Laboratorio n° 7: I fungicidi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
D. Borghi I fitofarmaci.
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Distribuzione ed ecologia Nello stato latente questi organismi possono sopportare temperature fino a -196 °C e 100 °C (Jahns, 1987), questi valori rappresentano.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
CURVA DI CRESCITA.
Prof. Giovanni Giammanco
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
Bacillus cereus.
Gestione integrata delle ulcere cutanee
Tecniche per la coltura dei Batteri
Fitopatologia del Bonsai
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Estratti naturali di preparazione domestica
Protezione da agenti biologici
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PATOGENESI DELLE MALATTIE
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
LA PELLE.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Che cosa vuol dire essere vivi ?
ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA DEL LATTE
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Peronospora della vite
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Il laboratorio di CHIMICA
IL SISTEMA IMMUNITARIO
I pesticidi Definizione I pesticidi in agricoltura
I MICRORGANISMI.
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
PERONOSPORA DELLA VITE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Danni su grappolo.
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Prevenire è meglio che curare I cavi Gaetano Grasso – LAPP Italia.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Sintomatologia fitopatologica L’isolamento dei funghi fitopatogeni
CRESCITA MICROBICA.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Mezzi chimici Fitofarmaci o “prodotti fitosanitari” (D.L. 194 del 17/3/95) phyton = pianta; pharmacon = rimedio, medicamento; preparati contenenti principi.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Luna Privilege Forum di medicina vegetale – Bari,
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Fatto da Rosaria Glielmi
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

Laboratorio n° 7: I fungicidi

Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi (Aspergillus niger, Pythium ultimum, Sclerotium sclerotiorum) 2.2. Preparazione delle “stock solution” dei fungicidi 2.3. Preparazione dei substrati ammendanti con fungicidi 2.4. Inoculo con i microrganismi selezionati 2.5. Misura della crescita radiale dei microrganismi 2.6. Analisi dati

Le pratiche fitoiatriche  Evitare il contatto con i patogeni  Esclusione dei patogeni (es. patogeni da quarantena)  Eradicazione e protezione delle piante. I fungicidi vengono utilizzati come strumenti per la protezione e l’eradicazione dei patogeni.

Classificazione dei fungicidi: funzionale PREVENTIVI: prevengono o bloccano l’instaurarsi dell’infezione sull’ospite (es. azione tossica sulle spore con riduzione della vitalità e del movimento prima che raggiungano gli stomi o penetrino il tessuto vegetale). CURATIVI: interrompono lo sviluppo del patogeno che ha già completato la fase di infezione, ma non ha ancora provocato sintomi visibili ERADICANTI E ANTISPORULANTI: interrompono lo sviluppo di un patogeno che ha già provocato sintomi visibili (es. macchie d’olio per Plasmopara viticola) e ne possono prevenire la produzione degli elementi di propagazione del fungo (es. azione inibente sulla formazione e sullo sviluppo delle spore).

Classificazione dei fungicidi: meccanismo di azione e spettro di azione Meccanismo di azione: si distinguono fungicidi mono- oligo- e multisito. I fugicidi mono- e oligo-sito sono più soggetti all’insorgenza di resistenze. Spettro di azione: la capacità di esplicare la propria azione tossica su uno, pochi o numerosi generi fungini. Ad esempio lo Zolfo è attivo sulle specie appartenenti alla famiglia delle Erysiphaceae mentre il rame ha un ampio spettro di azione. Meccanismi vs spettro di azione: non esiste una chiara correlazione fra meccanismo di azione e spettro di azione. Es. zolfo è multisito ma è specifico per le Erysiphaceae mentre il benomyl (benzimidazolo) è monosito (blacca la mitosi) ma ha un ampio spettro di azione. Interessante rilevare che il benomyl è inefficacie verso gli oomiceti e le piante.

Classificazione dei fungicidi: modalità di azione Modalità di azione: si intende il comportamento del fungicida sul vegetale. Di superficie: rimangono sulla superficie della pianta. Sono anche detti di contatto. Penetranti o endoterapici, citotropici: penetrano solo i primi strati cellulari. Penetranti o endoterapici, trans-laminari: Attraversano il lembo fogliare. Penetranti o endoterapici, sistemici: sono convogliati nei sistema xilematico ed alcuni anche nel sistema floematico. Es. benomyl e metalaxyl.

