Lezione 7 Obiettivo della lezione Comprendere le modalità attraverso cui l’etica aiuta nei processi di scelta delle realtà aziendali - Il processo decisorio - I dilemmi etici - I doveri perfetti ed imperfetti - I problemi di adesione e discrezionalità decisionale - La pervasività delle valutazioni etiche - la sostenibilità delle decisioni etiche I dilemmi etici nelle decisioni aziendali
L’etica si può applicare: - nella soluzione dei problemi di scelta: dilemmi etici, in cui considerare aspetti economici ed aspetti morali - nell’assunzione di corretti comportamenti organizzativi: comportarsi con lealtà, con spirito di collaborazione, con l’intento di aiutare il prossimo dovrebbe in ogni caso discendere da un atteggiamento di solidarietà, destinato a prevalere rispetto a sentimenti egoistici L’etica nelle scelte e nei comportamenti aziendali
Ci soffermiamo, per attinenza di argomento, sull’etica nelle decisioni az.li e, pertanto, distinguiamo due aspetti: 1) il criterio etico come uno dei criteri da combinare con i criteri economici ed ambientali 2) l’obiettivo del bilanciamento degli interessi dei diversi stakeholder con l’intento di tutelare adeguatamente quelli più deboli L’etica nelle scelte e nei comportamenti aziendali
Il decidere si concreta nell’operare una scelta cosciente tra più comportamenti alternativi ed è composto di più stadi Decidere significa: - prescegliere deliberatamente un certo corso di azione tra più possibili svolgimenti - si indirizza alla soluzione di un problema per fronteggiare una data situazione o far nascere nuove opportunità La struttura del processo decisorio
La soluzione può essere trovata in due modi: 1)In modo empirico secondo procedimenti di carattere soggettivo, basati sulla sola esperienza 2)Attraverso processi di maggiore razionalità obiettiva attraverso prestabilite strutture ed in funzione delle esperienze disponibili in azienda Ancora oggi una parte delle decisioni è assunta nell’impresa intuitivamente La struttura del processo decisorio
Quesiti di studio Quali sono le fasi di un processo decisionale??
E’ possibile individuare cinque momenti principali del processo per stadi della decisione: 1) Identificazione del problema di decisione 2) Definizione del problema 3) Ricerca delle soluzioni alternative 4) Analisi delle alternative di scelta 5) Comparazione delle alternative e scelta La struttura del processo decisorio
Quesiti di studio Secondo gli studiosi di etica d’impresa, l’introduzione di valori etici nel processo decisorio passa attraverso tre stadi, quali??
Secondo gli studiosi di etica dell’impresa l’introduzione di valori etici nel processo decisorio passa attraverso tre stadi (Murphy-Laczniak-Bowie-Klein) 1)l’individuazione di un dilemma etico 2)La selezione di uno standard etico di riferimento 3)L’applicazione dello standard etico nella scelta Introduzione degli aspetti etici nel processo decisorio az.
Quesiti di studio L’individuazione di un dilemma etico a quale fase del processo decisionale si lega? ?
L’individuazione di un dilemma etico si collega alle fasi di identificazione e definizione del problema, rimane, quindi, momento assolutamente propedeutico nel processo d’introduzione di valori morali nelle scelte aziendali. Introduzione degli aspetti etici nel processo decisorio az.
Alcune questioni di fondo: - differente genesi di un dilemma etico che può derivare da un problema a chiara connotazione etica oppure che si nasconde tra diversi aspetti di una questione da amministrare. Peraltro gli studiosi di filosofia non si soffermano su ciò che è giusto e ciò che non lo è ma sull’osservazione che vi sono principi che sono in palese conflitto tra di loro - molto dipende dai valori che guidano i manager e che li spingono ad allargare il campo decisionale sul piano morale. Rimane fondamentale la sensibilità del decisore Introduzione degli aspetti etici nel processo decisorio az.
Alcune questioni di fondo: - ai fini della concreta individuazione di dilemmi etici possono risultare utili anche i codici di comportamento applicati nell’impresa e le consuetudini che si consolidano nel tempo - va infine sottolineato come l’individuazione di un dilemma etico è un momento fondamentale nel processo di introduzione di valori morali nelle scelte aziendali: è nello stadio di definizione di un problema che occorre comprendere il ruolo di criteri etici ed inquadrare in modo corretto gli obiettivi ed i limiti entro i quali ricercare le soluzioni più convenienti Introduzione degli aspetti etici nel processo decisorio az.
