% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Proprietà Colligative
L’energia libera di Gibbs
Soluzioni e proprietà colligative
Proprietà colligative delle soluzioni
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
SOLUZIONI.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE LE SOLUZIONI Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti da una miscela.
Soluzioni e proprietà colligative
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Soluzioni Un po’ di chimica …
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
SOLUZIONI.
Il processo di evaporazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
Unità didattica: Le soluzioni
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
I sistemi a più componenti
Le forze molecolari e gli stati della materia
La materia e le sue caratteristiche
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
Proprietà della materia
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
SOLUZIONI.
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
SOLUZIONI.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
Chimica - Martin S. Silberberg Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici:
Le miscele omogenee.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
13/11/
Sistemi a più componenti
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Le soluzioni a.a
SOLUZIONI.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
SOLUZIONI.
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )

Molalità Cm = n soluto /m solvente (in kg) Molarità C M = n soluto /V soluzione (in dm 3 ) n KMnO 4 = mol

 G =  H –T  S  H sol =  H ret +  H idr termine entalpico T  S termine entropico All’inizio T  S >  H  H sol – T  S = 0 soluzione satura

SOLUBILITA’ - composti ionici - composti molecolari - solidi covalenti (bassa solubilità) - composti con legami a ponti di idrogeno Solidi molecolari: discorso analogo ai solidi ionici Liquidi strutturalmente simili: miscibili in tutte le proporzioni  G =  H – T  S  H miscelazione = 0  S > 0  G < 0 Esempi: C 5 H 12 e C 6 H 14 C 6 H 6 e C 7 H 8 CHCl 3 e CCl 4

Insolubili in acqua Parzialmente solubile in aqua Abbastanza solubile in acqua Molto solubile in acqua

Solubilizzazione di gas in liquidi  G =  H – T  S Termine entalpico favorevole  H < 0 Termine entropico sfavorevole  S < 0 NH 3 molto solubile in H 2 O legami di idrogeno

C/P = cost. a T costante Legge di Henry Valida per moderate pressioni

s = cost. exp(-  H sol /RT) Quasi sempre  H > 0 per composti ionici

s = cost. exp(-  H sol /RT)  H < 0 per gas sciolti nei liquidi

Legge di Raoult P i = P i 0 x i P = P 1 + P 2 P 1 = P 1 0 x 1 P 2 = P 2 0 x 2 P = P 1 0 x 1 + P 2 0 x 2 PC7H80PC7H80 PC6H60PC6H60

Tensione di vapore di soluzioni (diluite) di soluti poco volatili P = P 1 + P 2 P i = P i 0 x i P = P 1 0 x 1 + P 2 0 x 2 Se abbiamo un soluto poco volatile, ad esempio un soluto solido P 2 << P 1 P = P 1 = P 1 0 x 1 = P 1 0 (1- x 2 ) = P P 1 0 x 2 P P = P 1 0 x 2 Abbassamento della tensione di vapore (P 1 0 – P)/ P 1 0 = x 2 Abbassamento relativo della tensione di vapore

 T c = k c ·C m  t e = k e ·C m k dipende solo dal solvente Per H 2 O k c =1.86 e k e = kg·K·mol -1 TcTc TcTc

Pressione Osmotica  = C M RT i indice di Van’t Hoff 1  i   indice di dislocazione