LIPIDI UTILIZZATI: -Trigliceridi, -Mono o digliceridi -Acidi grassi TENSIOATTIVI: -lecitine (di soia o di uovo) -fosfatidil colina - poloxamers (es. 188),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIPIDI.
Advertisements

Le soluzioni 1 1.
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
1° gruppo di alimenti primari:
Leggi della fusione e solidificazione
LIPIDI (grassi) FUNZIONI: Esteri di acidi grassi Insolubili in acqua
Solubilità e proprietà colligative
Climatologia.
Temperatura di fusione di B
Solvent Gels Materiali speciali per la pulitura di opere policrome A cura di Abbate Maria Grazia Spitale Debora Trimarchi Giada.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
IL LATTE E I DERIVATI REALIZZATO DA FABIO CHIRIOTTI E DAVIS SAGLIETTI.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Grassi.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Gli atomi: la base della materia
Soluzioni Un po’ di chimica …
Si possono distinguere in:
Trasformazioni dell’acqua
Curva di fusione e solidificazione
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
Leggi della fusione e solidificazione
Unità didattica: Le soluzioni
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
bio. unipd
La materia e le sue caratteristiche
STRUTTURA E FUNZIONE DELLA MEMBRANA PLASMATICA
Classificazione lipidi
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
I LIPIDI.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
La cottura degli alimenti
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Digestione ed assorbimento dei lipidi
Classificazione lipidi
Reazioni chimiche Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
Preparazione di nanoparticelle
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
LIPIDI.
Il gelato artigianale prodotto antico tecnologia moderna
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
FUNZIONI DEI LIPIDI RISERVA ENERGETICA (adipociti)
I LIPIDI Lipidi Esteri del glicerolo Non gliceridi Semplici Complessi
METABOLISMO LIPIDICO DEL RUMINE
METABOLISMO LIPIDICO DEL RUMINE
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
LA VIA BIOGENETICA DELL’ACETATO ACIDI GRASSI E POLICHETIDI
Sistemi Pluronici in Veterinaria gli “eccipienti intelligenti”
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Farmacia
7.3 I lipidi.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
Transcript della presentazione:

LIPIDI UTILIZZATI: -Trigliceridi, -Mono o digliceridi -Acidi grassi TENSIOATTIVI: -lecitine (di soia o di uovo) -fosfatidil colina - poloxamers (es. 188), poloxamine (es.908) -Polisorbati -Sale sodico dell’acido taurocolico o taurodeossicolico LIPIDI UTILIZZATI: -Trigliceridi, -Mono o digliceridi -Acidi grassi TENSIOATTIVI: -lecitine (di soia o di uovo) -fosfatidil colina - poloxamers (es. 188), poloxamine (es.908) -Polisorbati -Sale sodico dell’acido taurocolico o taurodeossicolico

Proprietà delle SLN Elevata capacità di intrappolamento Stabilità a lungo termine Possibilità di modificare la superficie con PEG e/o direzionanti per un targeting attivo Produzione su scala industriale a costi ridotti Elevata biocompatibilità 2

CARRIER LIPIDICI NANOSTRUTTURATI (NLC) Per la preparazione si utilizzano: Miscele di lipidi strutturalmente diversi tra loro ( miscele di trigliceridi esterificati con acidi grassi a diversa lunghezza o a diverso grado di insaturazione; miscele di lipidi solidi e liquidi) Ulteriori vantaggi rispetto alle SLN: Incremento quantità di farmaco intrappolato Incremento della stabilità a lungo termine

NANOPARTICELLE DI CONIUGATO FARMACO-LIPIDE (LDC) Incorporazione di farmaci idrofili (il farmaco viene preventivamente legato covalentemente al lipide opportuno e utilizzato in questa forma per la preparazione delle nanoparticelle solide).

TECNICHE DI PREPARAZIONE Omogeneizzazione a caldo  Omogeneizzazione a caldo  Omogeneizzazione a freddo  Precipitazione  Microemulsione

Miscelazione con un apparecchio agitatore per formare un’emulsione grossolana Dispersione della polvere in una soluzione acquosa contenente il tensioattivo Macinazione con un mulino (50-100µm) Omogeneizzazione ad alta pressione a temperatura ambiente o inferiore Solidificazione del farmaco caricato nel lipide in azoto liquido o ghiaccio secco Fusione del lipide e solubilizzazione/dispersione del farmaco nel lipide Omogeneizzazione ad alta pressione a temperatura superiore al punto di fusione del lipide Nanoemulsione o/w calda Carrier Lipidici Nanostrutturati (NLC) Solidificazione della nanoemulsione raffreddando fino a temperatura ambiente TECNICA DI OMOGENEIZZAZIONE A FREDDO TECNICA DI OMOGENEIZZAZIONE A CALDO Dispersione del farmaco caricato nel lipide in una soluzione calda di acqua e tensioattivo

Tecnica della microemulsione Tecnica della microemulsione MICROEMULSIONE (72 °C) Si versa la microemulsione in un becker contenente acqua fredda (2-3°C) sotto agitazione

lipide fuso (72°C) contenente il farmaco tensioattivo sciolto in etanolo a caldo soluzione calda (72°C) lipide + tensioattivo + farmaco Tecnica della precipitazione dispersione della soluzione calda in una soluzione acquosa fredda (2-3°C) contenente il cotensioattivo sotto agitazione

Rilascio del farmaco dalle SLN Concentrazione del tensioattivo Temperatura Natura della matrice lipidica In vitro dipende dalla diffusione In vivo dipende sia dalla diffusione che dalla degradazione delle SLN da parte di enzimi come le lipasi/ colipasi