Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORDINE DEI COLEOTTERI
Advertisements

L'ornitorinco.
La zanzara Tigre o Aedes albopictus
CULEX PIPIENS Ovvero quando non c’era la zanzara tigre Dr. Marco Casi
Ogni ape ha un compito ben preciso
ORTHOPTERA Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo:Bilateria
Specie : geotrupes stercorarius
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Firma del presidente : Luscengolon de Striates
Carta d'identità.
Le api Ape regina Ape operaia Fuco.
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Cereali vernini ed estivi
Tignoletta della vite Classe: Insetti Ordine: lepidotteri Famiglia:
Le piante carnivore dell’orto botanico
Garzetta by Laura.
FALCO DI PALUDE CHIARA.
LOTTA ALLA TIGNOLETTA DELLA VITE : ESPERIENZE A CONFRONTO
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
Le nostre amiche formiche
Insetti che colpiscono il frutto della castagna
UOVA DI FASMIDI.
Gli insetti dannosi: modalità di attacco,
Piralide del Mais Classe: Insetti Ordine: Lepidotteri Famiglia:
Lepidotteri Baco da seta Cavolaia Limantria.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
Le api Di Luca G.
PROGETTO PARI OPPORTUNITA’
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
PEDICULOSI DEL CAPO.
Nematodi Nel genere Meloidogyne la femmina adulta presenta un corpo a sacco di colore bianco-perla, con scarse capacità motorie, e depone fino.
La zanzara e i suoi segreti
Biologia dello scarafaggio
A cura di : Riccardo Leone
A CURA DI : VERONICA RAINERI
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento, lavorazione e semina
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
9.0 MANTELLO.
4.0 RIPRODUZIONE.
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
LO SPINARELLO.
L’APE.
OGM Organismi geneticamente modificati
TIGNOLA TIGNOLETTA Tosatto Marco & Boromello Andrea A.S. 012/2013.
A cura di: Danieli Carlo Grego Francesco Anno scolastico
il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
Il ciclo biologico della zanzara
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Animali strani NOME:salamandra NOME SCIENTIFICO:axtotil SPECIE:Anfibi
Nicolas sanna e lorenzo bertolotti IL PULCINELLA DI MARE.
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL’OLIVO
Dorifora della patata e lotta biologica
Bologna, 15 Maggio 2015 – Renzo Panzacchi
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
Popolazione 1) Ogni popolazione è costituita da individui che la accrescono in numero non in maniera continua ma solo ad ogni evento riproduttivo. 2) La.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
Il corretto uso dei prodotti Fitosanitari
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
Cicalina della Flavescenza Dorata
LA PIRALIDE DEL MAIS.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Il Granchio.
Transcript della presentazione:

Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome Comune: Diabrotica

 Diffusione: America, Europa  Origine: Sud America

UOVO 0,65 x 0,45 mm generalmente di color giallo pallido LARVA larve mature: 12 – 18 mm di lunghezza, grinzose, di colore biancastro con capo scuro e una placca bruna sulla parte superiore dell'ultimo segmento addominale. Prima di giungere a maturità attraversano tre stadi di sviluppo.

PUPA colore bianco e si possono trovare nel terreno a pochi centimetri di profondità. ADULTO colorazione giallo - brunastra e dimensioni di 5 – 6 mm di lunghezza. La colorazione delle elitre è utile per distinguere il sesso : i maschi presentano elitre scure con la parte caudale giallastra, mentre le femmine presentano tre strisce simmetriche scure su sfondo giallastro. Inoltre le antenne dei maschi sono più lunghe di quelle delle femmine.

MAIS LarvaLarvaLarvaLarva AdultoAdultoAdultoAdulto Le larve causano danni gravi alla coltura del mais, nutrendosi di radici. Gli adulti si nutrono di polline e di semi in maturazione.

una generazione all´anno. sverna come uovo schiude da metà maggio con un picco delle nascite a metà giugno circa. Dopo tre stadi larvali nel terreno si forma la pupa, biancastra e molliccia poco visibile. dopo una settimana circa gli adulti si accoppiano e iniziano l´ovideposizione, generalmente in agosto. una femmina depone qualche centinaio di uova nel terreno ad una profondità di circa 15 cm.

LOTTA LEGISLATIVA Decreto sulla lotta obbligatoria, divieto di ristoppio e obbligo di interventi insetticidi. LOTTA AGRONOMICA Rotazioni con culture non soggette ad infestazione del parassita Raccolta del mais dopo il 1° Ottobre Lavorazioni estive del terreno Uso di ibridi a radici profonde e facilmente rigenerabili

LOTTA CHIMICA LOTTA BIOLOGICA Uso di prodotti concianti, geodisinfestanti, e trattamenti adulticidi.(Fenitrotion, Clorpyrifos, Deltametrina, Alphacipermetrina). I geodisinfestanti vengono applicati al terreno al momento della semina del mais, per colpire le larve che sgusceranno dalle uova Concianti: vengono applicati al seme e consentono un contenimento parziale delle popolazioni larvali. In caso di forti infestazioni il danno economico non viene comunque evitato. È possibile impiegare insetticidi a base di Bacillus thuringiensis, ammessi in agricoltura biologica

SOGLIA DI INTERVENTO  Il monitoraggio viene eseguito con trappole a feromoni collocate in campo dopo l'inizio dei voli (a partire dall'ultima decade di giugno).  La durata sarà di 6 settimane con controllo settimanale e sostituzione delle trappole ogni 21 giorni.  Se alla fine del monitoraggio si sono superate le 6 catture di adulti per giorno (42 adulti per settimana) è opportuno prendere in considerazione l'avvicendamento per l'anno successivo, in quanto il rischio di una forte infestazione è molto elevato.  Se le catture superano i 50 adulti per settimana è consigliabile un intervento chimico.