1 Il Posizionamento di Mercato A cura di Fabrizio Bugamelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
Advertisements

La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Prof. De Giorgio Luciano da un articolo di Anna Oliviero Ferraris.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE – I sistemi di selezione
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
Università LUISS Guido Carli
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il prodotto Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
tutto fumo e niente arrosto ?!?
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
IL PIANO DI MARKETING.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Il marketing mix.
Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 1 IL CONCETTO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE.
Principi di marketing.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
1 ANALISI MERCATO – DATI IN VOLUME AREE DA ESPLORARE — Definizione del mercato dal più estensivo al più intensivo — Analisi dei concorrenti N.B.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
L’attività di Customer Profiling Alberto Saccardi Milano, 14 ottobre 2008.
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
 DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
POSIZIONAMENTO (positioning)
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
La curva di concentrazione e distribuzione numerica ponderata
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Transcript della presentazione:

1 Il Posizionamento di Mercato A cura di Fabrizio Bugamelli

2 Il Posizionamento definizione 1.E’ il modo in cui il consumatore/cliente attuale o potenziale percepisce il prodotto o la marca. 2.E’ la posizione che un prodotto/marca occupa nello spazio mentale costituito da tutti i prodotti/marche ad esso concorrenti 3.Le dimensioni di tale spazio mentale sono definite da quegli attributi che il consumatore/cliente del segmento prescelto ritiene critici nell’effettuare le sue scelte d’acquisto.

3 Posizionamento i componenti OGGETTO Prodotto (bene o servizio) SOGGETTO Gruppo di consumatori/clienti (dimensionato e definito) OBIETTIVO Modo in cui vogliamo che il nostro prodotto/marca sia vissuto dal consumatore/cliente CONTESTO Parametri di riferimento del consumatore/cliente STRUMENTI con cui realizziamo il posizionamento Mezzi e messaggi del prodotto/marca (marketing mix)

4 Strategia di Posizionamento scelte Sono 5 gli steps da seguire per scegliere la strategia più adatta: 1.Analisi dei clienti 2.Identificazione dei concorrenti 3.Posizionamento de concorrenti 4.Selezione del nostro posizionamento 5.Monitoraggio del posizionamento

5 4.Selezione del nostro posizionamento Alcune linee guida. A) la decisione deve essere supportata da analisi economiche (ampiezza del segmento, capacità di penetrazione, esistenza concorrenti forti, investimenti richiesti..) B) La segmentazione deve essere precisa e chiara per tutti i partecipanti al processo di pianificazione di mktg C) il posizionamento deve attenersi a quello che il prodotto o l’azienda è in realtà ( non quello che si vorrebbe che fosse)

6 Esempio di posizionamento GOLOSITA’ GENUINITA’ IDEALE PER I BAMBINI IDEALE PER LE MAMME KINDER Fiesta Mars Buondì Rifiuto

7 Posizionamento costruzione di un esempio Per (Segmento di Clienti)…coloro che hanno problemi di carie (Nome del prodotto/Marca)….Salviadent é la marca di (Categoria di prodotto) Dentifricio....che (Benefici differenti dalla concorrenza) meglio combatte la carie

8 Il Posizionamento di Gatorade Target Market Posizionamento StoricoPosizionamento affinato UtilizzatoriAtleti in gara, uomini adulti, adolescenti, stunt men, atleti del circo *Atleti non necessariamente professionisti, *cameratismo, ma non occasioni mondane, * Con aspirazioni al successo OccasioniTutti i giorni, anche poca sete; lavori in casa; ballando; giocando a carte; negli sport; durante una malattia Nello sport, non nel lavoro manuale; divertimento ma no frivolo Punto di differenza rispetto ai competitors Placa la sete; ripristina; rinfrescaMantenuti, cambia l’enfasi sui bisogni soddisfatti. “Placa la sete” (1984) “Dà energia ai muscoli che lavorano” (1987) “Non accettate sostituti” (1990)