A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Principali processi nell’interazione luce materia
Di Andrea Tellini cl. 4^H a.s
LA LUCE.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE
Velocità ed accelerazione
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Ottica.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,
LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
i Le leggi della riflessione raggio incidente
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
La Funzione Sinusoidale
Beatrice Luoni Uso dell’ondoscopio cl. IV G a.s. 2010/2011
Circonferenza - Cerchio
lavoro di scienze sulla luce
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. La rifazione.
Diagramma di Corpo Libero
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
Circonferenza e cerchio
LA LUCE Come si propaga.
Il moto circolare uniforme
Relazione sulla Circonferenza e il diametro
Il cerchio e il Mettere l’azione di Emma Canziani.
Moto uniformemente accelerato
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Ottica geometrica Ottica.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Moto circolare uniforme
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
GLI ANGOLI DI ROTAZIONE
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
IL CERCHIO A CURA DI RAGIP
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
La misurazione della circonferenza terrestre
LE ONDE.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Transcript della presentazione:

A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella

Obiettivo : Trovare la proporzionalità nella legge della rifrazione. Strumenti : Un proiettore di luce, un sostegno in ferro, un goniometro applicato al sostegno, un semicerchio di vetro applicato al goniometro.

Per raggiungere il nostro obiettivo, cioè trovare la proporzionalità nella legge della rifrazione, ci siamo serviti di un esperimento pratico. Con un piccolo proiettore di luce abbiamo osservato come il raggio si deviava sul semicerchio e, al variare dell’angolo di incidenza, si è osservato il variare dell’angolo di rifrazione. Ruotando il goniometro abbiamo riportato vari dati con i relativi angoli e in seguito li abbiamo riassunti in una tabella.

I (°)R (°) 0 ° 10 °6 ° 20 °12 ° 30 °18 ° 40 °24 ° 50 °30 ° 60 °36 ° 70 °38 °

Abbiamo osservato che quando l’angolo era uguale a 70° l’angolo di rifrazione era 38°: questo perché il raggio veniva ormai riflesso quasi del tutto

In seguito abbiamo ricostruito insieme l’ambiente di laboratorio. Ciascuno di noi ha costruito un cerchio di raggio 10 cm e ha rappresentato un diverso angolo di incidenza e il conseguente angolo di rifrazione. Abbiamo disegnato le normali e le distanze delle normali alla circonferenza per poter ricercare una proporzionalità. Nella seguente tabella sono presenti i rapporti tra le normali e i rapporti tra le distanze delle normali alla circonferenza. I (°)Rapporto distanzeR (°)Rapporto delle normali 100,6561,00 200,63121,03 300,62181,10 400,64241,18 500,65301,30 600,66361,66 700,67382,2

L ’ angolo di incidenza e l ’ angolo di riflessione sono direttamente proporzionali fino a quando il raggio non viene riflesso: perciò non si possono dire proporzionali. Il rapporto tra le distanze delle normali al raggio della circonferenza si mantiene costante ( circa 0,6); pertanto possiamo dire che sono direttamente proporzionali. Il rapporto tra le normali varia ogni volta perciò non sono proporzionali.

per aver visto la nostra presentazione!