Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Giovanna Indiretto Cosenza 2 marzo 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DAI COMITATI PARI OPPORTUNITA’ AI COMITATI UNICI DI GARANZIA.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
I piani di azione positiva triennale. Si parlerà di: Le Consigliere di parità La figura, i compiti e le relazioni con gli altri organismi di parità nazionali.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Legge n aprile 1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI Modalità di costituzione e funzionamento dei CUG.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Elena Murtas Puglia Marzo 2004 Aspetti normativi e istituzionali sulle Pari Opportunità.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Cinquantapercento Foto di Paola Gareri
Politiche sociali e politiche delle pari opportunità nell’Unione Europea prof. Alisa Del Re Parte terza Le istituzioni di parità in Italia.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Elena Murtas -Campobasso- Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Il Documento Unico di Programmazione
Giovanna Indiretto - Puglia- Marzo 2004 L’evoluzione delle politiche di pari opportunità e del mainstreaming di genere nella programmazione dei Fondi strutturali.
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Marina Galzignato Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
La conciliazione vita-lavoro
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Paolo Calbucci Potenza, 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Città di Albano Laziale Comitato Unico di Garanzia.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
PARI OPPORTUNITA’: Principi, proposte contrattuali e culturali.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Avv. Alida Vitale - Consigliera di Parità della Regione Piemonte 1 1 FINALITA’ E FUNZIONI DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA Avv. Alida Vitale Consigliera.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Giovanna Indiretto Cosenza 2 marzo 2005

Le azioni positive e il quadro legislativo italiano in tema di pari opportunità Cosenza 2 marzo 2005 Il contributo delle azioni positive nelle politiche di sviluppo locale

Azioni positive Strumenti creati dalla normativa per assicurare la propria realizzazione

Come si configurano Provvedimenti o misure diseguali perché ripercorrono in senso contrario le diseguaglianze esistenti nella società

Il quadro legislativo italiano Raccomandazione del Consiglio delle Comunità Europee n. 84/635 Legge 125 del 1991 Legge 215 del 1992 Decreto legislativo 196 del 2000

Legge 125/91 Finalità “Favorire l’occupazione femminile e…realizzare l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro, anche mediante l’adozione di misure, denominate azioni positive per le donne, al fine di rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità”

combattere le ambiti di intervento  Accesso alla formazione e al lavoro, anche autonomo e imprenditoriale  Progresso di carriera  Diversificazione delle scelte professionali  Inserimento in settori in cui le donne sono sottorappresentate  Promozione della riorganizzazione nei luoghi di lavoro, sia per promuovere la posizione delle donne che per agevolare la ripartizione delle responsabilità tra i sessi DISCRIMINAZIONI INDIRETTEDISCRIMINAZIONI DIRETTE

Comitato Nazionale Struttura 24 componenti con diritto di voto 16 senza diritto di voto per ciascuno è previsto un supplente la carica dura tre anni Ha sede presso il Ministero del Welfare Funzioni Elabora codici di condotta per promuovere la parità Verifica l’attuazione della legislazione in materia di parità Adotta un programma-obiettivo per l’adozione di azioni positive Seleziona e monitora i progetti di azioni positive I Consiglieri di parità Sono componenti delle commissioni regionali e provinciali dell’impiego Sono nominati dal ministero del Welfare Sono pubblici funzionari Hanno sede, attrezzature, personale

I soggetti che promuovono un’azione positiva Centri per la parità (nazionale, locale, aziendale Datori di lavoro pubblici e privati Centri di formazione professionale Organizzazioni sindacali

Il doppio ruolo della Pubblica Amministrazione Legge delega 421 del 1993 hh) del primo comma dell’art.2 disposto l’obbligo per la P.A. di “prevedere criteri e progetti per assicurare l’attuazione della legge 125/91 Decreto legislativo n.29 del 1993 commi 1 e 4 dell’art.7 “Le pubbliche amministrazioni garantiscono parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro” e “curano la formazione e l’aggiornamento del personale ivi compreso quello con qualifiche dirigenziali” Art. 61 le PP.AA dovrebbero “riservare alle donne almeno un terzo dei posti nelle commissioni di concorso, con la clausola di salvezza, salvo “motivata impossibilità” “adottare propri atti regolamentari nell’ottica promozionale della politica paritaria e adottare le misure necessarie per dare attuazione alle direttive della Comunità Europea in tema di parità di trattamento, anche attraverso la contrattazione con le organizzazioni sindacali e secondo gli indirizzi forniti dal Dipartimento della Funzione Pubblica”

Decreto legislativo 387/1998 aggiunge al comma 1 Lettera d) La possibilità per le Amministrazioni Pubbliche di finanziare “programmi di azioni positive e l’attività dei Comitati pari opportunità, nell’ambito delle proprie disponibilità di bilancio” Decreto Legislativo 196 del 2000 Art. 7 comma 1 Modifica l’art.2 comma 1 della L. 125: parificazione definitiva dei datori di lavoro pubblici a quelli privati nell’accesso al rimborso parziale o totale dei costi finanziari di interventi di promozione delle pari opportunità