Classificazione in base alle tipologie chimica

Zolfo Lo zolfo è un anticritogamico inorganico (assieme al rame e al mercurio) ed è noto per l’azione fungicida da almeno 3000 anni (Greci) ma si è diffuso per le pratiche fitoiatriche dal 1800. Lo zolfo è attivo sulle specie appartenenti alla famiglia delle Erysiphaceae. Il meccanismo di azione non è ancora noto ma è multi-sito. Lo zolfo è un fungicida di superficie con azione preventiva in quanto inibisce la germinazione delle spore. Lo zolfo può avere azione fitotossica ad alte temperature e determina effetti tossici su numerosi insetti e acari utili.

Mancozeb Il mancozeb appartiene ai ditiocarbammati che sono stati i primi fungicidi organici ad essersi diffusi (dal secondo dopoguerra). Precedentemente erano utilizzati per la cura delle micosi dell’uomo. Il mancozeb è un fungicida di superficie con azione preventiva e con meccanismo di azione multi-sito (agisce in maniera aspecifica inibendo la respirazione). Lo spettro di azione è ampio è include oomiceti e numerosi generi di funghi ma è inattivo sulle Erysiphaceae. Ha bassa fitotossicità come tutti i ditiocarbammati. I ditiocarbammati hanno effetti tossici su numerosi insetti e acari utili. Inoltre alcuni prodotti di degradazione sono cancerogeni e quindi numerosi principi attivi (o sostanze attive) sono state eliminati dal commercio come agrofarmaci.

Captan Il captan appartiene al gruppo dei fungicidi azoto-solforganici (tioftalimmidi). Il captan è un fungicida di superficie con azione preventiva e con meccanismo di azione multi-sito (agisce in maniera aspecifica la respirazione). Lo spettro di azione è ampio è include oomiceti e numerosi generi di funghi. Non è tossico verso gli insetti utili. I tioftalimmidi sono ritenuti avere effetti cancerogeni e quindi numerosi principi attivi sono state eliminate dal commercio. Sono ancora disponibili il captan e il folpet.

Metalaxyl Il metalaxyl appartiene al gruppo dei fungicidi fenilammidi di recente sviluppo. Il metalaxyl è un fungicida penetrante (citotropico, translaminare e sistemico) con azione curativa e con meccanismo di azione mono-sito (inibisce la RNA polimerasi e quindi la sintesi proteica). Lo spettro di azione è specifico verso gli oomiceti. Non è tossico verso gli insetti utili ed è inefficace verso la maggior parte dei funghi.

BION 50WG (BTH) BION è un induttore della resistenza delle piante. Il BION non è dotato di azione fungicida ma stimola la resistenza sistemica acquisita (SAR) delle piante che cosi sono in grado di rispondere all’aggressione da parte dei patogeni. Il principio attivo del BION è acibenzolar-S-methyl (BTH).

Attività di laboratorio

Computo dei materiali e attività (tutti i gruppi)  Preparazione delle sospensioni dei fungicidi: - “stock” mancozeb (11.000 ppm) (gruppo 1) - “stock” zolfo (12.000 ppm) (gruppo 2) - “stock” metalaxyl (13.000 ppm) (gruppo 3) - “stock” Captan (9.000 ppm) (gruppo 4) - “stock” BTH (9.500 ppm) (gruppo 5) - * Ogni gruppo valuta l’effetto di un solo fungicida su tutti i microrganismi  Disegno sperimentale: - 3 microrganismi (Aspergillus niger, Pythium ultimum, Sclerotinia scleotiorum) - 5 fungicidi da testare a 3 concentrazioni (250, 25, e 2.5 ppm) più il controllo in assenza di fungicida - una sola replica per ogni trattamento - calcolo del numero di piastre necessarie per ogni gruppo (1 microrganismo x 4 concentrazioni x 1 replica)

Computo dei materiali e attività (tutti i gruppi)  Modalità di inoculo: - Aspergillus niger (sospensione di spore; già preparata. Applicare tre gocce da 2 µl per piastra) - Pythium ultimum (tassello di agar; già preparati. Da applicare in n° di 3 per piastra) - Sclerotinia sclerotiorum (tassello di agar; già preparati. Da applicare in n° 3 per Posizionamento dell’inoculo nelle piastre petri  Elenco delle attività: - Calcolo dell’ammontare di fungicida necessario per preparare le piastre di PDA alle differenti concentrazioni di fungicida (vedi pagina successiva) - Preparare le sospensioni a 250, 25 e 2.5 ppm - Addizionare in tubi falcon da 50 ml, precedentemente riempiti con 20 ml di PDA, la quantità necessarie di ogni fungicida (4 tubi con le 4 concentrazioni) - Filtrosterlizzare il materiale (filtri con pori da 22 µm, millipore) - Versare le piastre e lasciar solidificare - Inoculare i microrganismi - Misurare la crescita radiale ogni 24 ore per 7 giorni