Modello di Marr (1982) Il sistema visivo analizzerebbe in maniera sequenziale 3 tipi di rappresentazione prima di identificare l’oggetto –Immagine –Primal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni.
Advertisements

Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
La Percezione visiva.
Lezioni di ottica R. Rolandi
Fisica 2 Elettrostatica
Attenzione.
Natura e funzione dell’attenzione
Sensazione Percezione
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Visione Artificiale La visione del robot può essere definita come il processo di estrazione, caratterizzazione e interpretazione delle informazioni provenienti.
Lo sviluppo della memoria
A cura di Eleonora Bilotta
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
Percezione e rappresentazione
Texture Forma e profondità
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Agnosia Definizione: con il termine agnosia, s’intende parlare dei disturbi di riconoscimento degli oggetti che non possono essere spiegati sulla base.
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Esercitazioni di Microsoft Word/2 Alcune funzioni avanzate.
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Texture Forma e profondità
Face Recognition Gessica Vagnoli.
Multimedia information retrieval. Problematica Materiale multimediale: non solo testo, ma audio (speech, musica..) immagini, video Retrieval basato su.
Rebecca Pera 1 Gli elementi psicologici nella fase iniziale del processo di Comunicazione Novara, 2006 IL FATTORE DELLESPOSIZIONE – ATTENZIONE - PERCEZIONE.
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Superfici nascoste Daniele Marini.
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
Percezione visiva illusione e realtà
Clicca e vai..buona navigazione. Conoscere Mind Manager Per iniziare La barra della mappa La barra della formattazione Mappa della formattazione avanzata.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
La visione (David Marr e successori)
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
Lezioni 3-4.
Esercizi (attrito trascurabile)
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
I principi Gestaltici di raggruppamento
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
L’ambiente e il sistema cognitivo
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
SST- SuperSpin Theory TEORIA DEL SUPERSPIN RELAZIONI DIMENSIONALI ED INDETERMINAZIONE Corrado Malanga - Luciano Pederzoli SST- SuperSpin Theory TEORIA.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
ATTENZIONE SELETTIVA ATTENZIONE DIVISA VIGILANZA.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

Modello di Marr (1982) Il sistema visivo analizzerebbe in maniera sequenziale 3 tipi di rappresentazione prima di identificare l’oggetto –Immagine –Primal sketch (abbozzo primario) –Schema 2 ½ D –Schema 3D Ogni forma di rappresentazione è composta da un insieme di primitivi

Modello di Marr (1982) –Immagine Rappresenta l’intensità della luce Primitivi: intensità della luce

Modello di Marr (1982) –Abbozzo primario Rappresenta le variazioni dell’intensità della luce Primitivi: linee, angoli, contorni Rappresentazione in cui sono ricavate informazioni sulle caratteristiche bidimensionali dell’immagine (luminosità, linee, macchie) e si struttura la prima organizzazione spaziale delle superfici.

Modello di Marr (1982) –Abbozzo 2D 1/2 Rappresenta le superfici visibili Primitivi: superfici con orientamento diverso Rappresentazione che organizza ulteriormente l’informazione visiva considerando contorni, tessitura, discontinuità di luminosità e distanza dell’immagine. Si aggiungono informazioni anche sulla profondità e orientamento delle superfici

Modello di Marr (1982) –Abbozzo 3D Rappresentazione che specifica le caratteristiche tridimensionali delle componenti dell’oggetto e la loro relazione reciproca. Ogni schema 3D possiede assi principali, che ne definiscono anche la prospettiva prototipica

Modello di Marr (1982)

PERCEZIONE VISIVA – Marr, Biederman PRIMARY PROCESSING SECONDARY PROCESSING - RECOGNITION Visual Stimuli Descendant processing Primary sketch 2.5 D sketch 3D Representation texture movement color form position gestalt geons principles segmentation Processing modules

Sistema di descrizione strutturale Repertorio di descrizioni in formato proposizionale circa l’apparenza visiva degli oggetti Se lo schema 3D combacia con uno dei modelli immagazzinati si ha l’identificazione dell’oggetto e la possibilita` di accedere al sistema semantico (informazioni funzionali, enciclopediche, episodiche).

Modello di Biederman (geoni)

Ogni geone è caratterizzato da 3 proprietà: 1)Bordi (dritti o curvi) 2)Assi (dritti o curvi) 3)Lati (costanti o espansi)

Modello di Biederman (geoni)

Teoria elegante MA Predice che il riconoscimento non dipenda dall’orientamento della figura, se i geoni sono visibili, mentre vari risultati dimostrano il contrario (ad es., Palmet et al., 1981)

Modello di Biederman (geoni)

Teoria elegante MA Non prevede un ruolo per il contesto

Ricerca Visiva Il soggetto osserva un display nel quale sono presenti stimoli distrattori e uno stimolo target (oppure no) Deve decidere, premendo un tasto il più velocemente possibile, se nel display è presente lo stimolo target Ciò che varia è la relazione tra target e distrattori

Ricerca Visiva TR n. di stimoli distrattori Congiunzione di caratteristiche Singola caratteristica (Effetto pop-out)

Feature-integration Theory Le caratteristiche sono codificate automaticamente, e in parallelo. ColoreOrientamento grandezza … Stimolo Identità dell’oggetto Processi preattentivi

L’attenzione combina le caratteristiche presenti in una data posizione spaziale per formare un singolo oggetto ColoreOrientamento Grandezza … Stimolo Identità dell’oggetto Processi attentivi Feature-integration Theory

Le caratteristiche sono codificate automaticamente, e in parallelo. Ma quali sono? Sono indipendenti? ColoreOrientamento grandezza … Stimolo Identità dell’oggetto Processi preattentivi

Feature-integration Theory Le caratteristiche sono codificate automaticamente, e in parallelo. Ma quali sono? Sono indipendenti? Processi preattentivi Le caratteristiche sono definite in funzione dell’effetto pop-out (curvatura, inclinazione, colore, forma, movimento) Congiunzioni illusorie

Feature-integration Theory Congiunzioni illusorie Stimolo = A S X Risposta = A S X

L’attenzione combina le caratteristiche presenti in una data posizione spaziale per formare un singolo oggetto. Object file Processi attentivi Feature-integration Theory Object file Rappresentazione temporanea costituita dalle caratteristiche attive in una posizione spaziale