Legge 215/92 Finalità “…promuovere l’uguaglianza sostanziale e le pari opportunità per uomini e donne nell’attività economica imprenditoriale”

obiettivi  Favorire la creazione e lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile, anche in forma cooperativa  Promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità delle imprenditrici  Agevolare l’accesso al credito per le imprese femminili  Favorire la qualificazione e la gestione delle imprese familiari da parte delle donne  Promuovere la presenza delle imprese femminili nei comparti innovativi

La Legge 215/92 e il nuovo regolamento (DPR 314/00) Ministero delle attività produttive Titolarità della legge ma destina i fondi alle regioni e province autonome Comitato per l’imprenditorialità femminile Indirizzo e programmazione generale Promozione di studi e ricerche

Decreto Legislativo 196 del 2000 Le Consigliere / i Consiglieri di parità:  rilevano squilibri di genere, promuovono azioni positive e verificano i risultati della realizzazione di azioni positive  promuovono la coerenza delle politiche sulle pari opportunità a livello territoriale  sostengono la predisposizione di politiche attive del lavoro e ne promuovono l’attuazione  collaborano con le direzioni provinciali e regionali del lavoro e con gli organi politici locali preposti allo sviluppo del mdl  sostengono la diffusione e lo scambio di prassi

Le Consigliere / i Consiglieri di parità  sono organizzate/i in una rete nazionale  vedono riconosciuto un monte ore mensile retribuito per la loro attività e un’indennità per le eventuali ore di impegno in eccedenza  attingono, per le attività svolte, ad un Fondo nazionale ripartito tra le regioni in base ad indicatori oggetti

Art. 3 Compiti e funzioni comma 1  Promuovere azioni postive con risorse a ciò finalizzate sia comunitarie che nazionali e locali (punto b)  Garantire la coerenza delle politiche di sviluppo territoriale con gli indirizzi comunitari nazionali e regionali in materia di pari opportunità (punto c)  Realizzare le pari opportunità attraverso il sostegno delle politiche attive del lavoro e della formazione (punto d)  Promuovere l’incontro dei soggetti pubblici e privati per attuare politiche di pari opportunità nel mercato del lavoro (punto c)

Art.3 Compiti e funzioni comma 2 Le/i Consigliere/i di parità partecipano  Ai Comitati di Sorvewglianza  Ai tavoli di partenariato locale

Convenzione Quadro Stato- Regioni Art. 2 lettera b) È assicurata alle/ai consigliere/i la partecipazione ai tavoli regionali o provinciali di partenariato locale e ai Comitati di Sorveglianza Art. 3 Defninisce gli indirizzi che consentono alle/ai Consigliere/i di espletare i propri compiti in relazione alle lettere b),c),d),e), dell’Art. 3 del D.Lgs 23/05/2000 n. 196

Il ruolo delle Azioni Positive nello sviluppo locale La legislazione regionale della Calabria Prima e dopo la Legge 125 Legge 4/87 Costituzione della Commissione parità e pari Opportunità Legge 22/95 “Progetto donna; Biblioteca delle donne; Albo delle Associazioni femminili ” Prima e dopo la Legge 215/1992 Legge 2/88 Priorità finanziamenti per progetti di coop., società, associazioni a prevalente composizione femminile

Priorità pari opportunità  contrastare le disuguaglianze tra donne e uomini  vigilare ed intervenire nei meccanismi di esclusione e di discriminazione

Obiettivo generale Migliorare le condizioni di vita e l’indipendenza delle donne  Migliorare le condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne  Migliorare l’accesso delle donne al mercato del lavoro e alla formazione  Migliorare la condizione delle donne sul lavoro e redistribuire il lavoro di cura  Promuovere la partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche

Contenuti e linee di intervento sulle P.O esempi sul mainstreaming di genere  Costituzione/rafforzamento di strutture/organismi/comitati per le pari opportunità nelle P.A.  Creazione di centri servizi finalizzati a garantire la partecipazione delle donne al mdl (analisi di contesto, analisi dei fabbisogni, raccordo domanda/offerta, …)  Valorizzazione delle competenze di p.o. nelle P.A.  Promozione di una cultura e di una didattica improntata alle differenze di genere negli istituti scolastici

esempi sul mercato del lavoro  Creazione di Centri per l’occupabilità femminile e formazione di operatori competenti sulle differenze di genere  Predisposizione di percorsi per l’ingresso/reingresso nel mdl di donne in particolari condizioni di svantaggio (es. immigrate, over 45)  Predisposizione di percorsi di inserimento lavorativo desegreganti  Creazione di raccordi tra i partner dello sviluppo locale al fine di garantire sbocchi occupazionali “sostenibili” Nei PIT, vi è stato il coinvolgimento dei settori a forte concentrazione femminile? Sono stati sviluppati interventi di conciliazione e formazione, volti alla componente femminile

esempi sulla conciliazione tra vita lavorativa e vita professionale  Individuazione di modelli organizzativi innovativi (in ambito lavorativo e sociale) volti a favorire la conciliazione  Erogazione di voucher per la fruizione di servizi di conciliazione  Sperimentazioni sui tempi delle città (orari, mobilità, …)

esempi sull’empowerment  Interventi di rafforzamento dell’identità al fine di diventare parte attiva del contesto socio- economico  Predisposizione di misure atte a favorire la creazione di lavoro autonomo/imprenditoriale  Predisposizione di strumenti atti a favorire il rafforzamento del ruolo della donna nella politica, nell’amministrazione, nella società