Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia delle basi di dati: Strutture fisiche di accesso
Advertisements

Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Una Introduzione alle Basi di Dati
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Sistemi per Basi di Dati: Introduzione
Basi di Dati prof. A. Longheu
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Amministrazione di una rete con Active Directory
Gestione Dati & Archivi
Introduzione ai database
Amministrazione di una rete con Active Directory
La Modifica dei Dati in una Base Dati La modifica dei dati contenuti allinterno di una base dati è unoperazione delicata Infatti, ogni potenziale problema.
Luglio 2004Memorie Tradizionali1 MEMORIE TRADIZIONALI Luglio 2004.
L’uso dei database in azienda
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Introduzione ai Sistemi Informativi e alle Basi di dati
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Appunti informatica- prof. Orlando De Pietro
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL
Progettazione di una base di dati
A.Natali DL Maggio1999 Oggetti Concetti fondamentali.
Gestione dell’Informazione: Aspetti Introduttivi
Introduzione alle Basi di Dati. Overview Informazione = contenuto + struttura Informazione non strutturata Molto contenuto, poca struttura Un romanzo.
Basi di Dati Barbara Catania Aspetti Introduttivi.
La progettazione di un sistema informatico
Database & Information Retrieval
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Docente: Roberto Basili Fond Inf (a.a ) Introduzione alla Progettazione Concettuale R. Basili.
Introduzione a Oracle 9i
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Istituto Tecnico Commerciale Statale “G. Dell’Olio
LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL.
Le basi di dati Caratteristiche generali
Sistemi Informativi sul Web
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
DATABASE Introduzione
Laboratorio informatico I
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Architettura Centralizzata di un DBMS Relazionale
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DB- Sistemi Informativi
I DATABASE.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. comuni file system Data Base Management System criticità superamento criticità Potenziale immagine per file system Per DBMS.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Introduzione alle basi di dati
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Basi di dati: introduzione parte prima Ernesto Damiani.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Eprogram informatica V anno.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Le basi di dati.
1 LE BASI DI DATI prof. Losapio. 2 LE APPLICAZIONI FILE-BASED Un’applicazione è data dal software più i suoi dati: APPLICAZIONE = PROGRAMMA + DATI PROGRAMMA.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
Anno Architetture dati - DBMS Centralizzati Recovery management Carlo Batini.
Progettazione di una base di dati relazionale
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle basi di dati e ai sistemi di gestione di basi di dati

DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria secondaria

Cosa succedeva prima? Ogni applicazione aveva il suo file privato  file: organizzazione sequenziale  applicazione: scritta in un linguaggio orientato alla gestione di file (Cobol,PL/1)  gestione dei dati: file system

Cosa succedeva prima? Svantaggi:  ridondanza: se due applicazioni usano gli stessi dati, questi sono replicati  inconsistenza: l’aggiornamento di un dato può riguardare una sola copia del dato  dipendenza dei dati: ogni applicazione organizza i dati tenendo conto dell’uso che deve farne

Cenni storici metà anni ’60: primi sistemi gerarchici Generalized Update Access Method (IBM, Progetto Apollo, 1964) DL/1 (Data Language 1) (IBM, in commercio nel 1966) IMS (Information Management System) a rete I-D-S (Integrated Data Store) (General Electric) sistemi CODASYL / DBTG / a rete

Cenni storici 1970: E.F. Codd (IBM) introduce il modello relazionale anni ’70: prototipi sistemi relazionali (System R, IBM) anni ’80: sistemi relazionali commerciali (Ingress, Oracle, …)

Cenni storici metà anni ’80: primi sistemi orientati agli oggetti (O2, inizialmente INRIA e successivamente O2 Technology) a partire dal ’93: definizione di uno standard (Object Data Management Group)

Le basi di dati caratteristiche  multiuso  integrazione  indipendenza dei dati  controllo centrallizzato (DBA: database administrator) vantaggi  minima ridondanza  indipendenza dei dati  integrità  sicurezza

Integrità I dati devono soddisfare dei “vincoli” che esistono nella realtà di interesse  uno studente risiede in una sola città (dipendenze funzionali)  la matricola identifica univocamente uno studente (vincoli di chiave)  un voto è un intero positivo compreso tra 18 e 30 (vincoli di dominio)  lo straordinario di un impiegato è dato dal prodotto del numero di ore per la paga oraria  lo stipendio di un impiegato non può diminuire (vincoli dinamici)

Sicurezza I dati devono essere protetti da accessi non autorizzati; il DBA deve considerare  valore corrente dell’informazione per l’organizzazione  valore corrente dell’informazione per chi vuole violare la privatezza  chi può accedere a quali dati e in quale modalità e quindi decidere  regolamento di accesso  effetti di una violazione

Sicurezza I dati devono essere protetti da malfunzionamenti dell’hardware e del software e dall’accesso concorrente alla base di dati

Transazione: sequenza di operazioni che costituiscono un’unica operazione logica “Trasferisci €1000 dal c/c c1 al c/c c2” cerca c1 modifica saldo in saldo-1000 cerca c2 modifica saldo in saldo+1000 Una transazione deve essere eseguita completamente (committed) o non deve essere eseguita affatto (rolled back) Transazione

Ripristino Per ripristinare un valore corretto della base di dati:  transaction log (contiene i dettagli delle operazioni: valori precedenti e seguenti la modifica)  dump (copia periodica della base di dati)

Concorrenza Transazione 1: “Accredita €1000 sul c/c c1” Transazione 2: “Accredita € 500 sul c/c c1” Transazione 1TempoTransazione 2 cerca c1t1 t2cerca c1 modifica saldo in saldo+1000t3 t4modifica saldo in saldo+500 valore iniziale saldo: 2000 valore finale saldo: 2500

Compiti del DBA Progettazione definizione e descrizione di  schema logico  schema fisico  sottoschemi e/o viste (Data Definition Language) Mantenimento modifiche per nuove esigenze o per motivi di efficienza (routines: caricamento, copia e ripristino, riorganizzazione, statistiche, analisi)