SVILUPPO DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEL MINISTERO DELLA DIFESA (DELIBERA CIVIT N° 22/2011) Referente per il Ministero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Costituzione dei Comitati Paritetici per le Pari Opportunità ed aggiornamento sulla programmazione delle attività Dott.ssa Fulvia Signani Presidentessa.
Ciclo di seminari Pari Opportunità INGV
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
DAI COMITATI PARI OPPORTUNITA’ AI COMITATI UNICI DI GARANZIA.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
PROVINCIA DI PESARO E URBINO ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA Piano triennale delle Azioni Positive della Provincia di Pesaro e Urbino 2012/2014.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
I piani di azione positiva triennale. Si parlerà di: Le Consigliere di parità La figura, i compiti e le relazioni con gli altri organismi di parità nazionali.
Il service-point della conciliazione.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Intervento di Antonella Onofri
Chi sono è che fanno le Consigliere di Parità
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Modulo Pari Opportunità
Direttive Comunità Europea Dal 1975, la Comunità Europea, iniziò ad emanare le prime direttive in materia di partita di retribuzione e di trattamento.
I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI Modalità di costituzione e funzionamento dei CUG.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Anticorruzione.
Il ciclo della performance
Politiche sociali e politiche delle pari opportunità nell’Unione Europea prof. Alisa Del Re Parte terza Le istituzioni di parità in Italia.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
Amministrazione trasparente
La conciliazione vita-lavoro
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Il CUG dell’Università di Messina Conferenza stampa (9 novembre 2015)
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Il Comitato di valutazione del docente
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
Il COMITATO UNICO DI GARANZIA Materiale didattico A cura di Mariantonietta Calasso Specialista in Politiche di Genere e P.O. Presidente del C.U.G. di AIPo.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA LE PARI OPPORTUNITÀ NEL RISPETTO DELLE DIVERSITÀ Il ruolo svolto dal CPO dell’Insubria Prof.ssa Anna Arcari - Presidente.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
PARI OPPORTUNITA’: Principi, proposte contrattuali e culturali.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEL MINISTERO DELLA DIFESA (DELIBERA CIVIT N° 22/2011) Referente per il Ministero della Difesa: Dott.ssa Gabriella MONTEMAGNO 1

CONTESTO NORMATIVO PUBBLICO IMPIEGO  D.Lgs. 20 marzo 2001, n. 165 (artt.7, 19 e 57);  D.Lgs.. 150/2009 (artt. 1,3,8,9,10,13 e 14);  D.Lgs. N. 66/2010 (artt. 639 e 716) [già Legge 20 ottobre 1999, n. 380 (delega al Governo per l’istituzione del servizio militare volontario femminile) e D.Lgs. 31 gennaio 2000, n. 24 (abrogato dall’art. 57 del D.Lgs. N. 198/2006)]. 2

DIRETTIVA 23 MAGGIO 2007 SULLE MISURE PER ATTUARE PARITÀ E PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE  La direttiva indica le seguenti aree di intervento:  eliminazione e prevenzione delle discriminazioni;  adozione di piani triennali di azioni positive;  organizzazione del lavoro;  politiche di reclutamento e gestione del personale;  comitati di pari opportunità;  formazione e cultura organizzativa. 3

 D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 – «Codice delle pari opportunità tra uomo e donna»:  Libro I - Disposizioni per la promozione delle pari opportunità tra uomo e donna;  Libro II - Pari opportunità tra uomo e donna nei rapporti etico-sociali;  Libro III - Pari opportunità tra uomo e donna nei rapporti economici;  Libro IV - Pari opportunità tra uomo e donna nell’accesso alle cariche elettive rapporti civili e politici;  D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 5 («Attuazione della Direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle p.o. e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego»);  Legge 4 novembre 2010, n. 183 («Collegato Lavoro»), il cui art. 21 istituisce i Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni; 4

5 TUTELA DELLA MATERNITA’ E PATERNITA’ TUTELA DELLA MATERNITA’ E PATERNITA’  Legge 22 maggio 1978, n.194 "Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza»;  Legge 8 marzo 2000, n. 53 "Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città"  D.lgs. 26 marzo 2001, n. 151 "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53"

DELIBERA CIVIT N. 22/2011 (SVILUPPO DELL’AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE).  Art. 8 D.Lgs. n. 150/2009 («Ambiti di misurazione e valutazione della performance organizzativa») e  Art. 9 («Ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale»). Per la prima volta viene inclusa la questione della parità e delle pari opportunità in una normativa di carattere generale tra i fattori di misurazione e valutazione della performance organizzativa di un’Amministrazione e individuale (nella valutazione della performance individuale non vanno considerati i periodi di congedo di maternità, paternità e parentali). 6

7 La delibera CIVIT n. 22/2011 fornisce indicazioni relative allo sviluppo delle pari opportunità (art. 8, comma 1, lett. h D.Lgs. n. 150/2009). È suddivisa in due parti: a) Pari opportunità nel ciclo di gestione della performance (costituisce una guida per le Amministrazioni); b) Approfondimenti (pari opportunità di genere; attuazione della Direttiva 23 maggio 2007 sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche; stato dell’arte degli obiettivi di p.o. nei piani di performance 2011 nelle amministrazioni centrali; esempio di sviluppo dell’obiettivo relativo alle pari opportunità). Le pari opportunità sono intese come «qualità di essere uguali in termini di equità e imparzialità».

