DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
umanesimo Ragione umana La potenza della Studia humaninatis
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Dante Alighieri oltre la Commedia
La letteratura italiana
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Umanesimo e Rinascimento
Arianna Todeschini Giovanni Boccaccio.
La Scienza dell’interpretazione
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
Le cornici storico-culturali
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
Unità su alcuni italiani famosi
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Umanesimo e Rinascimento
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
LA PROSA SECENTESCA.
RINASCIMENTO.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Rinascimento & umanesimo
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Umanesimo by Adelin.
UMANESIMO.
La letteratura italiana
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
La letteratura italiana
Da poesia cortese a poesia comunale
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Le origini della lingua italiana
La questione della lingua
1. Cos’è una scuola poetica
La questione della lingua nell’Ottocento
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
“DE VULGARI ELOQUENTIA”
Niccolò Machiavelli Biografia.
Questione della lingua da Dante a Manzoni
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’età del Rinascimento XVI secolo. La situazione dell’Italia 2 | L’età del Rinascimento Francia e Spagna si scontrano per il dominio della penisola italiana.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
LA VITA.
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
La stampa La recente invenzione della stampa ha dato grande diffusione alle teorie di Bembo e, insieme alle teorie, vi è la diffusione della norma grammaticale.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Il più grande schema ponzi della storia mondiale.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Transcript della presentazione:

DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500

Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di opere volgari sia in prosa che in poesia (cronache, scritti religiosi, novelle, liriche d’amore e poesie comico-realistiche) appare rafforzato come lingua sia dal punto di vista sintattico che lessicale. La lingua scritta e la lingua parlata a Firenze nel Trecento trovano nel Decameron la loro manifestazione letteraria più completa. L’opera riflette quel momento storicamente fortunato in cui a Firenze è stato realizzato un vero e proprio scambio tra le due varietà linguistiche fonadmentali: scritto e parlato.

Questa realtà però è destinata a finire presto a Firenze: - fin dal Quattrocento, per la pressione esercitata dal modello umanistico di scrittura letteraria volgare, ricca di elementi colti e lontana dalla “naturalità” del parlato quotidiano - dal Cinquecento in poi, per una normalizzazione grammaticale, rivolta alla formazione di un italiano scritto comune, che porterà numerosi cambiamenti al fiorentino trecentesco che costituiva il modello-base.

L’affermazione del toscano non fu costante nel tempo; per l’aspetto letterario la sua espansione fu più lenta quando nel XV sec. subentrò l’Umanesimo. Gli umanisti ritenevano che il volgare fosse utile solo per gli usi pratici ma non era degno di essere usato in ambito letterario. LATINOVOLGARE usi letterari(ricco di forme varie) usi pratici (lettere)

Ma il volgare era ormai molto usato e non era più possibile ritornare al latino dei classici così come avrebbero voluto gli umanisti. Leon Battista Alberti prevedeva che, una volta regolarizzata la “grammatica” del volgare, esso avrebbe avuto un uso simile a quello del latino nell’antichità. Egli scrisse la prima “Grammatica del toscano” che si basava sul fiorentino dell’epoca. Alla corte dei Medici prevalse il modello tosco-fiorentino e la norma venne identificata nella lingua usata dai grandi scrittori del ‘300.

Nelle varie regioni d’Italia gli intellettuali usavano sempre più il volgare come lingua per usi letterari e i dialetti locali per uso quotidiano in un territorio limitato. I volgari delle diverse regioni d’Italia diventarono dialetti e si affermarono, dunque, a partire dai sec. XV-XVI.

La diffusione del volgare toscano in maniera decisiva si ebbe con l’invenzione della stampa (1430) che permise una rapida circolazione delle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio. Nel ‘500 si ebbe la cosiddetta “questione della lingua” per stabilire le sorti del toscano: diventerà una lingua nazionale dell’uso o resterà la lingua degli scrittori?

Vi sono tre posizioni che riguardano tre diversi modelli: 1) Modello trecentesco Pietro Bembo nelle “Prose della volgar lingua” (1525) sosteneva che la lingua a cui ci si dovesse rifare fosse Petrarca per la poesia e Boccaccio per la prosa non consiedra il modello di Dante perchè ha usato anche gli stili “bassi”; 2) La lingua cortigiana Con questa teoria si ha al centro il toscano ma si rimettono in luce anche gli altri volgari che venivano parlati nelle corti.

Il fiorentino parlato Viene ribadita la superiorità del fiorentino sugli altri volgari. Niccolò Machiavelli “discorso intorno alla nostra lingua” sostiene che la lingua della “Divina Commedia” è fiorentina e che il fiorentino del ‘500 è la continuazione di quello del ‘300. Bembo evidenzia la divisione tra la lingua letteraria dei colti (che si basava sull’imitazione di scrittori classici, immobile) e la lingua d’uso, del popolo (dinamica).