Massa d’aria in movimento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
ALLA SCOPERTA DELL'ARIA.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Gli effetti del calore.
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
L’inchiostro freddoloso
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Processi spontanei ed entropia
Climatologia.
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
I venti e la circolazione atmosferica
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Un fumetto esce dalla bocca
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Le zone climatiche.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Energia.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Propagazione del calore
Domande di ripasso.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
2. La propagazione del calore
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
Temperatura e Calore.
Prof.ssa Grazia Paladino
Prof.ssa Grazia Paladino
IL CLIMA.
L'energia.
Atmosfera.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
L'Energia Termica.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
dal greco klíma-atos, inclinazione
La ventilazione polmonare
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
Copre più di due terzi della superficie della
I venti e la circolazione atmosferica
7-11. La propagazione del calore
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Gli strati dell’atmosfera
Psicrometria.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Transcript della presentazione:

Massa d’aria in movimento: il vento

IL VENTO Il vento è un fenomeno naturale dato dalle differenze di pressione tra due punti dell’atmosfera. Il Sole, infatti, non riscalda in modo uniforme le masse d’aria che si trovano al di sopra della superficie terrestre: l’aria calda (meno densa ) tende a salire, mentre quella fredda (più densa) va verso il basso.

Inoltre, la densità dell’aria cambia in relazione al contenuto di umidità (è meno densa dove l’umidità è maggiore; più densa quando l'aria è secca). Da queste differenze di densità nascono i venti, che soffiano dalle zone di alta pressione a quelle di bassa pressione per ristabilire l’equilibrio termico, proprio come avviene per un liquido che fluisce in due vasi comunicanti.

I monsoni: Sono venti stagionali che spirano: dal mare verso terra durante l’estate dalla terra al mare in inverno. Nella stagione estiva, infatti, le masse d’aria che si trovano sopra la terra ferma sono più calde di quelle che sovrastano i mari; in inverno, al contrario, l’acqua rilascia lentamente il suo calore riscaldando l’aria più di quanto non faccia la terra.

La brezza marina E’ data da una diversa capacità termica continente/mare Durante il giorno la superficie del mare più fredda della superficie della costa, quindi si ha la Brezza di mare: vento che spira dal mare verso la costa. Durante la notte la superficie del mare più calda della superficie della costa, quindi si ha la Brezza di terra: vento che spira dalla costa verso il mare.

Dimostrazione sperimentale: Per dimostrare l’effetto della temperatura sulle variazioni di densità dei fluidi abbiamo fatto due esperimenti che troverete nelle slide successive.

Variazione della densità dell’aria. SCOPO: dimostrare come varia la la densità dell’aria con il variare della temperatura. MATERIALI: • giostrina con renne • candela • accendino PROCEDIMENTO: 1. prendere la giostrina 2. posizionare sotto una candela accesa 3. aspettare qualche minuto. OSSERVAZIONI: dopo qualche minuto le renne iniziano a girare , se togliamo la candela le renne si fermano. CONCLUSIONI: poiché la candela riscalda l’aria che diventa meno densa e tende a salire perché più leggera, questo crea uno spostamento d’aria (corrente d’aria) che muove le renne.

Aria calda è più o meno densa? SCOPO: osservare come si modifica il volume dell’aria contenuta in un recipiente in seguito a un aumento di temperatura MATERIALE: • bottiglia di vetro vuota perfettamente asciutta. • palloncino. • fonte di calore ( acqua calda, fornello, fon o altro). • Recipiente di acqua fredda. PROCEDIMENTO: 1. chiudere l’imboccatura della bottiglia con un palloncino fissandolo con un elastico in modo che non si sganci. 2. scaldare la bottiglia. OSSERVARE: dopo alcuni minuti il palloncino inizia a gonfiarsi. Se immergiamo la bottiglia nell’acqua fredda: immediatamente il palloncino si sgonfia. CONCLUSIONI: un aumento di calore determina un’ aumento di volume dell’aria della bottiglia che può essere osservato con il gonfiarsi del palloncino. Infatti, per effetto del calore l’aria diventa meno densa molecole aumentano la loro energia di attivazione che le fa allontanare. Al contrario quando raffreddiamo la bottiglia, le molecole diminuiscono la loro agitazione e il palloncino si sgonfia.