SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Il corpo umano.
Sistema scheletrico.
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
Lambientamento in acqua Scienze delle Attività Motorie e Sportive a.a
Tecniche del fitness per anziani Equilibrio – Mobilità articolare
Studi sul movimento umano
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
IL PIEDE STATISTICHE SUL PIEDE
Il linguaggio dell’insegnante
IL PLANTARE ORTHOTECH Biomeccanico e Biomeccanico Propriocettivo
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
RELAZIONE TRA POSTURA E L’ATTIVITA’ SPORTIVA NELL’ETA’ EVOLUTIVA
Preparazione del paziente
Luca Boncristiano Personal Trainer
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
dalla cellula all'apparato
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Le parti del corpo umano
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
La coordinazione.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La forza.
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Comitato Regione Liguria Corso di Approfondimento: Metodologia di allenamento con preparazione fisica. Comitato Regione Liguria Corso di Approfondimento:
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
ELEMENTI DI METODOLOGIA DELL’ INSEGNAMENTO E DELL’ ALLENAMENTO
Specialista in Medicina dello Sport Specialista in Medicina Legale
Il sistema muscolare.
I temi del lavoro atletico del Camp
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Gli elementi motori correttivi nei giochi tradizionali Tesi di laurea di: Relatore: Giorgio Zappalà Prof. Daniele Zangla Matricola N UNIVERSITÀ.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INFLUENZA DELL’HIGH INTENSITY INTERVAL.
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Fibromialgia ed Esercizio Fisico Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Tesi.
SVILUPPO PSICOMOTORIO E SINDROME DI DOWN
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
Tesi di laurea di: Martorana Francesca Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive LO.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive PROGETTO SCUOLA CALCIO E DISABILITA’:
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO E DELLA POSTURA TESI DI LAUREA DI MARIA ALBA MANGIONE RELATORE PROF. GIUSEPPE RUSSO Anno Accademico 2014/2015

POSTURA ED EQUILIBRIO POSTURA: da ‘’positura’’ che deriva da ‘’pònere’’.  Economica  Equilibrata  Coordinata Essa è la risultante tra condizioni ambientali, forza di gravità, situazione osteo-muscolare e psicologica. EQUILIBRIO: interazione tra l’uomo e l’ambiente circostante ↓

IL PIEDE ED IL CONTROLLO NERVOSO DELLA POSTURA ERETTA Segmento dell’apparato locomotore Realizzazione compiti meccanici Trasferimento informazioni sensoriali Il pendolo ‘’posturale’’

ADATTAMENTO ANATOMICO DEL PIEDE ALLA SUA FUNZONE DI EQUILIBRIO Avampiede e retropiede 26 ossa 33 articolazioni 20 muscoli ELICA PODALICA 1.Piede filogravitario: elica svolta 2.Piede antigravitario: elica avvolta I fusi neuromuscolari Sensibili allo stiramento del muscolo Organo tendineo del Golgi Sensibili al grado di contrazione muscolare Pelle o Corpuscoli di Pacini SENSIBILITA’

DISTRIBUZIONE DEL PESO CORPOREO Morton o Carico ugualmente ripartito o 6 punti -> 2:1:1:1:1 o Asse di scarico tra il centro della troclea astragalica e secondo spazio intermetatarsale STATICA E DINAMICA Supinata Prona

TENSEGRITA’ Capacità di un sistema di stabilizzarsi meccanicamente tramite forze di tensione e di decompressione che si ripartiscono e si equilibrano fra loro. Barre rigide Cavi flessibili o Resistenza o Leggerezza o Flessibilità o interconnessione Nell’uomo ha la peculiarità di funzionare come ELICA A PASSO VARIABILE. LA FASCIA Tessuto connettivo, vero e proprio sistema! Avvolge, sostiene, collega, separa, protegge. Sede di recettori ;

Possiamo quindi concludere che il piede non è semplicemente il segmento distale dell’arto inferiore, ma un vero e proprio organo!! Esso infatti risulta svolgere un fondamentale ruolo nel mantenimento della postura e dell’equilibrio.