36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST
Advertisements

IRCCS San Martino Genova
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Minimaster di elettrocardiografia
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Dr. Luca Paperini U.O. Cardiologia e UTIC, Livorno
Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
Università degli Studi di Bologna
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
Responsabilità Dr.ssa Elisabetta Esposto Direzione Medica di Presidio – ASUR Zona Territoriale n. 7 Ancona Seminario Continuità generazionale: Responsabilità.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Villa Cappugi, Pistoia 16 Febbraio 2008
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Trattamento farmacologico dell’IMA con sopralivellamento del tratto ST
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
1.
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Mauro Mantegazza Fondazione “G. Monasterio”
Profilassi e terapia antitrombotica nelle cardiopatie emboligene
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
F. Napoli, G. Picardi, A. Fiorillo, G. Vergara
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Una giovane di 58 anni post operata
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
Test Da Sforzo e/o Ecostress? This is the problem!
Legenda figura 1: la figura illustra la schermata del calcolatore online per la definizione dello “score” di probabilità pre-test delle presenza di coronaropatia.
Shunt destro/sinistro e carico lesionale RM in 126 pazienti con evento ischemico ed evidenza ECO-TEE di PFO M. Gallazzi, F. Carimati, S. Crosignani, A.
Embolia polmonare.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
IPERTENSIONE ARTERIOSA
LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati.
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina, cannabis) -28/02/2014 episodio di oppressione precordiale della durata di circa 90 minuti mentre è in vacanza, trattato con antidolorifici -Dolori toracici intermittenti nei giorni successivi

Al rientro in Italia, durante valutazione cardiologica, riscontro ECG di sopraslivellamento del tratto ST in sede antero-laterale per cui veniva inviato in Pronto Soccorso. All’ ecocardiogramma funzione ventricolare sinistra conservata con acinesia circoscritta del segmento apicale, mentre gli esami di laboratorio mostravano degli elevati valori di troponina T (alta sensibilità) con valore massimo 558 ng/L. Nella norma invece i valori di CK-MB ed i restanti reperti.

Eseguita coronarografia urgente: coronaropatia monovasale con irregolarità dell’IVA al tratto medio e occlusione al tratto apicale, Flusso TIMI 0. L’ immagine angiografica appariva compatibile con embolizzazione coronarica o embolizzazione distale. Dopo aver escluso una eventuale dissezione coronarica utilizzando l’ecografia intracoronarica, si procedeva con trombo aspirazioni multiple dell’ IVA apicale e successiva PTCA senza impianto di stent. Durante la procedura venivano effettuate iniezioni intracoronariche di abiciximab, verapamil, adenosina e nitrati. Al termine della procedura flusso apicale TIMI 2.

Impostata terapia con ASA 100 mg/die e Clopidogrel 75 mg/die L’ecocardiogramma color doppler transtoracico poneva il dubbio della presenza di una formazione trombotica in sede antero-laterale Eseguito ecocardio transesofageo che escludeva la presenza di aneurisma del setto interatriale e di forame ovale pervio Alla luce dei dati ecocardiografici si poneva indicazione a studio con risonanza magnetica cardiaca per meglio definire la caratterizzazione tissutale dell’area infartuale

La Risonanza Magnetica Cardiaca mostrava un ventricolo sinistro di normali volumi con acinesia settale ed apicale, ma con buona funzione sistolica globale (FEVS: 60% ) Alle immagini morfologiche T2 pesate con saturazione del tessuto adiposo (STIR), segni di edema ed evidenza di intenso segnale in sede settale ed apicale condizionante significativo incremento dello spessore di parete settale (14 mm). Alle immagini post-contrasto precoci area di ostruzione microvascolare con core emorragico in corrispondenza dei segmenti setto-apicali con evidenza di formazione trombotica apicale (0.9 x 0.5 mm). Alle immagini post contrasto tardive enhancement transmurale dei segmenti apicali con evidenza di area ipointensa centrale con pattern tipicamente ischemico.

Alla luce dei dati strumentali, considerata la verosimile origine tromboembolica dell’infarto e l’assenza di una franca malattia ateromasica, quale terapia vi sembra la più appropriata? 1) DAPT + WARFARIN 2) ASA + WARFARIN 3) WARFARIN

In considerazione della verosimile origine tromboembolica dell’infarto, dell’assenza di una franca malattia ateromasica e soprattutto considerati i dati di risonanza magnetica che documentavano la presenza di un’estesa area di ostruzione microvascolare con core emorragico in sede setto-apicale (e conseguente possibile rottura di parete), si è deciso di:  sospendere la doppia terapia antiaggregante;  intraprendere terapia anticoagulante con warfarin ed eparina a basso peso molecolare fino al raggiungimento di valori adeguati di INR; Tale terapia è stata confermata alla valutazione di follow-up e mantenuta sino alla risoluzione della trombosi endoventricolare. A seguire, è stata sospesa la terapia anticoagulante ed è stata impostata singola terapia antiaggregante con acido acetilsalicilico

 La formazione di un trombo in ventricolo sinistro resta una delle complicanze più temute dell’IM, con una incidenza maggiore nei pazienti con IM anteriore esteso, presenza di aneurisma ventricolare e frazione di eiezione ≤40%;  In tutti i pazienti con IM è raccomandata l’esecuzione di un’ecocardiogramma transtoracico per la valutazione della funzionalità cardiaca;  In presenza di trombosi apicale, la terapia anticoagulante deve essere intrapresa tempestivamente e proseguita per tutto il periodo ritenuto a maggior rischio di eventi tromboembolici nel successivo follow-up (almeno 3-4 mesi dopo l’evento acuto);  In assenza di tale terapia vi è un rischio di embolizzazione sistemica stimato tra il 10% e il 15%. L’eventuale concomitante trattamento con agenti antiaggreganti va attentamente soppesato in relazione al rischio trombotico ed emorragico del paziente; Curr Treat Options Cardiovasc Med 2013;15:11-20 Notizie dalla letteratura

 Le linee guida europee ed americane per la gestione dell’IM con sopraslivellamento del tratto ST raccomandano l’utilizzo di doppia terapia antipiastrinica per la durata di 1 anno dopo angioplastica primaria;  Per quanto riguarda invece la terapia anticoagulante, le linee guida americane la consigliano: nella trombosi ventricolare sinistra asintomatica (classe IIa, livello di evidenza B), nell’acinesia o discinesia antero-apicale (classe IIb, livello di evidenza C) mantenendo un INR target basso (2-2.5) nella triplice terapia (classe IIb, livello di evidenza C);  Le linee guida europee raccomandano un utilizzo della terapia anticoagulante di minimo 3 mesi (classe IIa, livello di evidenza B), minimizzando la durata della doppia terapia antipiastrinica nei pazienti sottoposti a terapia anticoagulante orale obbligatoria per ridurre al minimo il rischio di sanguinamenti (classe I, livello di evidenza C);  Le linee guida sono tuttavia elusive su alcuni aspetti fondamentali: la migliore strategia terapeutica nel caso in cui la trombosi ventricolare non sia stata risolta entro i primi 3 mesi e le tempistiche e modalità per il successivo follow-up; Circulation 2013;127:e Eur Heart J 2012;33: