16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni «Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e la legalità»  Il testo offre un chiaro indirizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

elisabetta visintainer
Allievi - Servizio di Prevenzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Bruno Losito, Università Roma Tre
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
DIDATTICA LABORATORIALE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Scuola democratica presenta...
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA negli obiettivi dell’Unione Europea dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE (7 dicembre 2000) al Programma “EUROPA.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni «Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e la legalità»  Il testo offre un chiaro indirizzo politico-istituzionale valido per tutti gli Uffici Scolastici Regionali, ma anche per le singole Istituzioni Scolastiche.  Si richiede che l’educazione all’Europa permei trasversalmente il curricolo, sollecitando a ripensarlo con focalizzazioni tematiche nuove, aggiornate e metodologie didattiche attive che rendano protagonisti i ragazzi nella ricerca e nella documentazione del lavoro svolto.

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LE RESPONSABILITÀ La scuola, sede istituzionale dell’educazione e dell’istruzione, deve assumere la responsabilità di contribuire alla coesione sociale attraverso  l’attenzione alle differenze tra generazioni, generi, etnie, lingue, religioni e culture,  l’impegno a leggere i bisogni formativi del territorio di riferimento rapportati alla più ampia dimensione nazionale, europea e mondiale,  la ricerca di strategie adeguate, in grado di favorire la partecipazione di tutti gli alunni e le alunne al proprio processo educativo-formativo e alla vita della comunità scolastica; »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni GLI IMPEGNI  La « formazione civica dei giovani» al concetto di cittadinanza « intesa non solo come insieme di doveri che tutti abbiamo, ma anche nel senso che, come cittadini, dobbiamo essere protagonisti attivi della democrazia »  L’impegno a promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla costruzione europea, a « migliorare la comprensione della diversità culturale europea e dei valori comuni, sostenendo il rispetto dei diritti umani e la lotta contro il razzismo, la xenofobia e l’antisemitismo »  L’impegno a concorrere al « cambiamento radicale nella mentalità e nei comportamenti individuali e collettivi » necessario per poter affrontare e risolvere i problemi delle società di oggi, comuni a tutti i paesi