Quesiti di studio Cosa s’intende per doveri perfetti ed imperfetti? ?
Nei problemi di scelta az.li il margine di discrezionalità morale può restringersi o ampliarsi Distinzione tra: - doveri perfetti, obbligazioni inderogabili da soddisfare sempre, nessuna flessibilità morale (es.: giustizia) - doveri imperfetti, vaghi, non determinati, generano dilemmi etici (es.:carità) Questi ultimi sarebbero più numerosi in campo aziendale dati i vincoli da rispettare nella soluzione dei problemi di scelta La discrezionalità etica nei problemi di scelta
La teoria etica sostiene che l’obiettivo moralmente perseguibile deve essere orientato al tentativo di rendere perfetti i doveri imperfetti diffondendo comportamenti morali comuni verso i doveri imperfetti oppure facendo emergere una regola collettiva di adesione al dovere imperfetto, che elimini (o riduca) la «flessibilità» morale del decisore. Nel campo az.le la soglia morale delle decisioni può essere elevata dal diffondersi di più corretti comportamenti collettivi La discrezionalità etica nei problemi di scelta
Quesiti di studio Cosa s’intende per “problema dell’assicurazione? ?
Un aspetto fondamentale è quello per cui l’etica aziendale risulta molto più “praticabile” nella misura in cui emergano valori condivisi da un certo numero di imprese Più si avrà una omogeneità di risposte riguardo a doveri indefiniti più si ridurrà l’area di indeterminatezza morale (sforzo cooperativo) Questo comportamento può contenere i fenomeni di “free rider” Problema dell’assicurazione: è auspicabile assicurarsi attraverso accordi volontari che il proprio comportamento morale venga imitato da un buon numero di competitori La discrezionalità etica nei problemi di scelta
Stretta interrelazione Principio di reciprocità Problema dell’assicurazione Durante la gestione aziendale si possono presentare tre tipi di problemi: a)Doveri perfetti, per i quali non sorge alcun dilemma b)Doveri imperfetti, per i quali si affermano dei comportamenti collettivi condivisi c)Doveri imperfetti, lasciati interamente alla discrezionalità del decisore La discrezionalità etica nei problemi di scelta
Quesiti di studio Il manager può adottare una compliance strategy o una integrity strategy. Cosa significa? ?
In teoria si distinguono: - i veri dilemmi etici, in caso di conflitto tra più principi. La sensibilità morale dell’organo è decisiva in casi di analisi eticamente carente - i problemi di osservanza, in caso di difficoltà nel porre in essere un determinato comportamento etico per le pressioni egoistiche o di lealtà all’organizzazione Limiti nei valori prevalenti dell’impresa, sono i vincoli di sistema che influenzano l’assunzione di scelte più connotate sotto il profilo morale La discrezionalità etica nei problemi di scelta
Si deve scorgere una differenza sostanziale tra: una strategia di adesione (compliance strategy), che si basa sul rispetto delle norme di legge e di standard imposti dal contesto strategia di probità o etica (integrity strategy), che si basa sull’autodisciplina della condotta secondo standard liberamente scelti su piattaforme più ampie di valori La discrezionalità etica nei problemi di scelta
Il profilo etico va esaminato in tutte le decisioni aziendali oppure entra in gioco soltanto per certi tipi di scelte? In realtà, la valutazione con criteri etici non riguarda solo la natura di ciascun fenomeno ma tra la stretta interconnessione tra le scelte (es. problema di ammodernamento produttivo) Il dilemma etico risiede non solo nel valutare il contenuto del problema ma anche nell’equilibrare gli interessi di differenti tipi di stakeholder Difficilmente i problemi aziendali non presentano aspetti etici La pervasività delle valutazioni etiche nei problemi aziendali
Si può concludere che la pervasività etica deriva non solo dalla natura dei singoli problemi di scelta ma anche e soprattutto dallo stretto collegamento che esiste tra di essi nello svolgimento della gestione aziendale La pervasività delle valutazioni etiche nei problemi aziendali
L’applicazione di standard etici ai problemi da risolvere difficilmente trova schemi di riferimento. Motivi: - carattere non normativo o prescrittivo dell’etica - necessità di giungere ad un equilibrio tra istanze economiche, etiche, ambientali Tuttavia, possiamo richiamare alcuni elementi in grado di condurre tali valutazioni ed in particolare tra - maggiori costi da sopportare - rendimento atteso in termini quali-quantitativi Le valutazioni etiche negli atti di scelta
Quesiti di studio Cosa è la matrice delle decisioni etiche??
