Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
TERRENI DI COLTURA.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
CURVA DI CRESCITA.
Prof. Giovanni Giammanco
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
I BATTERI.
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
Ciao ragazzi sapete chi sono?
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Cinetica delle reazioni biologiche
Cioè che determina la velocità di crescita della biomassa
Gestione integrata delle ulcere cutanee
Tecniche per la coltura dei Batteri
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Estratti naturali di preparazione domestica
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Nel mondo microscopico
TECNICA DI LABORATORIO
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Progetto Lauree Scientifiche
Il trattamento dell’acqua
DEFINIZIONE E FUNZIONI
laboratorio di Chimica organica
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA DEL LATTE
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
LE MALATTIE VASCOLARI LE MALATTIE VASCOLARI.
I MICRORGANISMI.
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
IL SUOLO.
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
Fusarium verticillioides
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
MODULO: PATOLOGIA E FITOIATRIA DELLA VITE DOTT. FRANCESCO CALZARANO
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Sintomatologia fitopatologica L’isolamento dei funghi fitopatogeni
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
Le muffe Lavoro svolto da: Sabrina Trognoni Laura Antonini
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Isolamento dei batteri fitopatogeni
Transcript della presentazione:

Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari

Lo studio dei sintomi Sintomi: i sintomi possono essere localizzati (compaiono soltanto sui tessuti circostanti il punto di ingresso del patogeno) o sistemici (si manifestano in modo diffuso su diverse parti o su tutta la pianta, quindi lontano dal punto di ingresso del patogeno) Classificazione dei sintomi: - Modificazioni cromatiche - Modificazioni di forma e dimensione - Necrosi ed alterazioni degenerative

Necrosi ed altre degenerazioni Necrosi: sintomi derivante dalla morte di gruppi di cellule o estese zone di tessuto. Necrosi puntiformi: macchie necrotiche molto piccole. Cercospora beticola

Necrosi ed altre degenerazioni Picchiettatura: macchie necrotiche di piccole dimensioni, ma più grandi di quelle puntiformi (es. Pseudomonas syringae pv. tomato; Macchiettatura batterica del pomodoro) Rispetto ai funghi, le macchie fogliari dovuti ai batteri sono più irregolari e “angolari” in relazione alla morfologia della foglia, in quanto i batteri hanno maggiori difficoltà nel superare ostacoli fisici (venature). Spesso le macchie fogliari sono idropiche (water-soaking) a causa della distruzione enzimatica dei tessuti vegetali

Necrosi ed altre degenerazioni Maculature: macchie necrotiche di maggiori dimensioni Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) Maculatura batterica del pomodoro (Xanthomonas vesicatoria)

Necrosi apicali e marginale: Interessano l’apice o il margine della foglia per poi estendersi al lembo. Necrosi ed altre degenerazioni Phytophthora ramorum Clavibacter michiganensis subsp.michaganensis

Antracnosi: macchie necrotiche con area interna leggermente depressa Necrosi ed altre degenerazioni Colletrotrichum lindemuthianum Marssonina juglandis

Vaiolatura o impallinatura: macchie necrotiche la cui area interna può distaccarsi. Necrosi ed altre degenerazioni

Suberosi: Sintesi ed accumulo di suberina in organici e tessuti che normalmente non ne accumulano.

Necrosi ed altre degenerazioni Marciumi: spesso i tessuti necrotici hanno un colore scuro (bruno-nerastro) e aspetto secco ed asciutto. Al contrario, nel caso dei marciumi il tessuto appare molliccio e deliquescente. In tal caso si parla di marciumi molli. I marciumi sono spesso determinati dalla degradazione della lamella mediana delle cellule del dovuta all’azione di enzimi litici rilasciati dai patogeni fungini e batterici. Marciumi molli da Erwinia spp.

Necrosi ed altre degenerazioni Marciumi secchi: In alcuni casi i marciumi il tessuto non appare molliccio e deliquescente, ma bensì secco e asciutto. In tal caso si parla di marciumi secchi e frutti mummificati.

Inoculo di patogeni fogliari

I postulati di Koch 1° 2° 3°

L’inoculo dei funghi fitopatogeni Numerosi funghi fitopatogeni producono spore (conidi derivanti da riproduzione asessuata) atte alla diffusione del fungo. Botrytis spp. Fusarium spp.

Le spore possono essere utilizzate a fini sperimentali per riprodurre l’inoculo di un determinato fungo in condizioni controllate e con un potenziale di inoculo noto. L’inoculo dei funghi fitopatogeni fogliari Oltre alle spore possono essere utilizzati per l’inoculo anche: - Micelio fungino - Tasselli di substrato agarizzato colonizzato dai funghi In tal caso però non è possibile quantificare con certezza il livello di inoculo che si utilizza.

Le spore possono essere applicate all’apparato fogliare sulla superficie intatta (senza ferita) o su ferite appositamente prodotte (con ferita) in quantità definita. L’inoculo dei funghi fitopatogeni fogliari Successivamente, il materiale inoculato può essere incubato in camera umida o con livelli di umidità ambientali.

Stato delle foglie di pomodoro dopo 60 ore dall’inoculo Controllo: 0% sansa Suolo ammendato con 1% sansa Suolo ammendato con 3% sansa Fig. 13 Sviluppo dell’infezione di Botrytis (tacche necrotiche) dopo 60 ore dall’inoculo sulle piante di controllo e sulle piante crescite su substrato arricchito con l’1% e il 3% di sansa. Il livello di infezione è risultato superiore nelle piante cresciute su sansa.

Quantificazione dell’inoculo L’inoculo con spore deve essere quantificato contando il numero di spore presenti nella soluzione da utilizzare Tale operazione si effettua attraverso il vetrino conta globuli o emacitometro o vetrino tipo Burker PROCEDURA: 1_In appositi quadrati si contano il numero di spore presenti (da effettuare in almeno 8-10 quadrati) 2_Il numero di spore nella soluzione (n° / ml) si ottiene moltiplicando la media dei quadrati X 250,000 3_Una volta calcolata la concentrazione di spore nella nostra soluzione si calcolano ed effettuano le diluizioni necessarie per ottenere la concentrazione di spore desiderata 4_Infine, la soluzione ottenuta viene applicata sulle foglie

Quantificazione e diluizione dell’inoculo Diluizioni dell’ inoculo con spore Concentrazione iniziale: CI (conidi ml -1 ) Concentrazione finale desiderata: CFD (conidi ml -1 ) Volume finale desiderato: VF (ml) Volume iniziale : VI (ml) CI : CFD = VI : VF VF = (VI x CFD) / CI = Esempio: CI = 2.3 * 10 7 ml -1 CFD = 1 * 10 6 ml -1 VI = 1 ml VF = ? VF = (1*10 6 x 1) / 2.3*10 7 = ml (44 µl) VF = 44 µl contengono spore VF = 44 µl µl = 1,000 µl VF = 1,000 µl alla concentrazione di 1 * 10 6 CI : VI = CFD : VF VF = (CDF * VI) / CI =

Attività di laboratorio

Selezione e preparazione dei campioni vegetali Lavaggio in acqua corrente per eliminare i residui grossolani Lavaggio con ipoclorito di sodio al 3% per eliminare altri microrganismi (sterilizzazione superficiale) Lavaggio con acqua sterile per eliminare l’ipoclorito Asciugare i campioni

Preparazione delle sospensioni di conidi Porre 10 ml di acqua sterile nelle piastre. Successivamente, frizionare la superficie con un’ansa (permette il distacco delle spore) Prelievo delle soluzioni e filtrazione con lana di vetro (trattiene il micelio ma permette il passaggio delle spore) (Falcon 15 ml) Conta delle spore e preparazione delle soluzioni da inoculare alla concentrazione desiderata: 1_Bassa concentrazione: 100,000 spore / ml ; 1 x 10 5 spore / ml 2_Alta concentrazione: 1,000,000 spore / ml; 1 x 10 6 spore / ml Porre 100 µl di inoculo sui campioni (2 gocce), successivamente lasciar asciugare. Inoculo da effettuare su campioni intatte e feriti (taglio di 5 mm effettuato con bisturi) Centrifugazione (5 minuti), rimozione del supernatante e aggiunta di acqua sterile (10 ml) ai tubi Falcon

Computo materiali: - campioni vegetali (frutti di agrumi e foglie di fagiolo) - sistemi pianta-patogeno: 1 - Agrumi + Penicillium italicum 2 – Acini uva + Botrytis cinerea - Bisturi - Piastre petri dei due miceti - Acqua sterile - Filtri lana di vetro sterili - Vetrino tipo Burker (camera conta globuli) - Tubi Falcon (15 ml) sterili Inoculo patogeni fogliari Calcolo per la diluizione della sospensione di spore: CI = 2.3 * 10 7 ml -1 CFD = 1 * 10 6 ml -1 VI = 1 ml VF = ? VF = (1*10 6 x 1) / 2.3*10 7 = ml (44 µl) VF = 44 µl contengono spore VF = 44 µl µl = 1,000 µl VF = 1,000 µl alla concentrazione di 1 * 10 6

Comunemente vengono utilizzate cellule vive dei patogeni. Questo richiede che la colonia di partenza sia “rinnovata” con frequenza. Rinnovo delle colonie batteriche: - rinnovo attraverso “scrisciamento” su substrato NA - tecnica finalizzata a “diluire” in piastra la popolazione batterica fino ad ottenere colonie singole Coltivazione e inoculo di batteri fitopatogeni