Nell’ambito del contesto organizzativo vengono individuate 4 principali dimensioni che compongono le pari opportunità: 1. Disabilità; 2. Razza- Etnia; 3. Genere; 4. Gruppo sociale. Le Amministrazioni devono individuare obiettivi e/o indicatori relativi alle pari opportunità, obiettivi che possono essere sviluppati in un’ottica di genere e con una prospettiva interna (quando la programmazione degli obiettivi è rivolta al personale) ovvero esterna (la programmazione degli obiettivi ha rilevanza esterna e produce effetti verso gli utenti). Le pp.oo. entrano nel sistema di misurazione e valutazione della performance e nel piano della performance. 8

SVILUPPO PARI OPPORTUNITÀ NEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEL DICASTERO DELLA DIFESA. Viene assegnato dal Segretario generale specifico obiettivo a un dirigente di 2^ fascia del dicastero: «Promuovere e curare lo sviluppo delle pari opportunità nel ciclo di gestione della performance alla luce delle indicazioni fornite dalla CIVIT con delibera n. 22/2011 per il personale del Ministero della Difesa (civile e militare). Monitorare e coordinare le attività delle articolazioni di vertice del Dicastero (Macroaree) al fine di proporre soluzioni alle problematiche afferenti il tema, assicurando un livello di servizio pari almeno ad una relazione conclusiva da inviare all’OIV» 9

ATTORI COINVOLTI Il responsabile per lo sviluppo delle pari opportunità si interfaccia con le 4 Macroaree: 1. Uffici di diretta collaborazione del ministro (coordinano anche gli Uffici centrali); 2. Stato Maggiore della Difesa (coordina gli Stati Maggiori di Forza Armata e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri); 3. Segretariato Generale (coordina le Direzioni Generali e quelle tecniche); 4. Consiglio della Magistratura militare (per il personale degli uffici giudiziari militari e con l’OIV (che a sua volta si interfaccia con l’ANAC), con il CUG. 10

11 PIANO DELLA PERFORMANCE Lo sviluppo della cultura nell’ambito delle pari opportunità …… Infine, nell’ambito dello sviluppo del processo di programmazione strategica ed economico-finanziaria, è stato elaborato uno specifico obiettivo strategico (OBS012 – OBO02) che, tra le altre attività, prevede dei programmi operativi per assicurare la promozione delle pari opportunità e del benessere organizzativo. Specifici obiettivi sono stati assegnati anche ai dirigenti civili del Ministero della difesa, allo scopo di promuovere e curare lo sviluppo delle pari opportunità nel ciclo di gestione della performance alla luce delle indicazioni fornite dalla CIVIT con la delibera n. 22 del ….è necessario proseguire nel percorso di sviluppo della consapevolezza individuale e organizzativa su tale materia, che dall’attuale stadio possa portare alla formazione di una vera e propria cultura consolidata e orientata verso le pari opportunità. Gli obiettivi individuati, dovranno essere sempre più affinati per agevolare la misurazione degli outcome legati a tale tematica.

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE (ANNO 2013) 12

13 LIBRO BIANCO PER LA SICUREZZA INTERNAZIONALE E LA DIFESA Attenzione viene dedicata alla tematica delle pari opportunità con riferimento al reclutamento e all’avanzamento in carriera del personale militare

ATTORI COINVOLTI 14 MACROAREE REFERENTE P.O. DIFE GABI NETTO S.M.D. S.G.D. C.M.M. O.I.V.

ATTIVITA’ Quanto al personale civile, indagine conoscitiva e analisi dei dati disaggregati per genere :  presenza personale femminile;  utilizzo congedi parentali, part-time e orario flessibile;  incarichi dirigenziali e progressioni di carriera;  attuazione direttiva 23 maggio 2007;  realizzazione asili nido;  percorsi formativi in materia di pari opportunità;  istituzione CUG, adozione codice di condotta contro le molestie sessuali, nomina Consigliera di fiducia;  altre azioni positive. 15

16 Quanto al personale militare, è stata realizzata un’indagine conoscitiva con riferimento:  arruolamenti, impiego e assegnazione degli incarichi (con riferimento alle varie specializzazioni);  presenza del personale femminile nelle singole Forze Armate e nell’Arma dei Carabinieri;  presenza del personale femminile fuori area;  rappresentazione del personale femminile negli organismi internazionali (anche nei ruoli di vertice);  partecipazione corsi formativi;  applicazione disposizioni normative e istituti in materia di p.o.;  azioni positive.

