Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
I grilli di milano. Breve storia; Obiettivi I protagonisti del gruppo: -La riunione generale -La riunione dei coordinatori -I coordinatori -I responsabili.
Raccontiamo storie.
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Una storia che parte da lontano
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
Zarepta di Sidone Onlus
(.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Io e la matematica procedurale
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Il genio della porta accanto ….. Chi sarà …..??? Chi sarà …..???
Ho 19 anni e sono nata a Lecce
P erchè mi candido ….
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
a cura di Francesco Caiazzo 2°Bo La legalità riguarda le leggi, quindi tutto ciò che aiuta la pacifica convivenza allinterno della comunità…
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
Sento la polvere del sentiero che mi distoglie dal raggiungere Dio.
Ascoltare Ho mangiato il tuo Corpo (735) di Bach, ci rende consapevoli dellimpegno del comunicare Ascoltare Ho mangiato il tuo Corpo (735) di Bach, ci.
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
CHI SONO! Nato a Desio dove risiedo da sempre. 39 anni, sposato con Eleonora; Abbiamo una bimba di 2 mesi, Carolina. Laureato in ingegneria meccanica.
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
Il nostro partito Una proposta per il PD di Monza.
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
PROGETTO SCUOLA Praticare il futuro …METTERE UN PEZZO IN UN’AZIONE CHE E’ BUONA PER IL MONDO…
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Popolazione: n° Abitanti
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
PROGETTO EquAzioni : Realizzato grazie al sostegno di:
7 FRASI DA NON DIRE.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
AUTOFORMAZIONE -Istituto Comprensivo C. Carminati- (Va)
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
Presidente, Vice-presidente, segretario…. 2-3 coordinatori adulti 42 più volontari NO BUDGET Ragazzi/e dalla 4° elementare alla 2° media Esperienza promossa.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale della città di Desio. Come da Statuto, il Partito Democratico ha scelto la strada delle elezioni primarie tra i due candidati: Elisabetta Dell’Orco e Roberto Corti. Entrambi i candidati vantano esperienza e capacità politico-amministrative; ai desiani la scelta di chi affronterà gli altri candidati alla carica di Sindaco nella tornata elettorale di marzo. Sono dieci anni che il centrodestra governa Desio. I risultati sono sotto gli occhi di tutti! Spropositato consumo del territorio, cementificazione eccessiva, costruzioni abitative e commerciali di grande distribuzione in eccesso, a fronte di una scarsa attenzione ai problemi reali della gente, ai servizi, ad una città vivibile. Desio è poco curata anche nelle cose più semplici: strade, marciapiedi, verde, punti di aggregazione, ecc. Occorre voltare pagina! Bisogna tornare ad amministrare la Città avendo presenti gli interessi e le esigenze di tutti i desiani e non dei pochi che operano e si arricchiscono nell’edilizia. Per conoscere meglio i due candidati e le loro proposte, mercoledì 13 gennaio si terrà un pubblico dibattito, condotto da due giornalisti del Cittadino e del Giornale di Desio, alle ore 21.00, presso la Cooperativa Pro Desio, in via Garibaldi 81. Circolo PD Desio Desio, 8 gennaio 2010 CIRCOLO DI DESIO Via Fratelli Cervi, 25

Per 36 anni ho insegnato nelle scuole elementari di Desio; tanti i bambini e tanti i genitori incontrati. Ai primi ho cercato di dare impegno e professionalità per favorire la loro crescita culturale e sviluppare il loro senso del vivere civile; con i secondi ho collaborato affinché i bambini potessero raggiungere tali obiettivi. Anche in politica ritengo di aver agito con lo stesso impegno e serietà. Nel 1995 sono stata Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali fino al Tanti i progetti realizzati con l’obiettivo di far sentire tutti i cittadini parte integrante della Comunità Desiana. Il mio modo di essere, l’esperienza amministrativa acquisita e una maggiore disponibilità di tempo, rendono possibile il desiderio, con rinnovato vigore, di rendermi utile alla Città. Mi impegnerò a progettare il futuro della nostra Città con tutte le persone che vogliono mettersi in gioco per contribuire al suo reale cambiamento. Mi impegnerò a proporre nuovi strumenti partecipativi affinché le persone diventino più consapevoli e corresponsabili nelle scelte amministrative. Mi impegnerò ad avvicinare i giovani, da studenti, alla vita politica cittadina. Mi impegnerò ad agire nella massima trasparenza amministrativa. Sono nato a Desio, ho 38 anni e sono sposato. Sono laureato in ingegneria meccanica e da dodici anni lavoro per aziende multinazionali, ricoprendo ruoli manageriali in ambito tecnico e commerciale, organizzando il lavoro delle persone in contesti internazionali che mi hanno permesso di girare il mondo. Da sempre sono consapevole che la mia felicità passa attraverso la felicità degli altri, quelli che io chiamo il “mio prossimo”. Questa profonda convinzione mi ha fatto impegnare fin da giovanissimo a favore dei più deboli, all’oratorio e nelle associazioni di volontariato per disabili e malati di AIDS. È stato naturale per me impegnarmi anche nella politica attiva della nostra città: è nello spazio della politica che si può rendere “l’ideale” possibile. Sono consigliere comunale e capogruppo del Partito Democratico. Quindici anni di attività politica, nonostante la mia giovane età, mi hanno consentito una osservazione privilegiata su quello che non funziona nella nostra città. Tutti noi abbiamo l’occasione, qui e ora, di liberare il sogno e la volontà di evolvere la nostra città verso forme migliori e più avanzate di convivenza. Non possiamo tirarci indietro e io non lo faccio. Per questo voglio che Desio si riprenda il ruolo di città leader che le spetta. Voglio qualità ed innovazione nei servizi alle persone; Voglio che la nostra città sia realmente vivibile; Voglio una Desio con tante aree verdi collegate da piste ciclabili; Voglio liberare l’energia vitale dei giovani desiani; Voglio che la legalità regoli il vivere quotidiano. Voglio che l’Uomo sia il fine e non il mezzo. ELEZIONI PRIMARIE DI DESIO – Domenica 24 GENNAIO 2010 dalle 8.00 alle – via San Pietro, presso Centro Anziani, DIBATTITO FRA I CANDIDATI – Mercoledì 13 GENNAIO 2010 Ore 21.00, presso Cooperativa Pro Desio, via Garibaldi n. 81 I candidati si presentano Elisabetta Dell’Orco Roberto Corti