Matrice decisioni etiche Le valutazioni etiche negli atti di scelta
Combinando i parametri, costi da sopportare (sacrifici) e rendimento atteso si ottengono quattro possibilità: a)Decisioni migliorative che richiedono il sostenimento immediato del costo ed in tempi brevi un più soddisfacente risultato economico b)Decisioni strategiche che esigono grandi investimenti ma con risultati che si otterranno nel tempo c)Decisioni tattiche che non richiedono aggravi di costo e che dovrebbero avere un rendimento immediato d)Decisioni politiche che non comportano costi addizionali e che potrebbero avere un impatto positivo in futuro Le valutazioni etiche negli atti di scelta
Quesiti di studio Cosa è il test delle otto domande di Laczniak??
Tale classificazione convenzionale pone in rilievo il differente peso contributivo dei differenti tipi di decisioni etiche Questo peso è certo più avvertito là dove tende a crescere il divario temporale tra sostenimento del costo e maturazione di un corrispondente ricavo, peraltro imprevedibile La valutazione dei dilemmi etici non appare mai semplice perché né la teoria né la pratica hanno messo a punto modelli di controllo, tuttavia alcuni tentativi sono stati compiuti ed uno di questi è quello di Laczniak Le valutazioni etiche negli atti di scelta
Il cosiddetto test delle otto domande (Laczniak) consiste nel porsi le seguenti domande: 1) La decisione da prendere viola la legge (test legale) 2) La decisione è contraria ai comportamenti morali condivisi (test sociale) 3) La decisione viola altre obbligazioni che scaturiscono dal tipo particolare di attività esercitata dall’impresa (test delle obbligazioni speciali) 4) L’intento della decisione è nocivo (test dell’intenzione) 5) È probabile che la decisione arrechi qualche danno rilevante a persone o a organizzazioni(test delle conseguenze) Le valutazioni etiche negli atti di scelta
6) La decisione è consonante con gli ideali della comunità di persone coinvolte nella decisione (test utilitaristico) 7) La decisione viola i diritti di proprietà ed altri inalienabili dei consumatori (test dei diritti) 8) La decisione può riflettersi negativamente su altre persone o gruppi (test della giustizia) Questo schema ha soprattutto il merito di fare esercitare “preventivamente” alcuni controlli su molteplici effetti di una decisione con forti implicazioni etiche Il test è stato anche oggetto di critiche: - ridondante - complesso - contraddittorio Le valutazioni etiche negli atti di scelta
Circa le caratteristiche dell’etica calata nell’impresa si ribadisce quanto sia pragmatica e relativa. Questo dipende da: - varia sensibilità morale dei manager - fattori esterni, infatti l’etica è relativa anche perché si collega alla cultura prevalente, in un dato contesto La soluzione dei dilemmi etici in condizione di sostenibilità
Quesiti di studio Dunfee, Smith e Ross articolano il contratto sociale in micro e macro contratti. Cosa significa? ?
Ponendo la questione della relatività dell’etica Dunfee, Smith e Ross, rifacendosi alla dottrina del contratto sociale di Donaldson sono pervenuti ad una specificazione che articolerebbe il contratto sociale in: - macrocontratti - microcontratti I macro contratti sono validi in tutte le circostanze ed in tutti i contesti e conducono alla definizione delle ipernorme etiche I micro contratti sono invece rappresentati dai rapporti di scambio con i diversi stakeholder e possono cambiare in base alla cultura prevalente. Questi ultimi configurerebbero la parte relativa dei precetti etici lasciando inalterate le ipernorme La soluzione dei dilemmi etici in condizione di sostenibilità
Tuttavia il criterio etico è pur sempre un criterio che va integrato con altri paradigmi come quello economico, ambientale, sociale e dunque il problema rimane quello di trovare il giusto equilibrio tra questi criteri Riassumendo: L’etica nell’impresa deve risultare sostenibile o pragmaticamente accettabile Le decisioni sostenibili sono quelle che riescono a conciliare la finalità di consolidamento dell’impresa con quella del miglioramento della qualità della vita La soluzione dei dilemmi etici in condizione di sostenibilità
il contributo dell’etica nelle decisioni aziendali La soluzione dei dilemmi etici in condizione di sostenibilità
La combinazione tra l’etica personale (discrezionalità manageriale) e la mission che deriva dalla filosofia affermatasi nell’azienda incide in modo determinante sulla soluzione dei dilemmi etici di gestione Considerazioni conclusive