JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO: SPERIMENTAZIONE E PRASSI EDUCATIVA Collegio dei Docenti I.C. di Villa d Almé 1° incontro - 23 novembre 2007 Prof.ssa Giuliana.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La sperimentazione clinica
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Parlando di variabili….. Quali sono i tre tipi di variabili? Variabili indipendenti Variabili dipendenti Variabili controllate –Anche dette costanti.
Predizioni Previsioni informate su cosa accadrà durante l'investigazione –Basate su conoscenze pregresse (osservazioni, ricerca di background, ecc)
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Introduzione alla storia
Lezione di economia e direzione
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
i modelli di progettazione
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Jean Piaget.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
La ricercazione partecipativa
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Spring Meeting 2010 L LUMSA ROMA 22 maggio 2010 Legame tra esercizio della professione e didattica di servizio sociale.
TEST PROIETTIVI.
1 Dimensione cognitiva e razionale Questioni introduttive -la dimensione cognitiva -le varie razionalità realizzate nella storia -influsso di Cartesio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Sistemi di Gestione per la Qualità
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Conoscenze, abilità, competenze
Economia e Organizzazione Aziendale
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 Cabral R, Cotton D, Semaan S, Gielen A Application of transtheoretical model for.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Kidd P, Reed D, Weaver L, Westneat S, Rayens MK The transtheoretical model of change in adolescents:
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 Expanding the reach of health campaigns: community organizations as meta-channels.
Transcript della presentazione:

JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health Sciences Viewpoint Two models for defining the relationship between theory and practice in nutrition education: is the scientific method meeting our needs? in Journal of Nutrition Education and Behavior 2004 Vol. 36, n. 3, pp Il punto di vista Due modelli per definire il rapporto tra teoria e pratica in educazione alimentare: il metodo scientifico risponde ai nostri bisogni?

Modello Scientifico (1) Theoria: esperienza ed osservazione del mondo naturale. Praxis: azioni umane sono contraddistinte dalla scelta e dalla libertà (relazione-differenza in Aristotele – Illuminismo) Theoria: esperienza ed osservazione del mondo naturale. Praxis: azioni umane sono contraddistinte dalla scelta e dalla libertà (relazione-differenza in Aristotele – Illuminismo) TCR sono il gold standard verso il quale ogni linea di ricerca deve tendere… the best or only way per ottenere una conoscenza valida TCR sono il gold standard verso il quale ogni linea di ricerca deve tendere… the best or only way per ottenere una conoscenza valida Social Learning Theory, Theory of Reasoned Action, Health Belief Model… nello sviluppo e nella valutazione di queste teorie, i ricercatori sociali cercano di scoprire le cause dei comportamenti delle persone Social Learning Theory, Theory of Reasoned Action, Health Belief Model… nello sviluppo e nella valutazione di queste teorie, i ricercatori sociali cercano di scoprire le cause dei comportamenti delle persone … intervenire per modificare le variabili indipendenti individuate teoricamente per produrre i cambiamenti attesi nelle variabili dipendenti… questa è la relazione ideale ed attesa tra teoria e pratica … intervenire per modificare le variabili indipendenti individuate teoricamente per produrre i cambiamenti attesi nelle variabili dipendenti… questa è la relazione ideale ed attesa tra teoria e pratica

Modello Scientifico (2) PROBLEMI i metodi del modello scientifico sono adeguati o appropriati per comprendere i comportamenti umani? i metodi del modello scientifico sono adeguati o appropriati per comprendere i comportamenti umani? le scienze sociali non hanno a disposizione pari tempo e risorse delle scienze naturali… anche se i ricercatori sociali tendono –erroneamente- ad usare lo stesso approccio scientifico (predizione e controllo) per spiegare i fenomeni sociali le scienze sociali non hanno a disposizione pari tempo e risorse delle scienze naturali… anche se i ricercatori sociali tendono –erroneamente- ad usare lo stesso approccio scientifico (predizione e controllo) per spiegare i fenomeni sociali i comportamenti sono molto più complicati e complessi… rispetto ai “modelli statistici”… i comportamenti sono molto più complicati e complessi… rispetto ai “modelli statistici”…

Modello Scientifico (3) CONSEGUENZE oggigiorno ampio gap tra teoria e prassi oggigiorno ampio gap tra teoria e prassi “debito” nello sviluppo di metodi per interventi efficaci “debito” nello sviluppo di metodi per interventi efficaci gli operatori non trovano nelle scienze sociali teorie utili ed illuminanti gli operatori non trovano nelle scienze sociali teorie utili ed illuminanti

Modello Umanistico (1) Gli standard o i criteri per stabilire la validità delle affermazioni sono, in ultima analisi basati sul raggiungere un accordo argomentato Gli standard o i criteri per stabilire la validità delle affermazioni sono, in ultima analisi basati sul raggiungere un accordo argomentato L’obiettivo della ricerca – il bene che deve essere raggiunto – è ottenere la chiarezza (clarity), non affermare la certezza (certainty) L’obiettivo della ricerca – il bene che deve essere raggiunto – è ottenere la chiarezza (clarity), non affermare la certezza (certainty) I ricercatori usano la teoria non con lo scopo di misurare delle ipotesi, ma per tendere a declinare e fornire maggior chiarezza sui valori sociali espressi nelle differenti prassi sociali ed ambiti istituzionali I ricercatori usano la teoria non con lo scopo di misurare delle ipotesi, ma per tendere a declinare e fornire maggior chiarezza sui valori sociali espressi nelle differenti prassi sociali ed ambiti istituzionali … è fortemente impegnato nel relazione dialogica, nella discussione e nel dibattito con lo scopo di trovare i modi attraverso i quali poter lavorare insieme per rendere questo mondo migliore… … è fortemente impegnato nel relazione dialogica, nella discussione e nel dibattito con lo scopo di trovare i modi attraverso i quali poter lavorare insieme per rendere questo mondo migliore…

Modello Umanistico (2) Implicazioni per la ricerca e la pratica nell’educazione alimentare Formazione aspetti etici per gli operatori della sanità pubblica aspetti etici per gli operatori della sanità pubblica ricerca-azione partecipativa con la comunità ricerca-azione partecipativa con la comunità scienze di interpretazione sociale (ricerca qualitativa)… tenendo conto degli aspetti storici- antropologici, filosofici, letterari scienze di interpretazione sociale (ricerca qualitativa)… tenendo conto degli aspetti storici- antropologici, filosofici, letterari

Che cosa mi convince? Chiarezza vs certezza, anche se molto faticoso (consenso-conflitto) nella pratica… Cosa non mi convince? Percezione di un rapporto dicotomico più che dialogico tra modello scientifico ed umanista Enabling – mediating – advocacy: sono presenti nella prassi di molti operatori e nella carta di ottawa Cosa ne potremmo fare? Trasferire e sperimentare l’approccio umanistico nelle nostre azioni esperte-concertative-partecipative Puntare a una formazione sulle scienze di interpretazione sociale (ricerca qualitativa) e sulla ricerca-azione partecipativa con “la comunità” CONCLUSIONI

Una buona teoria dà nutrimento al pensiero. Dopo averci pensato su, le persone possono essere mosse ad agire differentemente. Buchanan D, 2004