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LE STRATEGIE  Occorre che la scuola sia «luogo privilegiato» di esperienza vitale della «cultura della democrazia e della partecipazione, della legalità e della responsabilità, del rispetto della propria persona e di quella altrui, della collaborazione e della solidarietà»  Attraverso l’approccio ai saperi disciplinari, sollecitato però a rispondere ai problemi attuali « l’educazione alla legalità [costituisce] una dimensione formativa trasversale ai saperi e al contempo [ rappresenta un’] opportunità pragmatica per potenziare la capacità della scuola di interpretare e di intervenire sulla complessa realtà del mondo contemporaneo e comprenderne i problemi »  Rendendo gli studenti protagonisti « l’educazione alla democrazia e alla legalità trova nel protagonismo degli studenti e delle studentesse un ambito privilegiato » ; « i diritti- doveri di cittadinanza si esplicano nel rispetto delle regole e nella partecipazione di tutti i cittadini alla vita civile, sociale, politica ed economica; »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LA FORMAZIONE  « La realizzazione degli obiettivi … è legata al coinvolgimento di tutto il personale scolastico, alla sua sensibilità, alla crescita professionale. »  « A tale scopo la formazione continua assume un ruolo di primaria importanza. Essa, ancorata alle esperienze di vita e professionali dei singoli, deve dare gli strumenti conoscitivi per consentire la necessaria riflessione sulle questioni più intimamente legate alla legalità, all’educazione interculturale e alla cittadinanza attiva, stimolare la riflessione, orientare la ricerca educativa e soprattutto didattica, modalità che arricchisce e produce cambiamenti sostanziali. »  « La sfida maggiore investe i docenti di tutte le aree disciplinari, che devono ricercare e valorizzare i contenuti, le metodologie e le forme di relazione e valutazione degli apprendimenti, che maggiormente favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento degli alunni, la percezione di star bene a scuola, la consapevolezza di essere in una comunità che accoglie, che mette in pratica le regole del vivere civile e sociale, che dialoga con le istituzioni e con la società civile organizzata, che sa apprendere »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LA CITTADINANZA «Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, nell’ambito dell’autonomia e della pluralità delle sue forme, promuovono tutte le condizioni per far sì che la legalità e la democrazia siano una pratica diffusa nella comunità scolastica e nei processi di apprendimento con l’obiettivo di formare cittadini e cittadine solidali e responsabili, aperti alle altre culture e liberi di esprimere sentimenti, emozioni e attese, capaci di gestire conflittualità e incertezza e di operare scelte ed assumere decisioni autonome agendo responsabilmente per l’affermazione dei valori di libertà e giustizia. Vanno promosse, in questo quadro, le occasioni di apprendimento informale e non formale, sia all’ interno della scuola sia al suo esterno, e va favorita l’interazione tra apprendimento formale e apprendimento non formale. »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni L’APPARTENENZA «Ogni scuola deve assumere l’impegno e la responsabilità dell’apprendimento di ciascuno studente e informare il suo operato alle regole della trasparenza, della partecipazione e del rispetto dei singoli per sviluppare o rafforzare in ognuno dei suoi attori - dal dirigente scolastico al personale amministrativo, dai docenti agli alunni e alle loro famiglie – il senso dell’appartenenza ad una comunità in rapida evoluzione che richiede a tutti i cittadini e segnatamente ai giovani capacità di ascolto e di intervento, nel rispetto della libertà di tutti, in una dimensione locale, nazionale ed internazionale, come luogo di relazioni e conoscenza, di incontri culturali, di pratiche sociali, di solidarietà. »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LA LEGALITÀ « Se la legalità è valore della regola, strumento di libertà, possibilità di scelta, partecipazione, fiducia nelle istituzioni e quindi anche nella scuola, realizzazione dell’interesse generale essa non può essere fondata che sulla conoscenza, il sapere, il bene della cultura. Per vivere la legalità a scuola, è necessaria la concorrenza di più elementi: la condivisione delle regole, la partecipazione alle scelte e alle decisioni, la conoscenza e la condivisione della strada da percorrere e degli strumenti da utilizzare per essere autenticamente liberi, ma anche saper discutere, saper valutarsi e valutare, saper confrontarsi con le opinioni altrui, sapersi aprire al dialogo e alla relazione in una logica interculturale. »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni IL DIALOGO « La scuola aperta al mondo esterno, e in interazione costante con la famiglia e con tutti i soggetti del territorio, diventa luogo di incontro e di scambio, di relazioni e di occasioni, moltiplicando le opportunità di apprendimento e facilitando il dialogo tra giovani ed istituzioni, tra pari, tra generazioni e culture diverse, garantendo la capacità di dialogare in modo costruttivo e di porsi in modo critico, ma rispettoso, di fronte all’ altro. »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LA PROGETTUALITÀ « Vanno quindi promosse le capacità progettuali ed organizzative che le scuole svolgono anche in rapporto alle peculiarità territoriali e allo stretto collegamento con le famiglie, le autorità locali, il territorio nel suo complesso. La costruzione di sinergie di azione fra attività curricolari ed attività extracurricolari, la costruzione di percorsi di conoscenza finalizzati a favorire l’ acquisizione di strumenti autonomi di giudizio e l’ interiorizzazione dei valori di democrazia, di cooperazione, di pace, sono alcuni tra gli obiettivi che la scuola persegue. »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LA CONCERTAZIONE « Ci si muove proprio in questa direzione e la concertazione delle iniziative a livello interistituzionale è una condizione determinante per affrontare l’ educazione alla legalità come problema che coinvolga ed impegni tutti i soggetti che operano nel sociale. L’ impegno interistituzionale per contrastare il disagio, l’ emarginazione, l’esclusione, per rimuovere le situazioni a rischio con l’ obiettivo di promuovere il successo formativo per tutti e per ciascuno deve essere orientato a spezzare le maglie di quella “ragnatela” di omertà e di ignoranza dalle quali l’ illegalità trae la sua linfa. »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LE CONOSCENZE « Un’attenzione particolare bisogna avere per la conoscenza storica che dà spessore alle storie individuali ed a quella collettiva, che dà senso al presente e permette di orientarsi in una dimensione futura. Anche la conoscenza della Costituzione, delle istituzioni preposte alla regolamentazione dei rapporti civili, sociali ed economici, sono fondamentali e devono essere parte del bagaglio culturale dei giovani. La conoscenza del contesto sociale nel quale i giovani si muovono e agiscono non può prescindere dalla conoscenza delle dinamiche europee ed internazionali, delle altre lingue, culture e religioni, maturata anche attraverso la capacità di accesso ed uso di tutte le opportunità di mobilità culturale e geografica esistenti. »

16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni LA DIMENSIONE EUROPEA « Gli interventi si svilupperanno su più livelli, da quello della comunicazione sociale, alla conoscenza del territorio e dell’ ambiente e si incentreranno sui temi dell’educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, con particolare attenzione alla dimensione europea. In questo contesto è necessario promuovere occasioni di carattere informale e prevedere la trattazione delle diverse tematiche proposte anche attraverso il coinvolgimento diretto delle realtà giovanili presenti nella città e nei luoghi di ritrovo. »

 LICEO SCIENTIFICO “G. NOVELLO” - CODOGNO:  Dirigente Scolastica: prof.a Cassè Ornella:  E-tutor: prof.a Savoca Valeria:  Co-tutor e Multimedialità: prof. Pastori Vitaliano

PROVINCIA DI LODI LICEO SCIENTIFICO “G. Novello” – CODOGNO A cura di Vitaliano Pastori