METTERLA IN OPERA a cura di Carla Villagrossi Prima accoglienza: Protezione Cura Comprensione Simpatia Successivamente: Incoraggiamento Stimolo Auto-consultazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Metodologia tutoriale
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Verifica e Valutazione competenze
GLI ESITI DEL PROGETTO R.I.So.R.S.E. Un primo bilancio dell’esperienza Loredana Boeti – IRRE Lazio Roma, 12 maggio 2005.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
L'educazione all'uso dei software compensativi
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
il mestiere del colloquio chi siamo laboratori esperienziali di counseling skills™  scoprire il proprio valore  aprire nuove possibilità  mettersi.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

METTERLA IN OPERA a cura di Carla Villagrossi Prima accoglienza: Protezione Cura Comprensione Simpatia Successivamente: Incoraggiamento Stimolo Auto-consultazione Autonomia

Modello Costruire un modello di accoglienza condiviso Fasi di accoglienza (dall'affiancamento all'autonomia) Ricevimento Presentazioni Visita Informazioni Feedbak Colloqui (approfondimento, monitoraggio, verifica...)

Arrivo Momento importante e delicato Primo impatto con la realtà del servizio lontana dalle esperienze del nuovo volontario. In questa prima circostanza diventa fondamentale comunicare attenzione e interesse al massimo livello – senza fretta.

Accoglienza/Orientamento L’orientamento è un processo continuo che segue l’individuo lungo l’intero arco della vita e riguarda sia giovani che gli adulti. Produce trasformazioni nelle attività e nella persona. AUTODIRETTO ETERODIRETTO

Accoglienza/Orientamento Favorisce l'interazione attiva rispetto ai vincoli strutturali Favorisce una riflessione sulle potenzialità Valorizza i punti forza Identifica le aree di miglioramento Fornisce supporto per lo sviluppo di abilità Favorisce la costruzione di un progetto

Accoglienza/Orientamento Aiutare il nuovo volontario nella definizione del proprio progetto Aiutare l'analisi corretta delle varie situazioni Aumentare la sua consapevolezza Aiutarlo a fare una sintesi delle linee guida della realtà Aiutarlo a fare chiarezza e auto-orientarsi

QUALITA' I requisiti della qualità in fase di accoglienza riguardano: qualità della comunicazione cortesia cordialità e ascolto qualità dell'assistenza valorizzazione dei progressi

FARE IL TUTOR Accompagnare “prendere per mano” condurre insegnare Incoraggiare il miglioramento Favorire nuove azioni Dare valutazioni costruttive Valorizzare i progressi Costruire un percorso graduale Monitorare Dare disponibilità, essere raggiungibili

William Shakesteare “ L'accoglienza sorride sempre e l'addio se ne va sospirando”