si può quindi osservare che esiste la relazione: In modo inverso si può scrivere: che si può anche approssimare in: dove il segnosta per "circa uguale".

il che significa che “1N” equivale a circa un ettogrammo-peso. Mentre nel linguaggio tecnico, usato nei libri di testo e nei cataloghi, non si può fare la stessa affermazione per il linguaggio pratico, nel quale persiste l'uso del chilogrammo-peso. si è generalmente diffuso l'uso del newton per indicare le forze,

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare START