M.Marcon Direttore attività socio-sanitarie -Ausl di Modena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Il caso italiano e un confronto con l'Europa
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Il profilo di salute del Piemonte
“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile”
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Carta delle cure primarie
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione della salute
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
UN SOLO PIANO TANTI PROTAGONISTI PER LA SALUTE E IL BENESSERE Strategie a sostegno delle politiche di welfare Barbara Curcio Rubertini UN SOLO PIANO TANTI.
Sociologia della malattia Lezione Nove Cap 5 Par. 1-2 Cap. 6 par. 3 Antonio Maturo Università di Bologna.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Il principio di uguaglianza. Aspetti del principio di uguaglianza - Art. 3 1° co. Principio di uguaglianza in senso formale 2° co. Principio di uguaglianza.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Il Progetto Equità Rossella Buondonno Pio Russo Krauss.
Il Bando “Ricerca e Innovazione” per le ricerche spontanee dell’AUSL di Modena Board Ricerca e Innovazione.
Transcript della presentazione:

M.Marcon Direttore attività socio-sanitarie -Ausl di Modena

L’equità Giustizia sostanziale, giustizia del caso concreto. Capacità di tenere conto delle particolarità e delle differenze. Rimanda alla possibilità di prendere una decisione svincolata dall’applicazione di una norma astratta, ed elaborata invece in coscienza (cosiddetto giudizio secondo equità).

Equità in Sanità L’equità nell’assistenza sanitaria può essere definita come “equità nell’accesso alle cure disponibili per uguali bisogni; equità nell’uso dei servizi per uguali bisogni; equità nella qualità delle cure sanitarie per tutti” (M. Whitehead, 2000)

DIVERSITA’ PRIMARIE Sesso Età Colore della pelle Disabilità Orientamento sessuale Etnia Religione

DIVERSITA’ SECONDARIE Localizzazione geografica Scolarità Attitudini Condizione lavorativa Condizioni socio-economiche

Il costo delle diseguaglianze L’ammontare dei costi totali dovuti alle disuguaglianze in salute è stato ricavato dalla combinazione dei dati relativi a mortalità e morbilità, e si avvicina ai 980 miliardi di euro, ovvero il 9,38% del Pil dell’Ue a 25 Stati membri nel In altre parole, la perdita di salute dovuta alle disuguaglianze socio-economiche rappresenta il 15% dei costi dei sistemi di sicurezza sociale e il 20% dei costi dei sistemi di assistenza sanitaria dell’Unione europea nel suo complesso. Economic implications of socio-economic inequalities in health in the European Union (Commissione Europea 2007)

QUINDI….. È necessario che le organizzazioni pongano una crescente attenzione all'inclusione delle diversità di cui sono portatori i cittadini, garantendo nel contempo equità di accesso, equità nei percorsi assistenziali e di trattamento.

Gruppo aziendale per l’equità Obiettivi supportare la direzione strategica nello sviluppo di linee di indirizzo volte a favorire l’equità ed il rispetto delle differenze supportare le articolazioni aziendali nello sviluppo di azioni orientate all’equità di accesso e di erogazione dei servizi garantire l’integrazione e la coerenza delle azioni attivate a livello aziendale sui temi di competenza, coinvolgendo i servizi interessati garantire l’interfaccia con gli enti locali ed altre istituzioni (es.Università) per lo sviluppo di progetti integrati sui temi dell’equità e del contrasto alle disuguaglianze garantire la partecipazione ai progetti promossi a livello regionale e di area vasta

Valorizzando le esperienze di …  Health Literacy (laboratorio del Cittadino Competente, LAPIS,…)  Formazione sull’approccio multiculturale alla salute (Dune)  Mediazione linguistico-culturale  Servizi dedicati (spazio donne straniere, spazio giovani,…)  Analisi epidemiologiche sulle diseguaglianze (profilo di salute, …)  Studi socio-economici sulle diseguaglianze (ICESmo,…)  …

Per lavorare su… Cultura Programmazione Erogazione dei servizi

Lavori in corso e proposte Autovalutazione di percorsi clinici ed organizzativi mediante strumenti di Health Equity Assessment Progetto di modernizzazione: “Buona pratica per garantire equità in PS: presa in carico e orientamento/accompagnamento” Tavolo di confronto sul tema dell’irregolarità

Esistono almeno due “uguaglianze”. Una che tratta gli uomini “come se fossero uguali” e una che li tratta con equità a partire dalle loro effettive differenze. Ronald Dworkin