Alcune trasformazioni del mercato del lavoro. Processi di terziarizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

COME PROGETTARE IL CONTENUTO FORMATIVO Unità formativa 7.2 Elementi fondamentali per i contenuti formativi.
Profili e competenze professionali interni
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Economia informale.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Nuove tendenze nel lavoro
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Scheda di Ruolo SELEZIONATORE SENIOR.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
PERCHE I MESTIERI DELLA FABBRICA? Un possibile orizzonte di senso per le scelte formative dei ragazzi PERCHE I MESTIERI DELLA FABBRICA? Un possibile orizzonte.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
… QUELLI CHE …insegnano…
IL SETTORE DEI SERVIZI Il censimento permette di: analizzare i settori da noi rappresentati; esaminare i dettagli delle categorie che li compongono; effettuare.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
A quali domande bisogna saper rispondere?
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Stratificazione sociale
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Programmazione dipartimentale per competenze 2° anno
Programmazione dipartimentale per competenze 1° anno
Persone e contesti di lavoro di comunità. Chi fa il lavoro di comunità Operatori sociali Animatori sociali Mediatori sociali Cittadini attivi Multi-professionisti.
Lo scenario sociale contemporaneo
dalle abilità alle competenze
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Scuola-Città Pestalozzi
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Dipartimento di studi economici e giuridici
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Informatica e Telecomunicazioni
Le 8 competenze di cittadinanza
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 29 novembre 2007.
COMUNICAZIONE INTERNA
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Marketing relazionale
Scelte intermedie di gestione
IL CONTENUTO: informazioni personali nome e cognome Indirizzo di residenza Telefono (fisso e cellulare) Nazionalità Data di nascita Ulteriori informazioni:
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
IL COSTRUTTO DI COMPETENZA Pisogne, 15 aprile 2011 Mario Martini.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Le Facoltà "La Facoltà è la struttura preposta al coordinamento, in collaborazione con i Dipartimenti interessati, delle attività didattiche a tutti i.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Profili professionali
Transcript della presentazione:

Alcune trasformazioni del mercato del lavoro

Processi di terziarizzazione

Servizi intermedi o per le imprese Servizi finali o per il consumo delle persone

Differenze nazionali I processi di terziarizzazione sono molto diversi da un paese all’altro Dipendono dalla natura del welfare state, dai modelli familiari, dagli stili di vita prevalenti, dalle caratteristiche dei sistemi produttivi, ecc.

Il caso italiano Scarsa occupazione nei servizi intermedi (o per le imprese) Elevata occupazione nei servizi finali (o per il consumo delle persone)

E il settore pubblico?

Cambiamenti nei profili professionali

Declino del lavoro manuale nell’industria … e nelle costruzioni

Incremento degli operai dei servizi («proletari dei servizi»?)

Nuove professioni, nuove competenze

L’impatto dell’informatica Crescente importanza (spesso data per scontata) delle conoscenze informatiche Cambiano i compiti e i contesti in cui si svolgono le attività

Life skills Crescente importanza di competenze cognitive (saper trovare soluzioni, prendere decisioni)

… e di competenze relazionali (saper interagire con gli altri) e affettive (saper gestire le proprie emozioni)

Intensificazione del lavoro «Work extensification» Saper gestire lo stress Altre competenze...