RISULTATI RAGGIUNTI RISULTATI RAGGIUNTI  È stato istituito il CUG;  un rappresentante del CUG partecipa ai tavoli di contrattazione integrativa(dirigenti e aree funzionali);  viene data attuazione alla Direttiva 23 maggio 2007, sia quanto al personale civile (PERSOCIV e CUG) che a quello militare (PERSOMIL) partecipando al monitoraggio e fornendo i dati al Dipartimento della Funzione Pubblica;  è stato adottato il codice di condotta contro le molestie sessuali ed è stato nominato il consigliere di fiducia;  vengono svolti percorsi formativi “dedicati” alle pari opportunità;  sono stati realizzati in ambito dicastero asili nido (di cui usufruisce sia il personale civile che quello militare);  viene agevolata la concessione del part-time e dell’orario flessibile. 17

18 INIZIALI CRITICITA’RISCONTRATE E PROPOSTE Mancanza informazione Mancanza comunicazione Mancanza iniziative comuni creazione sito web sezione “dedicata” rete informazioni tra gli attori coinvolti corsi, seminari, conferenze informative

INCARICHI DIRIGENZIALI DI 2^FASCIA DISTINTI PER GENERE 19

INCARICHI DIRIGENZIALI DI 1^ FASCIA 20

DISTRIBUZIONE PER GENERE E FASCIA RETRIBUTIVA DEI DIRIGENTI CON INCARICO DI LIVELLO NON GENERALE 21

PERSONALE AREE FUNZIONALI 22

PERSONALE AREE FUNZIONALI DISTINTO PER AREA DI APPARTENENZA 23

PERSONALE IN PART-TIME 24

PERSONALE TITOLARE POSIZIONE ORGANIZZATIVA 25

CONGEDI MATERNITÀ/PATERNITÀ ( NUMERO DIPENDENTI E DURATA MEDIA IN GIORNI) 26

CONGEDI PARENTALI 27

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Nel sito web della Direzione Generale per il personale civile ( DNA/Staff/DG/PERSOCIV/Pagine/default.aspx) viene creata sezione dedicata allo «Sviluppo delle pari opportunità», nella quale viene illustrata la tematica e sono pubblicati documenti di interesse (delibera CIVIT n. 22/2011, Direttiva 23 maggio 2007; Piano della Performance; Relazione sulla Performance; circolari di Persociv in materia di «Tutela della maternità/paternità e FAQ in materia; FAQ in materia di sviluppo delle Pari opportunità; ecc.) DNA/Staff/DG/PERSOCIV/Pagine/default.aspx 28

29 LA RISOLUZIONE ONU 1325/2000 Focalizza tre elementi:  le donne ed i fanciulli rappresentano i gruppi più colpiti dai conflitti armati ;  le donne svolgono un ruolo imprescindibile sia nella prevenzione e risoluzione dei conflitti, sia nelle attività di ricostruzione della pace;  gli Stati membri dell'Onu sono invitati ad assicurare una più ampia partecipazione delle donne a tutti i livelli decisionali, con particolare riferimento ai meccanismi di prevenzione, gestione e risoluzione del conflitto. In Italia, in particolare, il 2° Piano di Azione Nazionale su "Donne Pace e Sicurezza" è stato adottato il 23 novembre 2014.

2° PIANO NAZIONALE D’AZIONE (ADOTTATO IL 23 NOVEMBRE 2014) Fissa quattro obiettivi:  riconoscere il ruolo fondamentale delle donne nella prevenzione e risoluzione dei conflitti;  prevedere una maggiore partecipazione nei processi di mantenimento della pace e della sicurezza nazionale;  adottare una “prospettiva di genere”,  formare il personale sui diritti delle donne. 30

GLI IMPEGNI DEL MINISTERO DELLA DIFESA  Valorizzare la presenza delle donne nelle FF.AA. nazionali e negli organi di polizia statale e consolidare l’inserimento delle donne nelle missioni di pace e negli organi decisionali delle missioni di pace;  garantire la presenza di un proprio rappresentante di sesso femminile nel Nato Committee on Gender Perspective;  promuovere l’inclusione delle prospettive di genere in tutte le missioni di pace;  inserire negli accordi di cooperazione generale nel settore Difesa un riferimento alla Risoluzione 1325/